Questo articolo ha avuto molti commenti con risposte del nostro esperto, per praticita' li abbiamo divisi in piu' pagine. Questa e' una delle pagine dei commenti, cerca qui sotto se trovi la risposta alla tua domanda! L'articolo originale lo trovi qui: Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione .Guida pratica con tutte le cose da sapere sulla Legge 104 del 1992: agevolazioni per acquisto auto per disabili. Quali agevolazioni ci sono per l’acquisto e per la manutenzione del veicolo? E per l’assicurazione? Vediamo anche i casi particolari: morte del disabile, furto del veicolo, disabile a carico fiscale.
Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione - Pag.16

Una pedana è spesso richiesta per poter accedere alle agevolazioni
Buonasera,vorrei sapere se acquistando un’auto con la legge 104,(avendone i requisiti)nel preventivo la messa su strada si deve pagare a parte o è compreso nel prezzo della macchina, una concessionaria mi ha inserito da pagare a parte la messa in strada. E’ giusto?
grazie
Sempre è a parte quando si acquista un’auto.
Salve, perchè i listini parlano tutti di”chiavi in mano” e poi se così fosse rientra anche quella voce nello sconto dell’iva?
p.s. oltre a scrivere il prezzo ” chiavi in mano” scrivono anche esclusa I.P.T.
Grazie
Ho difficoltà a capire il tuo dubbio. >Forse ti stai riferendo ad una eventuale pubblicità ingannevole? Se hai visto pubblicizzato un prezzo “chiavi in mano”, verifica se in piccolo è specificato messa in strada ed IPT escluse…
Ritengo comunque se anche la spesa di messa in strada debba essere assoggettata ad IVA agevolata, non l’IPT che è un’imposta e dalla quala comunque con la 104 si è esentati.
Buongiorno, ho una invalidità del 100% quindi sono in possesso della legge 104 . MI è stata riconosciuta a causa di un tumore. Posseggo già un auto comprata precedentemente a questa patologia. Posso acquistarne una seconda sempre intestata a me e usufruire delle agevolazioni previste per invalidi al 100% ? in caso affermativo devo necessariamente apporre delle modifiche al veicolo pur non avendone effettivamente bisogno? probabilmente esiste già una risposta a questa domanda ma mi sono un pò persa nel leggerle tutte. In tale caso mi scuso.
Grazie
Devi per prima cosa verificare se la tua invalidità da diritto alle agevolazioni sull’auto. La tua ASL ti saprà rispondere. Se vi rientri, puoi acquistare l’auto con le agevolazioni anche senza vendere la precedente.
Grazie. Il bollo ad esempio non lo pago. L’ Aci me lo ha riconosciuto subito. Pensi che ci siano differenze? Ad esempio alla Asl mi hanno detto che , giustamente, non si possono più acquistare computer o simili se non si hanno effettive ridotte capacità nell’utilizzo di altri ausili. Cosa invece fattibile fino qualche anno fa.
Allora ci dovresti rientrare. L’esenzione bollo spetta ovviamente soltanto su una delle due auto.
Buongiorno,
Le chiederei gentilmente un parere inerente il pagamento bollo x L 104.
Sono titolare di L 104 e possessore di auto sulla quale sono ovviamente esente dal bollo.
Vorrei acquistarne una nuova dopo 7 anni.
Essendo a febbraio e non avendo quindi pagato il bollo sulla vecchia, come devo comportarmi per la nuova avendo ceduto la precedente al Concessionario?
E responsabile sul pagamento chi acquisterà il veicolo venduto dal mese della cessione o devo pagare io qualcosa non pagandolo ovviamente sulla nuova che dichiarerò all’Uff Entrate per variazione?
Grazie mille
Riccardo
Molto venialmente, potrei dirti che non è più affar tuo, avendola venduta. Ritengo che il nuovo proprietario dovrà pagare il bollo dalla data del’acquisto, in genere la cosa è calcolata automaticamente dai terminali e gli sarà presentato il conto quando andrà agli uffici per il pagamento. Molto meglio in questi casi andare all’ACI per effettuare il pagamento che non in tabaccheria o comunque calcolando da soli il costo, si rischia di sbagliare.
salve, mio papà è stato dichiarato invalido al 100% nel ottobre del 2012, nel 2008 abbiamo acquistato una autovettura usata intestata al 50% a me (che sono il figlio) e al 50% a mio padre invalido. Devo pagare o meno il bollo annuale? e se no…posso richiedere il rimborso dei bolli pagati negli scorsi anni? quali nello specifico?
Grazie mille…
Luca
Purtroppo la legge impone che l’auto sia interamente intestata al disabile per poter beneficiare delle agevolazioni.
Salve vorrei chiedere un’informazione. Ho mia madre invalida al 100% con legge 104, stiamo acquistando un’auto usata intestandola a nome di mia madre (per l’agevolazione sul bollo). Mentre invece l’assicurazione vorremmo intestarla a nome di mio padre , è possibile farlo? O deve per forza essere intestata a mia madre? Tenga conto che l’unico a guidarla sarebbe lui. Grazie.
Dato il gran numero di richieste, soprattutto in questa sezione, solitamente vengono cestinate tutte quelle che hanno la risposta ben chiara all’interno dell’articolo. Questa è una di quelle, che ho deciso di tenere come promemoria per tutti i lettori. Perdonami Pietro, ma se affolliamo queste pagine sempre delle stesse domande, l’utilità pubblica viene meno!
Salve, ho acquistato un’autovettura il 5° giugno 2012 usufruendo della legge 104 quindi con IVA al 4%.
Per avere di nuovo la stessa agevolazione devo aspettare il 5° giugno 2016 o è sufficiente l’anno 2016 e quindi già dal 1° gennaio 2016.
Grazie.
5 giugno 2016
Ho acquistato una macchina con legge 104 sulla fattura non e menzionato tale legge ma mi dice agevolazioni in base alla lgge 97\86 ma è la stessa cosa ? Riesco ad avere il rimborso del 19%?
