Questo articolo ha avuto molti commenti con risposte del nostro esperto, per praticita' li abbiamo divisi in piu' pagine. Questa e' una delle pagine dei commenti, cerca qui sotto se trovi la risposta alla tua domanda! L'articolo originale lo trovi qui: Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione.Guida pratica con tutte le cose da sapere sulla Legge 104 del 1992: agevolazioni per acquisto auto per disabili. Quali agevolazioni ci sono per l’acquisto e per la manutenzione del veicolo? E per l’assicurazione? Vediamo anche i casi particolari: morte del disabile, furto del veicolo, disabile a carico fiscale.
Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione - Pag.4

Una pedana è spesso richiesta per poter accedere alle agevolazioni
Debbo aquistare una macchina usata e sono invalido civile al 100 x 100 con problemi ad un anca ma posso guidare bene. Ho diritto a benefici per l’assicurazione auto?
Dipende dal verbale di disabilità, che puoi far visionare alla tua ASL o anche ad un concessionario auto.
Salve sono il padre di un disabile, interdetto, con indennità di accompagnamento, a cui è riconosciuto l’acquisto di auto con i benenfici di legge (IVA al 4% e esenzione IPT). Ho fiscalmente a carico il disabile ed il veicolo dovrà essere intestato a me (come avvenuto per i precedenti due veicoli), dopo notevoli ostruzioni da parte del concessionario, a meno di due mesi dall’arrivo dell’auto (di sei di attesa), mi ha ora chiesto l’autorizzazione del giudice tutelare.
Siccome non sarà in alcun modo inficiato il patrimonio del disabile (il veicolo lo pagherò io col mio denaro), ritengo non dover richiedere alcuna autorizzazione.
Mi sbaglio?
Grazie.
Ritengo anch’io che sia un passaggio diciamo eccessivamente scrupoloso: l’auto è intestata a tuo nome e pagata da te… Del disabile però usi il “bonus” per l’acquisto dell’auto, forse l’autorizzazione è intesa in questo senso.
Salve…riguardo all acquisto …se i figli (non a carico e non nello stesso stato di famiglia)vogliono pagare loro l auto possono farlo?se aprono un finanziamento e pagano dal loro conto ci sono problemi?fermo restando che l auto andra’intestata cmq al disabile….graxie
La legge specifica che l’auto deve essere pagata dal disabile.
Salve, può indicarmi cortesemente in quale articolo la legge specifica che l’auto deve essere PAGATA dal disabile stesso. Il concessionario mi ha detto che non ci sarebbe nessun problema se fosse qualcun altro a pagare anche senza essere tutore o avere a carico il disabile.
Grazie
Si fa riferimento non alla legge 104 bensì a vari articoli di natura fiscale, che specificano che i benefici fiscali si hanno se si è effettivamente sostenuto la spesa.
E se il disabile nn.puo.permettersela?e i figli vogliono farglinun regalo?chi verrebbe a recriminare la.cosa?altrimemti fargli.una.donazione…prestito come lo.si.vuol.chiamare…ho chiesto qui appunto xke.lei.è l.espero….grazie
Se non può permettersela, o non ha un reddito sufficiente ad avere indipendenza, nel qual caso può intestarsela chi lo ha in carico fiscale, oppure la acquistano i parenti ma non possono beneficiare delle agevolazioni. Quella di fare prima una donazione sul conto del disabile e poi pagare da questo è un trucchetto che funziona abbastanza bene!
Salve, sono invalido civile al 75% mi è stata riconosciuta la legge 104 da marzo 2017 e usufruisco di assegno ordinario di invalidità, a giorni dovrei comprare una auto usata volevo chiedere se il passaggio di proprietà lo devo pagare per intero e se sono esente dal bollo di circolazione !
Dipende dal tipo di disabilità, devi far visionare il tuo verbale alla ASL o ad un concessionario auto preparato.
Dispositivo a SX volante per avvisatore acustico,indicatore direzione,luci e devio-luci applicato il 18/05/2017 e
pomello volante già presente.L’auto è intestata a mia moglie disabile. Posso continuare a guidarla dato che il dispositivo non influisce sui comandi originali. Grazie
Ritengo di si, ma penso che maggiori informazioni (ed eventuali limitazioni) potresti averle dalla descrizione delle modifiche indicata sul libretto.