Va benissimo, è l’articolo corretto che indica la riduzione dell’IVA, legge n.97 del 9 aprile 1986.
Salve e buonasera, vorrei avere un informazione gentilmente.
Mia mamma ha il 100% d’invalidità ed è PORTATORE DI HANDICAP ART.3 COMMA 1 (ridotte o impedite capacità motorie) e non ha la patente di guida. Posso usufruire dell’agevolazione fiscale per l’acquisto di un auto pagando l’iva al 4%? Devo obbligatoriamente adattare il veicolo? Credo che abbia anche l’accompagnamento e si trovi a carico fiscale sempre di mio padre visto che mia mamma è sempre stata casalinga.
Grazie
L’auto può essere acquistata a nome di tuo padre e ti confermo che nel tuo caso deve avere un adattamento speciale. In verità anche minimo, consultati con il concessionario.
Perdonami,visto che sei stato l’unico a rispondermi ne approfitto ancora un pò (e ti ringrazio) …. un adattamento anche minimo,potrebbe bastare ad esempio che l’auto abbia il cambio automatico? Oppure dovrei apportare speciali modifiche alla vettura per il trasporto dell’invalido? In poche parole vorrei capire cosa intendi per “minimo”…..GRAZIE
Ti dicevo di chiedere al concessionario proprio perchè esistono dei trucchetti di piccoli adattamenti, variabili da veicolo a veicolo, ad esempio una piccola pedana, uno sportello scorrevole, un sedile girevole. Non devono essere optional ufficiali del veicolo.
Buongiorno sto per acquistare un auto con le agevolazione della legge 104/92 di mio papà, pongo i miei dubbi: da premettere che sono figlio unico e mio papà vive con mia mamma.
1) la macchina posso usarla io, anche se non sono nello stesso nucleo familiare e vivo a 80 km dal suo paese?
2) mio papà è già possessore di un altra auto comprata senza usufruire della legge 104/92 può comprare questa seconda auto usufruendo delle agevolazioni?
3) per l’acquisto l’anticipo deve essere dato da mio padre o posso darlo io? il prestito con la finanziaria posso farlo io o mia moglie?
grazie in anticipo.
1- si
2- si
3- chiariamo: le agevolazioni spettano al disabile e la vettura deve essere intestata da lui (o da chi lo ha in carico fiscale) e PAGATA da lui, questo soprattutto per beneficiare della detrazione Irpef. Nessuna finanziaria darà il finanziamento a chi non è intestatario della vettura.
Salve, vorrei chiederle anche non avendo mio fratello invalido civile al 100% nel mio stato di famiglia e con sentenza del tribunale di tutore acquistando una macchina nuova posso usufruire dell’iva al 4% e scaricare il costo della stessa sulla dichiarazione dei redditi.
No. Ricordiamolo ancora una volta: i benefici si applicano solo intestando l’auto al disabile oppure a chi lo ha in carico fiscalmente, ed è l’intestatario a beneficiare delle agevolazioni.
Scusate, ma se mio fratello con sindrome di down è interdetto ed io il tutore, unica persona in famiglia ( papà deceduto e mamma in età avanzata )che possa accudirlo, come faccio a far firmare e intestare l’auto a mio fratello che ha una forma di Down molto avanzata di conseguenza non sa ne leggere ne scrivere? Grazie
In tal caso suppongo che sia anche a tuo carico fiscale e dunque puoi acquistare l’auto a tuo nome. Ma, ripeto, in virtù del carico fiscale e non dell’essere tutore. Quello, semmai, ti autorizza a firmare per suo conto un acquisto a suo nome.
salve, sto x acquistare un’auto aziendale con la 104 di mia nonna e quindi intestare l’auto a lei…però poi vorrei fare il passaggio e intestarla a me.. ho un dubbio… leggendo i commenti ho capito che prima di poter fare il passaggio senza perdere tutti i benefici devono passare 2 anni…ma cosa succede se prima dei 2 anni mia nonna viene a mancare?perdo i benefici? grazie
No, non li perdi. E’ scritto molto chiaramente nell’articolo!
Ciao,
oggi il concessionario ha rifiutato l’acquisto dell’auto con la 104 “handicap in situazione di gravita di cui al comma 3 art 3 legge 104/92” giustificandolo che la 104 può essere applicata solo se la patologia richiede la modifica dell’auto, non è il mio caso.
E’ corretto?
o basta il comma 3 art 3 legge 104/92 per avere l’iva agevolata?
Grazie mille per l’eventuale risposta
Il concessionario ha torto. Chi ha questo tipo di disabilità ha diritto alle agevolazioni auto senza obbligo di adattamenti del veicolo, che sono invece obbligatori per chi ha “ridotte o impedite capacità motorie”.
Ok come pensavo, gli ho fatto leggere anche il pdf dell’ ADEntrate, ma non è convinto, c’è qualche modulo, oltre la 104, che gli possa chiarire la situazione?
Ho diritto anche a non pagare l’ipt?
Grazie ancora.
Più che la legge… non saprei davvero cosa suggerirti!
Salve, sto per acquistare un auto a nome di mio padre portatore di handicap titolare della legge 104, posso effettuare io il pagamento della stessa o per non incorrere in sanzioni deve essere lui ad effettuare il pagamento?
La polizza dell’auto deve essere a nome di mio padre o posso farla a nome mio visto che ho una classe di merito inferiore.
Grazie
Giuseppe
Per poter beneficiare delle agevolazioni l’auto deve essere intestata e pagata da tuo padre, il disabile. Se la vuoi pagare tu, potresti fare una donazione tracciabile a tuo padre. La polizza, ricordiamolo ancora una volta, può essere contratta da chiunque, ma seguirà sempre il profilo di rischio del proprietario.
Grazie per la risposta, volevo anche chiedere un parere in merito alla nuova normativa sui libretti ci circolazione dell’auto.