Salve, dobbiamo acquistare un’auto usata che spesso utilizzeremo per il trasporto di mia suocera (invalida con accompagnamento e legge 104).
Domande: 1 possiamo intestarla a lei anche se non è in possesso di patente?
2 in tal caso, l’assicurazione possiamo intestarla a chiunque della mia famiglia?
3 siccome abbiamo intenzione di pagarla noi, non proveremo neanche a chiedere la detrazione
fiscale del 19%, però, possiamo usufruire delle agevolazioni su IPT, passaggio di proprietà e bollo?
Grazie
1- Si, anzi, dovete
2- Certamente
3- In teoria no, ma come spesso ricordiamo, in questo caso la detrazione IPT sarebbe la trasgressione nettamente maggiore rispetto ad un pagamento fatto da terzi, quindi se non avete alternative può essere una soluzione cautelativa.
Buonasera,
mia nonna in quanto invalida percepisce una pensione di accompagnamento: Considerando il tetto dei circa 2800€ non posso prenderla in carico fiscalmente. Dovendo acquistare una macchina, che spesso utilizzerò per le sue esigenze, vorrei avvalermi dell’agevolazione che la legge gli riconosce, pertanto di seguito esprimo i miei dubbi.
Da quello che ho capito, nella mia fattispecie l’acquisto deve essere fatto necessariamente dal disabile. Visto che il pagamento dovrebbe essere effettuato da mia nonna, un eventuale bonifico effettuato da parte mia in suo favore sarebbe lecito o si corre il rischio di subire un accertamento? Non posso effettuare direttamente lil pagamento x conto di mia nonna?
Essendo mia nonna impossibilitata a guidare e non avendo la patente come dovrei fare per l’assicurazione?
In caso di decesso entro i due anni dall’acquisto, quale sarebbe la procedura per il passaggio di proprieta? E se quest’ultimo dovesse avvenire prima dei due anni, bisognerebbe riconoscere l’Iva all’erario?
Qual è la cifra massima alla quale può essere applicata l’Iva al 4%?
Grazie in anticipo per la disponibilità
Cordiali saluti
Premesso che ad alcuni de tuoi dubbi trovi risposta nell’articolo, brevemente posso dirti che il bonifico da te a lei è fattibile, anche se effettivamente non è una procedura “limpida” da un punto di vista fiscale, specie per quanto riguarda le detrazioni a favore di tua nonna.
Per l’assicurazione nessun problema, la puoi fare a tuo nome anche se seguirà il profilo di rischio del proprietario.
In caso di decesso non viene mai chiesto indietro il beneficio ricevuto, tuttavia l’auto passerà in successione a tutti gli eredi. Abbiamo un approfondimento apposito per il caso di decesso.
Salve,
Ho appena acquistato un auto con la legge 104 del valore di 34900 € ma con i vari sconti e l’iva al 4 % mi viene a costare 23450 €. Poiché sono interessato ad assicurarla per furto e incendio,vorrei sapere quale valore de veicolo assicurare. Contattando la mia agenzia,mi hanno detto che nei primi 6 mesi in caso di furto o incendio mi verrebbe riconosciuto il valore della fattura dopodiché quello commerciale ma informando altrove mi hanno detto che se nei secondi 6 mesi subisco uno dei 2 danni mi viene riconosciuto un valore proporzionale che grosso modo è pari al 30% in meno + eventuale scoperto in caso assicuri la vettura per €23450. Al contrario se la assicuro per il valore di 34900, pagando la polizza quasi il doppio, mi verrebbe comunque riconosciuta solo la cifra della fattura.
Potete suggerirmi cosa fare e cosa prevede realmente il contratto assicurativo.
Grazie in anticipo e a presto!
A mio giudizio non potrai mai avere un risarcimento superiore a quanto effettivamente pagato per l’auto.