Sono Convivente con mio papà , nello stesso nucleo familiare, devo per forza far inserire sul libretto di circolazione che sono io l’utilizzatore finale dell’auto visto che lui essendo disabile è impossibilitato a guidarla. (La macchina però è intestata a mio papà
Oppure cosa devo fare???
Grazie
La norma è attualmente sospesa, in attesa di una sua revisione, probabilmente a maggio.
buona sera. Mio padre, titolare di legge 104 è deceduto a fine gennaio e ora si pone anche il problema del passaggio di proprietà dell’auto da lui acquistata con i benefici di legge. Gli eredi siamo io (che uso l’auto) e mia madre.
In agenzia mi hanno parlato di due passaggi di cui uno a favore degli eredi e il successivo dagli eredi a me, costo complessivo euro 1.100.
Oppure di una seconda possibilita’ dove mia madre si dichiara proprietaria non intestataria del mezzo e lo cede a mio favore (in questo caso il costo sembrerebbe essere addirittura superiore visti i cavalli fiscali dell’auto. Bmw 118D).
Chiedo se esiste un altra possibilità’ -meno onerosa- per passare a me l’auto in questione.
Ringrazio per l’aiuto
Potreste fare una sola voltura, spendendo quindi la metà, ed utilizzare l’auto cointestata senza problemi. La variabile decisiva però è l’assicurazione: intestando solo a tuo nome potrai ad esempio spostare una tua polizza di una auto venduta o rottamata, o usare la legge Bersani con un’altra tua auto, mentre se rimane cointestata quasi sicuramente andrà in classe CU 14, a meno che non abbiate stessa residenza e dunque possiate utilizzare la legge Bersani. Nota che la vecchia assicurazione di tuo padre va perduta, a meno che non vigesse la comunione dei beni con tua madre.
Buonasera, mio padre ha acquistato un ‘automobile nuova usufruendo dei benefici della 104. Il fatto che al momento dell’acquisto era ricoverato in una casa di riposo, può pregiudicare i benefici di cui ha usufruito? La ringrazio della gentile attenzione, saluti
No, la residenza in casa di riposo non pregiudica, a meno che tu non intenda che l’acquisto sia avvenuto a sua insaputa…
Buona sera, sono il padre di un bambino di 4 anni titolare di L.104 art.3 comma 3, la commissione medica l’ha riconosciuto “minore invalido con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età (L.118/71, L.289/90)” con indennità di frequenza.
Posso acquistare una macchina nuova avvalendomi dell’iva agevolata al 4%?
Ringrazio anticipatamente della cortese attenzione.
Nicola, anche a te ricordo che un parere sui casi dubbi può rilasciartelo soltanto la tua ASL di competenza.
Buongiorno, mia mamma usufruisce della L.104 (c.3 art.3) e vorremmo acquistare un’auto nuova con le agevolazioni previste. Mia mamma non ha la patente e quindi io figlia posso utilizzare la vettura sia per il disabile che per uso privato? In particolar modo il mio fidanzato può utilizzare la vettura (Dato che la paga lui) ?
Grazie
Per prima cosa, fate attenzione, la detrazione IRPEF non può essere beneficiata se l’auto non è pagata dal disabile. Sulla guida non ci sono problemi, è libera.
Vorrei subentrare a mia nonna nell’intestazione dell’auto acquistata con i benefici della legge 104/92 ma mi hanno detto che devono passare 4 anni dall’acquisto, è vero?
io in merito non ho trovato nulla, non mi risultano vincoli.
No, gli anni minimi sono 2: tua nonna non può vendere prima di 2 anni altrimenti i benefici le saranno richiesti indietro. Nota che 4 anni (dall’acquisto) è il termine per poter tua nonna beneficiare di nuovo delle agevolazioni.
Salve, sono diventato tutore di una mia zia che è affetta da disabilità di grave disturbo psico motorio dalla nascita. Èricoverata presso un centro e io vado a trovarla 3 volte al mese percependo una mini pensione e provvedendo al suo vestiario ecc. Adesso vorrei acquistare un auto più grande per portarla un pò in giro quando vado a trovarla. È possibile usufruire della legge 104? Da notare che lei è impossibilitata a firmare. Grazie in anticipo
Se è a tuo carico fiscale, puoi acquistarla semplicemente a tuo nome. In caso contrario, sarà necessario ricorrere all’autorizzazione del giudice tutelare e/ all’amministratore di sostegno regolarmente autorizzato.
salve ,l’ anno scorso ho acquistato una macchina usufruendo della 104 della mia nonna con finanziamento intestato a me.nel momento in cui voglio intestare la macchina a mio nome e se mia nonna non riesce a firmare cosa bisogna fare?
Non solo deve essere in grado di firmare, ma deve anche recarsi personalmente all’agenzia per la voltura. Se non ce la fa, una soluzione veloce è quella della procedura di voltura da proprietario non intestatario, che ha però costo doppio di imposta IPT.
e se in caso di decesso la macchina passa automaticamente a me che pago il finanziamento o agli eredi
Nono, l’auto va agli eredi e a te rimane il finanziamento…
Salve, sicuramente sono stati già discussi casi simili al mio, ma sono così tanti i commenti…mi scuso quindi in anticipo ed espongo il problema: mio padre usufruisce della 104, ha già una sua auto (intestata a lui), esente bollo ecc ecc….Siccome ora dovrei acquistare personalmente un’auto usata, c’è modo che anche io possa usufruire di qualche beneficio (iva, irpef, assicurazione…)? Se è si, come posso fare?
Grazie e ancora scusa.
ciao,assolutamente no,persone invalide / 104 possono avere agevolazioni solamente su un autovettura ed anche loro se vogliono intestarsi una seconda vetturasu questultima non hanno nessun tipo di agevolazione.saluti daniele
No, confermo che dopo 4 anni le agevolazioni sono reiterabili anche senza vendere il primo veicolo. Se prima di 4 anni, il veicolo deve invece essere stato demolito (non venduto).
Le agevolazioni spettano ad una sola auto. Se quella di tuo padre è stata acquistata più di 4 anni fa, hai diritto alle agevolazioni IVA ed IRPEF (intestandola a lui), ma per esenzione bollo e le altre relative alla manutenzione, dovrete scegliere una sola delle due.
salve, gentilmente mi potrebbe dire dove sta scritto che passati quattro anni dall’acquisto dell’ultima auto con la 104 posso benissimo comprarne un’altra usufruendo delle stesse agevolazioni!! scusi il tono ma voglio andare a sbattergli in faccia al concessionario la legge, perchè si ostina a dire che per risufruire nuovamente devo prima vendere la vecchia auto!
La ringrazio tantissimo
E’ scritto proprio nella legge 104. Puoi fare riferimento al link al fascicolo dell’Agenzia delle Entrate che abbiamo inserito nell’articolo.
Capisco, mentre per quanto riguarda l’rc auto, posso usufruire di qualcosa, facendo una co-intestazione? Grazie ancora.
No. Non esistono agevolazioni sull’assicurazione per i disabili.
Buonasera, ho giusto un paio di chiarimenti da chiedervi.
Ecco con noi in famiglia vive una zia anziana che da agosto ha ricevuto la L. 104 e volevo chiedervi
1) tutti i membri della mia famiglia possono usufruire del mezzo anche senza che lei sia a bordo del veicolo?
2) è possibile intestare un veicolo in nostro possesso del 2006?
3) ho letto, su qualche altro forum, che se si vuole acquistare un veicolo usato o nuovo da intestare Con la 104 la data di ‘immatricolazione del veicolo Non deve essere superiore ai 6 mesi. È vero???
Grazie in anticipo e buonaserata
1- SI
2- Ritengo sia possibile, ma è evidente che si vanificano i vantaggi sull’iva
3- Non mi risulta… come sarebbe motivata la faccenda?
buona sera ,
io ho un’ invalidità ai sensi dell’ art.4 della legge 05 febbraio 1992 n.104 (coma 3 art.3), il 26/06/2014 ho acquistato un’auto usata , senza sapere che ci fossero delle agevolazioni sull’ iva . posso eventualmente recuperare l’iva ? premetto che l’auto e intestata a me .
grazie.
Purtroppo adesso non più.
Buongiorno,
ho acquistato un’auto e avendo una figlia con l.104 avrei potuto pagare l’iva al 4%, anzichè 22%, ma non lo sapevo e quindi l’ho pagata al 22.
A distanza di 3 mesi dall’acquisto è possibile fare qualcosa per recuperare il 18% che non avrei dovuto pagare?
Grazie
Purtroppo no, ma puoi richiedere le altre agevolazioni tra cui l’esenzione bollo.
Buonasera, i miei genitori stanno per aquistare un’auto beneficiando della legge 104 di mia nonna che vive con loro ed e’ nel loro stato di famiglia. Mia nonna percepisce come reddito la pensione di invalidità, l’auto deve essere per forza intestata a lei?
SI, certo, a meno che la pensione non sia così bassa da renderla fiscalmente a carico di un tuo genitore.
Buonasera,
mia madre usufuisce della Legge 104, e vorremmo acquistare un’autovettura con le agevolazioni previste. Io vivo e risiedo a Bologna, mia madre, fiscalmente a carico di mio padre, vive e risiede a Napoli. A chi va intestata la vettura? E l’assicurazione? Se l’auto l’acquisto io in termini monetari, mio padre può dedurre fiscalmente quanto previsto dalla legge?
Grazie in anticipo.
L’auto può essere intestata a tua madre o a tuo padre, e sarà lui a poter beneficiare delle detrazioni irpef.
Buona sera, nel 2007 ho acquistato una autovettura con la legge 104,ho fatto la richiesta per l’esenzione del bollo all’ufficio regionale competente,così come prescrive la legge.
Il funzionario mi ha raccomandato di tenere tutta la documentazione in macchina.
Nel 2010 Equitalia mi notifica due cartelle di riscossione per il mancato pagamento del bollo per gli anni 2008 e 2009.
Ho contatto l’ufficio regionale preposto e mi è stato chiesto di reinviare la copia della richiesta di esenzione, ho fatto presente che nel frattempo l’auto era stata rubata con la documentazione all’interno e quindi non ero nelle condizioni di inviare la copia della richiesta.AQ questo punto mi chiedono di inviare la copia dei verbali di invalidità.
Fatto ciò, la scorsa settimana mi notificano di nuovo le cartelle.
Che devo fare?
Grazie
Franco
Sarà dura avere ragione con Equitalia… occorre pazienza e tanta carta. Ti suggerisco di seguire le modalità di contestazione che certamente sono indicate nella cartella: nel dubbio tu reinvia una memoria con le copie di quanti più documenti possibili e la ricostruzione di tutto lo storico.
Salve e grazie anticipatamente per la sua cortesia e disponibilita.A mia madre nel mese di ottobre è stata riconosciuta la legge 104 per un carcinoma mammario.La dicitura della commissione ASL ha dichiarato con il verbale di a accertamento che: portatore di handicap in situazione di gravità (comma 3 art.3).L’interessato: è portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (art.8 legge n. 449/1997).Nel mese di dicembre la commissione dell’ INPS ha redatto il verbale di accertamento, definitivo, per la richiesta di invalidità. La dicitura della commissione ha dichiarato: invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani (l.18/80).In una broucher dell’agenzia delle entrate, i soggetti che possono usufruire delle agevolazioni fiscali per acquisto di un auto,non possono essere quelle categorie con la dicitura come quella che è stata redatta a mia madre dalla commissione dell,INPS ovvero invalido con totale ecc.La domanda,dopo tutte queste diciture tecnico giuridiche è: secondo le sue competenze è sostanzialmente impossibilitata mia madre ad usufruire delle agevolazioni fiscali per acquisto di un auto?La sensazione,dall’interpretazione della broucher,è che la sua,come quella di altri con la medesima,sia un invalidità si al 100% ,ma un’invalidità generica.Gradirei,gentilmente, una sua interpretazione e valutazione.Grazie e scusi per la lunga domanda
Premesso che solitamente non rispondiamo a questo tipo di domande, che sono di carattere prettamente medico e personale, data la accurata descrizione del caso, posso dire che la dicitura secondo me non ne da diritto. Suggerisco anche a voi di chiedere direttamente alla vostra ASL.
salve mia nonna ha acquistato un’auto con la legge 104 1 anno fa ora vuole venderla perchè non se la sente di guidarla, può farlo o è obbligata a tenersela un minimo di anni?