Salve.. mio figlio minorenne ha 104 art3 coma3. Sto pensando di acquistare un auto ma mi sorge un dubbio.. essendo entrambi a carico dei miei genitori perché siamo desidenti nella stessa casa , posso acquistarla a nome mio o il bambino dev’essere per forza solo a mio carico? La ringrazio in anticipo.
Direi che l’auto dovrà essere intestata ai tuoi genitori.
nel 2015 ho aquistato una vettura ed ero gia invalido ART 3 COMA 3 non sapendo che potevo usufruire delle agevolazioni fiscali oggi posso richiedere il rimborso dell iva tramite un patronato?
Provaci, mal che vada potresti ottenere almeno i benefici di detrazione fiscale ed esenzione bollo.
Salve nel 2016 ho acquistato una vettura usufruendo della legge 104 di mio figlio che ho al carico al 100%, quindi con tutti i benefici del caso (iva al 4% ed esenzione del bollo), ora per ragioni lavorative io e la mia compagna vorremmo optare per la detrazione al 50% per ciascuno.
Volevo sapere se cambiava qualcosa per il rimborso dell’irpef che sto facendo ora nel 730 , e per l’esenzione del bollo, oppure di altro che possa comportare questo cambiamento.
Grazie e distinti saluti
A mio avviso, dato che la spesa dell’auto la hai sostenuta tu, la detrazione continua ad essere interamente a tuo favore.
Grazie , invece il bollo continuo a non pagarlo oppure no.
Distinti saluti
Quella agevolazione rimane.
Salve o una domanda da farvi e’ possibile recuperare l’iva pagata su un nuova auto avendo la 104 non ero a conoscenza quando o aquistato l’auto . Se si come posso muovermi grazie !
Prova tramite un ravvedimento, ma fatti assistere da un fiscalista (es. un CAF).
Salve sono in possesso della legge 104/92 (ART.3 COMMA 1), sapete dirmi quali agevolazioni e benefici ho? E se dovessi comprare una casa, ho degli sgravi? Grazie … Attendo vostre notizie !
Se la tua disabilità prevede le agevolazioni auto (noi non possiamo saperlo senza leggere il verbale), allora hai diritto a tutte le agevolazioni qui indicate.
Posso ,non avendo una disponibilita’ finanziaria mio fratello da poter comprare un auto,sostenere io la spesa?
Grazie
Il pagamento deve essere fatto obbligatoriamente dal disabile oppure da chi lo ha in carico fiscale.
mi trovo a comprare auto con legge 104,intestata a mio fratello;lui e’ invalido al 100% ,usufruitore della 104,con accompagnamento.Ha un reddito superiore €2840 (pensione di reversibilita’);non e’ a mio carico,conviviamo.
Sono stato nominato tutore,ma nella nomina non e’ menzionato che posso fare atti di straordinaria amministrazione (come l’acquisto di un auto).cosi’ dice il concessionario
Devo ricorre al giudice tutelare per effettuare questa modifica? va bene come procedura? o che cosa posso fare. Grazie
Se tuo fratello non è in grado di firmare l’acquisto, si, serve il giudice tutelare per richiedere il consenso all’acquisto.
Buongiorno mia
Madre e invalida 100% con legge 104, prende accompagnatoria con malatia alzhaymer è fiscalmente a carico mio o fatto una domanda per acquisto auto con iva 4%…. quanto tempo serve per avere una risposta? Grazie
Se hai già il verbale di disabilità, non devi attendere nessuna risposta, basta recarsi dal concessionario.
Buongiorno esperto allora è stata accettata la iva al 4%! Però non so come funzioni con la immatricolazione +ipt? Li devo pagare???? Perché la macchina e trasportata aspetto risposta grazie
No, hai automaticamente anche l’esenzione IPT.
Si son andato alla concessionaria o datto il verbale di handicap +invalidità civile +più dichiarazione mia cud+7/30 dove vedono che la mamma e fiscalmente a carico mio…puoi hanno detto se ci danno ok se si puo fare ti chiamiamo.non so dove,cosa controllano comunque passata una settimana loro non sanno niente non abbiamo ancora risposta mi hanno deto siamo in attesa di risposta !!
…e allora non resta che attendere, no?
Salve,devo vendere un auto aquistata con legge 104 , sono passati i due anni ma mio nonno è allettato e non puo muoversi …come posso fare a fare il passaggio di proprieta?
Una via è quella di farsi nominare tutore (non banale). Una soluzione più veloce è quella di fare una voltura da proprietario non intestatario, che costa però doppia IPT che di certo non può essere a carico dell’acquirente.
Salve, nel caso il portatore di handicap decadesse a seguito della revisione, nel mio caso triennale, dal d.lgs 104 art3 comma3 , deve nel caso di acquisto di un auto ridare indietro sia la detrazione IRPEF che L iva agevolata?
Grazie anticipate
No, se ne avevi diritto al momento della fattura.
Salve. Mia figlia ora maggiorenne ha la legge 104 con accompagnamento.
Per comprare una macchina con l’agevolazione dell’IVA al 4% e intestarla a me che sono il padre basta solo che sia a mio carico fiscale? Oppure devo chiedere di essere nominato amministratore di sostegno?
L’auto può essere acquistata a tuo nome, pertanto lei può non firmare niente.
Salve volevo chiederle , io ho acquistato un auto nuova in funzione della nascita di mio figlio , praticamente ritirata qualche giorno prima, a seguito della nascita a mio figlio è stata diagnosticata una patologia con relativa assegnazione della 104 con gravità , avendo comprato la macchina prima dell’avvenuta certificazione della 104 con gravità , posso comunque usufruire delle detrazioni irpef per la macchina anche se acquistata prima della data di nascita , il tutto è avvenuto nel 2016 , spero di essere stato chiaro…Saluti Pietro
Puoi provarci, ma serve un commercialista o un CAF per studiare la retroattività della cosa. Dovresti riuscire anche ad ottenere l’esenzione bollo.
Grazie per la risposta… per il bollo ho già ottenuto l’esenzione
Salve sono stato ricosciuto invalido al 60% con legge 104 art. 3 comma 1, con questo riconoscimento posso chiedere l’esenzione bollo?
La tua è una disabilità senza gravità: le agevolazioni auto potrebbero esserci a seconda della specifica disabilità. Devi chiedere un consulto alla tua ASL, o magari anche presso un concessionario auto un po’ preparato in materia.
Salve sto per acquistare una macchina usufruendo della legge 104 di mio padre, lui è già intestatario di un auto comprata 12 anni fa senza usare nessuna agevolazione, posso comunque fare l’acquisto a suo nome?
Avvero può avere du auto intestate e su quella nuova utilizzare la legge 104 ?
Grazie
SI nessun problema.
Buon giorno,
l anno scorso la mia convivente ha acquistato una autovettura con la legge 104 quindi usufruendo dell iva al 4 %, dell’ eserzione del bollo e non ha pagato la tassa provinciale di immatricolazione, con una modifica all autovettura è stata montata una ribaltina con relativa omologazione da parte della motorizzazione e trascrizione sul libretto di circolazione.
Lei ha una pensione di 8.700,00 euro, pagando un irpef di 300,00 euro e una addizionale irpef si 107,00 euro.
Puo richiedere con il modello 730 il rimborso del 19 % dell acquisto dell auto avendo pagato 1700,00 euro in quatto anni o in unica soluzione.
SI che può farlo, suggerisco di far fare la dichiarazione dei redditi ad un CAF che fornirà tutte le delucidazioni del caso.
Buongiorno,mia madre invalida ha usufruito della legge 104 per acquisto di un auto con iva agevolata,ma nel frattempo ha dovuto restituire la patente B normale ed eventualmente rifare esame per patente speciale,senza sua intenzione di prenderla.
Posso guidarla io suo figlio con stessa residenza e lei sul mod.730 può detrarre il costo iniziale del veicolo per un max di 18000 euro?
GRAZIE
SI, la guida è sempre libera.
Buonasera,
mia figlia minorenne ha la legge 104 posso intestare la macchina a mio nome che sono la madre ma non l’ho fiscalmente a carico perché sono casalinga è fiscalmente a carico a mio marito.
Grazie
No, l’auto deve essere a nome di tuo marito.