Per non dover restituire i benefici avuti, ovvero pagare la differenza di IVA e IRPEF, è necessario tenerla per almeno 2 anni.
Salve. Mia suocera è fiscalmente a mio carico e convivente; ha diritto ai benefici della legge 104 art.3. Vorrei sapere se acquistando un’auto per le sue esigenze posso intestarla solo a me e, avendo già io una polizza in classe 0, se posso passare quest’ultima sulla nuova auto vendendo prima o permutando quella che già possiedo. Grazie.
Puoi intestarla a lei oppure a te, senza cointestare, e sicuramente conviene metterla a tuo nome se pensi di vendere un’altra auto, in modo da trasferire direttamente la polizza già in essere.
salve desidero una delucidazione chiara è precisa , ho una sorella disabile, e abbiamo deciso di comprare una nuova auto usufruendo della legge 104, mia madre è tutore ed ha fiscalmente a carico il disabile, essendo, che io sono attualmente convivente, e nello stesso stato di famiglia, possiamo io e mia madre cointestare l ‘auto?
Non è possibile.
buongiorno
volevo chiederle un chiarimento.
Mio padre che detiene la L. 104 al 100% ha acquistato nel 2011 un’autovettura con le agevolazioni, questa autovettura comprata a febbraio 2011 ha degli adattori per la deambulazione, avendo una postilla nella L. 104.
questa autovettura mio padre me l’ha lasciata, perchè sono io che spesso lo accompagno; ebbene ora ne vorrebbe comprare un’altra essendo passati 4 anni.
con la vecchia auto come ci comportiamo?!?! dobbiamo fare per forza il trapasso o possiamo lasciare due auto intestate a mio padre?!
anche perchè per trapassarla forse dovremmo riportare la macchina all’origine e togliere gli adattatori o può cmq essere trapassata così?
grazie mille
alessandro
Una volta trascorsi 4 anni tuo padre può acquistare una nuova auto con agevolazioni, con la vecchia potete fare ciò che desiderate, ovviamente solo una delle due godrà dell’esenzione bollo. Se decidete di venderla, io proverei a venderla con gli adattamenti: sono certo che potrebbe interessare.
Buongiorno.
Mia suocera, beneficiaria della Legge 104 con relativo accompagnamento, risulta titolare di un’autovettura acquistata nell’anno 2004. Oggi vorrebbe acquistare un’altra autovettura senza dar via la prima. Al di là dell’esenzione del bollo che rimarrebbe in capo ad una sola autovettura, l’acquisto della seconda autovettura beneficerebbe dell’Iva al 4% e della detrazione fiscale del 19%? In effetti, la domanda principale é: può un invalido avere intestate a suo nome n. 02 (due) autovetture contemporaneamente godendo per entrambe della riduzione dell’Iva e della detrazione fiscale?
SI, è fattibile, l’unico limite è sul far trascorrere 4 anni prima di reiterare le agevolazioni.
Ho usufruito nel 2014 della agevolazione fiscale per l’acquisto di una macchina tramite la 104 di mia figlia che ha 34 anni . Ho un altro figlio di 6 anni certificato con legge 104 , ed anche esso a carico mio : posso acquistare nel 2015 una autovettura con le stesse agevolazioni fiscali o devo aspettare 4 anni per farlo ?
Grazie
Pascal
Ritengo che puoi farlo, acquistando però a nome di tuo figlio, con tutte le complicazioni che può comportare intestare un’auto ad un minorenne (autorizzazione del giudice, ecc.)
si può recuperare l’irpef x acquisto auto l.104 se la persona intsetataria dell’auto ha irpef zero?
SI, può recuperarla la persona che lo ha in carico fiscalmente, che dovrà anche dimostrare di essere colui che ha sostenuto la spesa per l’acquisto.
Buongiorno,
mio padre beneficia della legge 104.
Considerato che fino ad oggi ho accompagnato mio padre con la mia autovettura desidero richiedere il contrassegno per disabili e l’esenzione del bollo in quanto il mio veicolo è destinato anche al trasporto del disabile.
La legge prevede che l’esenzione spetta al disabile o all’intestatario del veicolo (se il disabile è fiscalmente a suo carico).
Nel mio caso io risulto a carico di mio padre in quanto sono disoccupato.
Posso chiedere l’esenzione del bollo e il contrassegno?
Grazie
Purtroppo no, non funziona anche “al contrario”.
Salve
Stò acquistando una macchina usata che dovrò cointestare con mia madre che ha la 104,
dalla sua ASl è esente dal pagamento del bollo solo volevo sapere se col fatto che sia cointestata vada bene e che l’auto è di cilindrata 3.2 benzina.
grazie
Non va bene la cilindrata, non va bene la cointestazione (per avere le agevolazioni l’auto deve essere intestata al 100% al disabile).
Buonasera,
mio padre e’ possessore di un’autovettura del 1997, essendo beneficiario di pensione di accompagnamento, vorrei sapere se posso acquistare una nuova auto, mantenendo anche l’altra non acquistata con sgravio fiscale.
Grazie
Devi per prima cosa verificare se ha diritto alle agevolazioni auto. Se si, allora puoi acquistarla intestandola a suo nome. Ovviamente solo una delle due beneficerà delle agevolazioni quali esenzione bollo.