Ho acquistato una macchina con la legge 104 esattamente 4 anni fa. È possibile acquistare un’altra auto usufruendo dei benefici senza vendere l’auto precedentemente acquistata?
SI è possibile, ma è bene precisare che le agevolazioni ancora in corso saranno fruibili solo per una delle due auto, mi riferisco in particolare all’esenzione del bollo.
buon giorno sono michele tutore di mio fratello invalido al 100% con 104, sto acquistando una macchina adeguata alle esigenze di mio fratello che purtroppo impedito nei movimenti, passata la 104 si richiede di intestare la macchina all’interdetto, cosa assolutamente vietata dal giudice tutelare, oppure intestare la macchina a me medesimo ma solo se ho a carico fiscalmente mio fratello, cosa anche questa non possibile perchè mio fratello percepisce la reversibilità di mio padre defunto oltre che invalidità e accompagnamento, in questa situazione da come ho capito mio fratello non potrà sfruttare le esenzioni che gli aspettano, se avete consigli li accetto, ma la domanda e in questo caso anche l’esenzione del bollo vado a perdere?
SI, vai a perdere tutto. Credo che il punto su cui fare leva sia il giudice tutelare: se a tuo fratello l’auto serve e può permettersela, perché vietarne l’acquisto?
Vorrei sapere se, avendo il mio compagno gia’ usufruito dell’agevolazione al 4% dell’iva sull’acquisto di un veicolo nel 2016, possa scegliere di chiedere la detrazione su un altro veicolo acquistato di recente (2017) o se ormai sia obbligato a chiederla sul primo mezzo acquistato.
Grazie anticipatamente!
Francesca
Non può chiederle sul secondo veicolo, almeno non prima di 4 anni, a meno che non vi siano documentate cambiate esigenze dovute alla disabilità.
Salve é possibile acquistare una macchina con agevolazione iva al 4% se si ha riconosciuta la 104 art3 comma 3 con indennità di frequenza?
Non bastano queste informazioni: consiglio di chiedere specificamente alla tua ASL oppure ad un concessionario auto affidabile.
Salve. Domanda: mia madre possiede i requisiti per l’acquisto di una vettura con le agevolazioni previste dall’ art. 3 comma 3 legge 104. Non possiede patente di guida, ma acquisterebbe l’auto per farla guidare ad una sua amica che si occupa di accompagnarla a fare la spesa o altre commissioni quando io non posso per motivi di lavoro. Mia madre sarebbe tenuta obbligatoriamente a conseguire la patente entro un anno dallacquisto dell’auto come mi pare di aver letto all’art. 27 comma 3 della 104? Se fosse così, dovrebbe rinunciare all’acquisto visto che è 70enne con problemi di deformazione alle dita delle mani, oltre alle patologie oncologiche e alle disabilita’ motorie.
Grazie per l’attenzione.
Direi che quell’obbligo è solo per chi acquista con agevolazioni dovute a “ridotte o impedite capacità motorie” che richiedono l’acquisto di auto con adattamenti speciali.
Buonasera, a mio padre hanno riconosciuto la legge 104 con accompagnamento, premetto che non abita con me quindi non è a mio carico. Papà si trova in una casa di riposo privata a pagamento per problemi di demenza senile. La mia domanda è la seguente: come posso acquistare un auto con le agevolazioni fiscali se non è a mio carico? E se il disabile muore? Cosa può succedere? A cosa vado incontro? Ho letto diverse risposte che ha dato ad altri utenti,come ad esempio di intestare al disabile l’acquisto dell’auto e anche l’assicurazione e dopo 2 anni fare il passaggio. Poi diventare tutore di papà essendo un invalido con demenza. Spero in un suo ulteriore chiarimento. Grazie
Ci fate in verità sempre la medesima domanda, e non mi stancherò di ricordarvi che è la legge a obbligare che l’auto debba essere intestata al disabile e pure da lui pagata. Unica eccezione, se c’è una persona che lo ha in carico fiscale. Nota che se non è in grado di svolgere le pratiche, dovrà essere nominato un tutore.