Ringrazio per la risposta, ho ancora un dubbio che vorrei sottoporle.
Essendo possibile acquistare auto intestandola a mio padre in quanto possessore di legge 104, non avendo più patente di guida, la polizza dell’auto e possibile intestarla a me visto che sono l’utilizzatore principale della’autoveicolo? Quindi è possibile che il proprietario sia diverso dal contraente? Inoltre con l’entrata in vigore del 03 novembre chi guida per più di 30 giorni un’auto intestata a un diverso proprietario deve annotare il proprio nome sul libretto di circolazione come mi devo comportare?
Mario, ti rimando al nostro recente articolo che spiega proprio la differenza tra proprietario e contraente e come questo incide sull’assicurazione.
La legge del 3 novembre è attualmente sospesa.
Buongiorno, io sono l’ amministratore di sostegno di mia sorella che vive in struttura. Devo acquistare una autovettura ed intestarla a mia sorella per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali consentitemi dalla legge. Il mio assicuratore mi ha comunicato che per poter usufruire della polizza che ho già in atto senza doverne aprire una nuova e ripartire dalla 14° categoria mia sorella dovrebbe risiedere a casa mia, cosa impossibile per svariate motivazioni. E’ un’informazione corretta? Come mi devo comportare per poter accedere alla legge Bersani. La ringrazio per l’ attenzione. Rocco
Non posso che confermare quanto già ti è stato comunicato. Si tratta di uno dei paradossi all’Italiana per le auto sui disabili.
Salve, vorrei chiedervi una informazione. Circa un anno fa mia nonna, la quale ha l’alzaimer, ha acquistato un auto con la legge 104. Essendo diventata inferma avevamo ipotizzato l’ipotesi della casa di riposo. Per l automobile che ho acquistato con la legge 104 cosa succede? Grazie in anticipo per la vs risposta.
Se continua ad avere diritto alla legge 104 per le agevolazioni auto, può essere mantenuta.
salve , vorrei sapere: ho due genitori con legge 104 in comunione di beni uno e’ residente a roma l’altro a chieti posso acquistare due auto con iva agevolata ? una per uno ? saluti e grazie
Direi di si, una ciascuno.
i miei genitori tra qualche mese avranno lo stesso indirizzo di residenza ; avrebbero comunque diritto all’agevolazione per due auto con iva agevolata 104, una ciascuno ,anche se l’acquisto venisse fatto successivamente al cambio di residenza? grazie
SI, la stessa residenza (o meno) non è influente.
Buonasera avrei bisogno di un parere.
Mia madre è invalida al 100 per 100 mio padre aveva un’auto intestata a lui per la quale usufruiva del l’esenzione del bollo. Ora mio padre è deceduto devo vendere la macchina è vero che devo pagare il bollo di tutto l’anno ?
Mio padre è deceduto il 16 ottobre e io la macchina son riuscito a venderla ora
Grazie per la risposta
Direi che non è necessario, se l’esenzione valeva per tutto l’anno.
Salve…4 anni fa comprai la macchina con legge 104.e cointestata con mia nonna novantenne. ora mia nonna e’deceduta e risultiamo ancora io è lei i proprietari.che devo fare?
Curioso che abbiate avuto le agevolazioni con vettura cointestata, non sarebbe stato possibile. Adesso la quota di proprietà di tua nonna va in successione agli eredi. Ti suggerisco di seguire le indicazioni ripostate nel nostro approfondimento “Assicurazione auto e Decesso del proprietario” e nell’attesa sarebbe preferibile non utilizzare l’auto, o almeno non senza un nulla osta da parte della compagnia assicuratrice.
Gentilissimo Esperto, mia madre è invalida al 100% con pensione di invalidità in quanto affetta da Alzheimer. Lei non è a mio carico ed io sono il suo amministratore di sostegno essendo incapace di intendere e di volere. Mi trovo a dover cambiare l’auto e ho deciso di intestarla a lei con la 104 ed il concessionario mi ha dato un autocertificazione che dovrebbe essere compilata dal disabile nella quale egli dichiara, sotto la propria responsabilità, di essere disabile e di usufruire della legge 104 (come è effettivamente). Naturalmente mia madre non è in grado di firmare. La domanda è questa: io come ADS posso tranquillamente firmare tale dichiarazione al posto suo? Dovrei fare un dichiarazione a mio nome come ADS? grazie Enrico
Ritengo che tu possa adottare la stessa procedura che adotti, in quanto AdS, in tutte le altre situazioni quali banca, ASL, anagrafe, ecc… Ovvero firmando tu in nome e per conto del disabile, e documentando la tua posizione di Amministratore.
Salve
Vorrei acquistare un auto usufrendo della legge 104. Il mio genitore non è fiscalmente a mio carico ed ha requisiti per poter usufruire dei benedìfici tra cui sconto iva al 4, etc… Essendo mia madre l’intestartaria dell’auto per l’assicurazione come funziona? telefonando al PRA mi è stato detto che da Novembre2014 sul libretto va inserito il nome del conducente e che è possibile intestare a me l’assicurazione facendomi l’esempio che se il dsabile fosse “non vedente” come farebbe a portare la macchina?
L’assurazione invece mi risponde, che se il disabile non risiede nella mia stessa residenza deve intestarLa al disabile partendo dalla 14 classe. E’ corretto?
E’ possibile beneficiare della legge Bersani? come dovremmo fare?
in attesa di un suo gentile ragguaglio
Grazie in anticipo
cordiali saluti
Carlo Del Vecchio
Che confusione! La cosa che ti hanno detto al PRA non vale più, la legge è in revisione. L’auto deve essere intestata al disabile e l’assicurazione deve seguire il suo profilo di rischio, anche se non ha la patente. Per poter usare almeno la classe della tua polizza puoi applicare la legge Bersani, però vendendo la tua auto attuale dopo aver assicurato la nuova. Nota che il costo della polizza sarà ben più alto a causa dell’uso stesso della legge (ne parliamo approfonditamente negli articoli sulla legge Bersani).
Salve buonasera.
Io e miei genitori viviamo in casa con mia nonna (quindi stesso nucleo familiare), matrigna di mio padre, con cui siamo in cattivi rapporti per cui eravamo all’oscuro di tutto. Lei è beneficiaria della 104 con accompagnamento dovuto a incapacità motorie. Il nipote, in cattiva fede, ha acquistato un auto beneficiando della suddetta legge: la fattura è intestata a mia nonna, arrivata a casa nostra. Il libretto, a detta del nipote, è stato cointestato (anche perché in caso di dipartita, l’auto andrebbe agli eredi). Ora: dato che si tratta di una truffa bella e buona, perché mia nonna non usufruisce affatto dell’auto se non una volta al mese SE deve andare dal medico, può essere sporta una denuncia anche se l’auto è stata acquistata dopo il 3 novembre e in riferimento a una risoluzione del 17-01-07 delle agenzie delle entrate che rimarca l’impossibilità di cointestare un libretto a un disabile e a un soggetto che si trova al di fuori del nucleo familiare e su cui, quindi, il disabile non è a carico? E in caso di donazione che succede?
Grazie, spero sia scritto in maniera chiara.
La domanda esula dall’argomento della pagina. Posso confermarti che essendo cointestata la vettura non è in regola con i benefici della legge 104.
Salve volevo sapere se posso intestare un auto storica ( per ora asi)in mio possesso a mio zio disabile per usurfruire dell’esenzione del bollo in caso cambino la legge non a carico fiscale e non convivente e in caso un altra auto usata in caso di vendita di quella storica e se ci sono anche agevolazioni sul passaggio di propietà.
Grazie
Il fatto che sia ASI non preclude tutte le agevolazioni di cui alla legge 104, quindi se ne ha diritto, ne ha anche per questa vettura.
Buongiorno.c’è niente di nuovo sulle intestazioni temporanee? mia madre non ha più la patente quindi quindi guido io la sua auto. è stata acquistata a settembre ma farei volentieri un intestazione temporanea per evitare possibili problemi. vorrei però essere sicuro che non perda il diritto all’iva agevolata.grazie
Al momento la legge del 3 novembre è sospesa per alcuni mesi, in attesa di un parere della Consulta che non avverrà prima di maggio 2015. Quindi, tutto uguale ai mesi e anni scorsi.
Salve,vorrei una delucidazione…Ho mio nonno che ha la 104 e vorrebbe comprare una macchina usufruendo delle detrazioni a lui concesse.Ho solo un problema con l’assicurazione…Se io ho una prima classe sulla mia auto che sto per rottamare,posso passare l’assicurazione da quest’auto a quella della nuova vettura di mio nonno anche se non sono io l’intestatario dell’auto o deve essere lui stesso l’interstatario della polizza?
P.S:non sono nel suo stato di famiglia.
Come più volte spiegato, non è assolutamente possibile e questo costituisce spesso e volentieri un problema nell’acquisto di auto intestate al disabile, che speso non ha un proprio storico assicurativo. L’auto partirà dalla CU 14, oppure si potrà usufruire della legge Bersani con un familiare convivente con il disabile.
buongiorno, volevo chiedervi mia mamma a acquistato un auto nel 2009 con la 104 e l’esenzione del bollo, è possibile fare la cointestazione dell’auto cosi che in un secondo momento io possa acquisire la classe di merito? e in questo caso dopo la cointestazione l’esenzione del bollo continua o viene sospesa visto che io non ho un invalidita?? grazie in anticipo.
La cointestazione fa cessare le agevolazioni e comunque non permette il passaggio a tuo nome della classe di merito.
Buonasera alla mia famiglia è capitato un fatto insolito. Quattro anni fa abbiamo acquistato un’auto usufruendo delle agevolazioni della legge 104/92. Prima di farlo ci siamo recati in concessionaria chiedendo se l’acquisto agevolato fosse possibile atteso che mia madre era stata riconosciuta disabile ai sensi dell’art 3 comma 3 stessa legge. Ci dissero che la pratica era fattibile ed acquistammo l’auto. A distanza di quattro anni ci chiama la concessionaria e ci dice che secondo l’agenzia delle entrate i requisiti nn c’erano. La domanda: di chi è la responsabilita???? Perche’ a noi nn è pervenuto nessuna comunicazione ufficiale in merito?
Io ritengo che possiate ignorare la comunicazione della concessionaria auto, in assenza di una comunicazione a voi da parte dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso, vedrete come muovervi in base a cosa contestano.
Ciao buonasera volevo un informazione se compro un’auto nuova con legge 104 intestata a mio padre e subito dopo me la intesto io, mio padre a cosa va in contro visto che non la può tenere intestata perché ha problemi con equitalia grazie in anticipo
Come specificato nell’articolo, la vettura non è rivendibile (neanche al figlio) se non prima di due anni, questo significa che gli saranno richiesti i benefici avuti in fase di acquisto, per cui tanto vale non richiederli…
Salve io sono titolare della legge 104 art.3 c.3 con invalidità al 74% perché soffro di colite ulcerosa. Vorrei acquistare un auto ma alcuni concessionari mi dicono che non posso usufruirne della legge 104 altri mi dicono che dovrei avere altri requisiti. Cosa devo fare e come capire se ho questi requisiti?
la risposta può dartela la tua ASL.
io sono sorella e tutrice legale ho comperato una macchina con iva 4 Vorrei sapere come devo fare con il libretto x guidare la macchina visto che la macchina e ‘ intestata a mia sorella disabile e non puo’ guidarla non e’ fiscalmente a carico…… grazie x la risposta
Una volta assicurata, la puoi guidare senza problemi: se non siete conviventi e tu sei la guidatrice abituale, avrai come unica accortezza quella di inserire il tuo nome a libretto secondo la nuova legge del 3 novembre scorso.