Le possibili conseguenze vanno considerate: in caso di morte le agevolazioni non vengono chieste indietro (ci mancherebbe!), ma l’auto passa in successione agli eredi legittimi, tutti.
Buongiorno,
gradirei sapere se è possibile intestare una vettura a mio zio ricoverato in una casa di riposo con la residenza in quest’ultima. Mio zio affetto da parkinson vorrebbe effettuare questo acquisto beneficiando della legge 104 con relativo accompagnamento.
Ringraziando per la risposta, cordialmente saluto
Se ne ha diritto secondo la legge 104, certo che può acquistarla. La sua residenza in casa di riposo non preclude l’acquisto.
Salve. Ho appena acquistato un’automobile usufruendo dell’agevolazione 104 di mia nonna , poiché ( insieme a mia madre ) siamo le uniche parenti munite di patente a poterla assistire.
Ho chiamato l’assicuraZione per sapere se fosse possibile cointestare il veicolo, ma mi è stato detto che per legge non è possibile, e sia carta di circolazione che libretto devono essere intestati a mia nonna.
Ora, mi chiedo, se dovessero fermarmi i vigili per un controllo , come potrò giustificare il fatto che sono autorizzata a guidare l’autovettura ? C’è bisogno di un documento o per legge sono autorizzata a farlo senza dover mostrare nulla?
Grazie
La guida dei mezzi è sempre libera. Se tu diventi utilizzatore abituale, è consigliabile indicare la cosa a libretto (non è una co-intestazione e si fa velocemente dopo l’immatricolazione).
buonasera, ho acquistato auto settembre 2015 con iva 4%. e se in caso vorrei venderla e comprare auto nuova prima dei 2 anni o sempre prima dei 4 anni dovrei pagare IVA differenziata? Oppure la vendo e la compro auto nuova senza agevolazioni di iva 4% si può fare senza pagare iva differenziata ?
Ricordiamo le scadenze: se si rivende prima di 2 anni si devono restituire le agevolazioni. Per riaverle su un’altra auto, devono trascorrere invece almeno 4 anni. E’ possibile reiterare le agevolazioni vendendo l’auto prima di 2 anni in caso di documentate mutate necessità.
Buona sera sto vendendo un’auto acquistata 10 anni fa con legge 104 ad un amico in Germania posso usufruire della 104 acquistando ne una usata con iva deducibile da un’agente fino commercio?
Direi di si, ovviamente se hai ancora i requisiti di cui alla legge 104. Il venditore deve inoltre essere pratico su come emettere la fattura.
Buongiorno, vorrei sapere se un titolare di agevolazione legge 104, nonché professionista (avvocato) può usufruire delle agevolazioni IVA al 4% acquistando L’auto con partita Iva.
Grazie
A mio giudizio l’agevolazione spetta solo se l’auto è intestata alla persona fisica, tuttavia è ugualmente possibile inserire l’auto tra i beni strumentali della partita iva individuale, il commercialista sa come inquadrare la cosa.
Sono amministratore di sostegno di mio padre un invalido con riconosciuta legge 104.
È possibile acquistare un auto con detrazione iva intestata a lui ma pagata da me?
Essendo in una casa di riposo, fa differenza?
Grazie
No, deve essere pagata da lui per avere i benefici fiscali. Tu essendo il tutore hai solo la facoltà di firmare al suo posto.
Salve,
io e mia madre stiamo per acquistare un auto da utilizzare per gli spostamenti di cura per mia nonna che ha la legge 104 e avrei due dubbi in merito a come procedere nel modo corretto.
Intesteremo l’auto a mia nonna per poter usufruire dell’iva agevolata al 4%.
Purtroppo siamo gli unici a seguire la nonna mentre gli altri famigliari ereditari non la considerano. Noi NON vorremmo dare diritto di eredità ad altri sull’auto.
Vorrei sapere se c’è, e se sì quanto è lungo, il tempo che deve trascorrere tra l’acquisto dell’auto da parte di mia nonna e il passaggio di proprietà a mia madre.
Ho visto nei messaggi precedenti che è possibile fare la voltura senza problemi dopo due anni. Prima di due anni invece ci sarebbe da pagare la parte mancante dell’iva (18%)? C’è un tempo minimo che deve trascorrere?
Altrimenti mi chiedevo se fosse possibile cointestare il bene fin dal momento dell’acquisto?
In merito all’assicurazione dell’auto, rispetto a mia madre, sono io ad avere la categoria assicurativa con i costi più bassi per la classe di merito.
E’ possibile prima dell’eventuale voltura, assicurare l’auto a nome mio in modo da pagare la polizza assicurativa con la mia classe di merito? A seconda delle possibilità, l’auto dovrei cointestarla o volturarla a nome mio a questo punto?
Non riesco a capire come procedere da nessuna parte, vi sarei gratissimo se riusciste ad aiutarmi a far risparmiare la famiglia senza incorrere in errori.
Ringrazio anticipatamente
Ti confermo che dopo 2 anni è possibile fare il passaggio di proprietà, senza perdere il beneficio IVA, tuttavia perderete altre agevolazioni quali l’esenzione bollo.
La cointestazione non è ammessa.
L’assicurazione è un problema di non poco conto, come spiegato nell’articolo. Purtroppo la polizza deve seguire il profilo di rischio dell’intestatario, ovvero il disabile, anche se non guida. Per risparmiare, valutate se potete applicare la legge Bersani.
Buonasera, mia madre è affetta da M. di halzeimer, ha l’indennità di accompagnamento e la legge 104, non è fiscalmente a carico.
Come faccio a comprare un’auto e ad intestarla a lei considerato che la patologia di cui è affetta la rende incapace di intendere e di volere?
Se è incapace di intendere e volere, deve essere nominato un tutore.
Salve, l’IVA al 4% per disabili è riutilizzabile ogni 4 anni, nel mio caso, dopo due anni che ho acquistato un auto con iva al 4% per vari motivi, mi trovo a doverla dare indietro e acquistarne una nuova.
La domanda è: dando indietro l’auto acquistata solo due anni fa con Iva al 4% , sul nuovo posso nuovamente anche se passati due anni riutilizzare l’Iva al 4%?
Da quello che ho letto su Internet sembrerebbe di sì, però vorrei avere conferma
Grazie mille
Si, ma solo se hai documentati motivi di cambiate esigenze legate alla disabilità.
Salve
Hanno investito la mia Panda mentre era posteggiata, i danni sono ingenti.
Dato che l’auto ha meno di due anni, ed è stata acquistata con legge 104/92 posso farla riparare usufruendo per tutti i ricambi dell’IVA al 4%??
Cordiali saluti
Direi di si, trattandosi di manutenzione straordinaria.
Posso usufruire delle agevolazioni della 104 su una macchina già immatricolata a chilometri zero?
grazie
SI, se viene venduta, appunto con IVA: se esente no, ma a quel punto neanche la devi pagare!
Buongiorno, meno di due anni fa mio nonno ha comprato una macchina e avendo una disabilità del 100% ha potuto usufruire dell iva del 4%. È stata fatta una modifica alla macchina, un seggiolino da inserire nel sedile passeggero per agevolarlo nell’entrare in auto. È venuto a mancare. Bisogna restituire l’iva intera? La modifica della macchina gli eredi la possono tenere o bisogna toglierla? (Anche se vogliamo tenerla petche avvolte trasportiamo un amico disabile quindi viene comodo). La ringrazio anticipatamente
L’iva non va restituita e la modifica può essere tenuta, ovviamente se in regola con il codice della strada.
Salve, vorrei sapere se è possibile cointestate l’auto ai genitori che hanno a carico il figlio disabile entrambi al 50% ed usufruire delle agevolazioni. Grazie
Se entrambi lo hanno in carico fiscale al 50%, la cointestazione è la pratica più giusta per sfruttare appieno le agevolazioni. Le detrazioni spetteranno metà ciascuno.
Buonasera, ho figlio minorenne con legge 104 comma 3 (revionabile ogni 4 anni) e posso comprare auto a suo nome?come funziona in questo caso la procedura? grazie
Se è a tuo carico fiscale puoi acquistare l’auto a tuo nome.