Sono nella stessa situazione, non si perdono le agevolazione con una intestazione provvisoria?
Attenzione, da 2 giorni sappiamo che la legge del 3 novembre è stata sospesa in attesa di riesame, comunque non trattandosi di intestazione ma di una indicazione del guidatore, ritengo che non avrebbe fatto decadere le agevolazioni.
Buonasera, a giorni dovrei acquistare un auto nuova utilizzando la legge 104 della nonna invalida e senza patente appartenente allo stesso nucleo famigliare. Avendo io , nipote , un auto propria con relativa assicurazione intestata, posso sfruttare l’assicurazione girandola sull’auto nuova per mantenere la classe di merito? Magari cointestandola? É possibile cointestate l’auto? Ripeto che per ora viviamo sotto lo stesso tetto all’ interno dello stesso nucleo famigliare. Grazie
Ciò che puoi fare è utilizzare la legge Bersani, di cui molto diffusamente parliamo in questo sito. Ti rimando ai numerosi approfondimenti per capire come funziona.
Ho letto tutti i commenti.. Ho letto della legge Bersani.. Ma essere in prima ricevendo la legge Bersani detto dai vari assicuratori che ho avuto in questi anni equivale ad essere in decima classe, più o meno! Fino a quando, nell’attestato di rischio non ci saranno tutti 00.. Che all’inizio risultano essere: N.A.
Tradotto in moneta ora spendo 400€ stessa classe con Bersani 1100€.. Mi chiedevo se si poteva mantenere la MIA assicurazione, non Bersani, magari contestando proprio quella assicurazione o l’auto.
Grazie in anticipo
Sappiamo bene che sarebbe meglio mantenere la polizza attuale (sarebbe comunque necessario vendere il primo veicolo, questo non lo avevi specificato), tuttavia non è possibile neanche cointestando, in quanto non sarebbe riconosciuta la classe e neanche le agevolazioni della legge 104!
salve,ho acquistato un auto da sei mesi con la legge 104 ho pagato il passaggio in forma ridotta e senza usufruire della detrazione iva, adesso la devo cambiare di nuovo per un altra auto,mi chiedo se posso avvalermi della riduzione sul passaggio di proprietà.
Non è possibile (il temine per la reiterazione delle agevolazioni è 4 anni), a meno che non siano sopraggiunte nuove necessità del disabile, documentate, che comportino l’esigenza di una diversa tipologia di veicolo.
Salve ,guido l’auto intestata a mia suocera ,non convivente e non a carico, beneficiaria di 104 immatricolata il 29/10/2014,devo fare l’aggiornamento della carta di circolazione ? Se si ,poi,possono guidarla anche i componenti del mio nucleo familiare .Grazie
No, la nuova regolamentazione vale solo per le auto immatricolate a partire dal 3 novembre 2014, ma è meglio redarre in carta semplice un comodato a tuo favore datato prima del 3 novembre e portarlo sempre con se’.
Salve! L’esenzione dal bollo auto è valida anche per i veicoli soggetti ad addizionale erariale (superbollo)?
Per prima cosa, trattandosi di un’auto certamente potente, verifica che rientri tra quelle previste dall’agevolazione. Il limite massimo è 2.000 cc per i benzina e 2.800 cc per i diesel. La legge parla di agevolazione bollo, quindi io ritengo che la parte relativa all’imposta aggiuntiva sulle grandi potenze (superbollo), che si paga a parte e non alle Regioni, sia comunque dovuta, ma è una mia interpretazione.
Salve, un informazione. ho un fratello con sindrome di down che vive con me a casa mia , non interdetto perché abbastanza autonomo, con un suo reddito di reversibilità annuo. Vorrei comprare una macchina per usufruire della 104, visto che da anni non usufruisco di niente e lo porto sempre in giro con la mia macchina, e mi hanno detto che anche se mio fratello non ha la patente, devo intestare l’auto a lui perché appunto, non è fiscalmente a mio carico. La domanda è questa: posso acquistarla io con i miei soldi facendo un bonifico dal mio conto visto che mio fratello non ha la capacità di avere un buon anticipo da parte perchè sfrutta la pensione mensilmente per vivere? O sono obbligato a cointestare un conto insieme a lui e poi fare risultare un assegno o bonifico fatto da mio fratello? Sarebbe assurdo visto che non ho niente da nascondere, ma sono tutti soldi provenienti da CUD. Spero in una risposta esaustiva.
Io ritengo che sia fattibile, proprio perchè “non hai nulla da nascondere”: ti suggerisco di fare un bonifico sul suo conto e di pagare il concessionario dal suo conto.
Grazie della risposta, ma versare su un conto cointestato già esistente e poi da li fare un bonifico non conviene???? O il conto deve essere intestato solo al disabile ?
Si, direi che va bene, è assurdo fare un conto appositamente!
no, mi scusi, mi sono sbagliato, non abbiamo un conto cointestato, ma un libretto postale dove mio fratello riceve la pensione. Potrei versare sul libretto e poi far fare un assegno circolare intestato alla concessionaria??
Si va bene anche questo, l’importante è fare un passaggio in modo che a prima vista risulti un pagamento tracciato proveniente da parte di tuo fratello, poi in caso di qualunque contestazione tu dichiarerai che si è trattato di una donazione. Pagando invece direttamente tu l’auto potrebbero esserci problemi in più, ma sempre nel campo delle ipotesi, essendo materia fiscale soggetta all’interpretazione dei singoli addetti…
Buonasera,volevo chiederti mia madre ha la 104 mio padre ne ha usufruito comprando una macchina nuova. Sono passati 4 anni . Ad oggi posso comprare un’auto usando l’agevolazione di mia madre senza dover vendere l’altra auto?
Grazie
SI esatto, tuttavia le agevolazioni successive all’acquisto come l’esenzione bollo saranno possibili solo su una delle due auto.