SALVE SONO LUIGI a mia suocera hanno accettato la legge 104\92 comma3 art 3 come diagnosi funzionale :grave compromissione delle funzionalita . in piu invalido con totale e permanente inabilita lavorativa 100% e con necessita’di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani (L.18\80) gentilmente gradirei sapere se rientra nell’aquisto auto con iva agevolata grazie
Ricordo che un parere autorevole può essere dato solo leggendo tutto il verbale, comunque in genere chi ha assistenza ha diritto alle agevolazioni auto.
Buongiorno, mia madre ha invalidità al 100% riconosciuta con demenza senile e psicosi cronica senza accompagnamento e legge104 , vorrei sapere potremmo usufruire dell’Iva al 4%.
GRAZIE
Idem: non è possibile dare questo tipo di risposte, occorre una perizia medica.
Buon giorno, mio cognato è affetto da poliomielite da bambino adesso a 50 anni è subentrata anche la sla, lui vorrebbe regalare a sua sorella una autovettura potremmo sfruttare l’Iva al 4%?
grazie
Non possiamo fare qui una perizia medica!
Buonasera mio padre e mia madre hanno entrambi il riconoscimento dell’invalidità legge 104. Mia madre è fiscalmente a carico di mio padre e nel 2010 ha acquistato un auto con l’agevolazione iva al 4%. Adesso può mio padre comprare un’auto a suo nome sempre con l’iva al 4%. E mia madre può cambiare la sua auto. Percui nel prossimo 730 mio padre porterebbe in detrazione due autovetture ( la sua e quella di mia madre che è coniuge a carico)
A mio giudizio è cosa fattibile.
la mia mamma è invalida al 100% usufruisce dell’accompagno, convive con me ,vorrei sapere se posso usufruire delle agevolazioni fiscali per installare l’impianto GPL. Grazie
A mio giudizio rientra tra le spese di straordinaria manutenzione quindi sarebbe soggetto ad agevolazioni se l’auto è stata acquistata da meno di 4 anni. Ovviamente, se tua madre ha diritto alla legge 104 per l’auto.
Gent.mo mio padre invalido ha acquistato 2 anni fa auto con cambio automatico con Iva al 4. Può ora acquistare una seconda auto di cilindrata 3000 senza agevolazioni ovviamente?
Si certamente; senza agevolazioni poteva farlo anche subito.
Gentile Esperto, ho un figlio minorenne (3 anni) con legge 104 e accompagnamento per malattia genetica grave ed è a mio carico fiscale, abbiamo bisogno di comprare un auto, usata, , quindi al momento del finanziamento lui mi potrebbe fare da garante? lo devo richiedere per forza io o lo può richiedere anche mia moglie? io risulto segnalato da una vecchia storia e penso non me lo accetteranno
Attendo Risposta.
Grazie.
Tuo figlio di 3 anni garante per un finanziamento?
Buongiorno, mia mamma è invalida al 100%, ed avendo ottenuto la legge 104 sono io che usufruisco dei permessi a lavoro per accompagnarla nelle varie visite. Ora vorrei acquistare un’auto usufruendo delle agevolazione che la legge prevede (IVA-IRPEF ecc) ma ci sono alcuni dubbi che vorrei risolvere col il vostro aiuto:
Mia mamma non è a mio carico per cui per usufruire delle agevolazioni l’auto deve essere intestata a lei oppure posso intestarla a me usufruendo comunque delle agevolazioni?
Grazie
Saluti
Michele
Deve essere intestata a tua madre.
Salve ! Per cortesia, ho una domanda per quanto riguarda ‘acquisto di un auto con la legge 104. Mia suocera ha un invalidità al 100% con l’accompagnamento. Sul verbale dell’invalidità c’è scritto:INVALIDO CON TOTALE E PERMANENTE INABILITà LAVORATIVA 100% E CON NECESSITà DI ASSISTENZA CONTINUA NON ESSENDO IN GRADO DI COMPIERE GLI ATTI QUOTIDIANI ( L18/80). Requisti di cui all’art. 4 del D.L. 9 febbraio 2012 n5:è invalido con capacita di deambulazione sensibilmente ridotta(art.381 del DPR 495/1992); è invalido con grave limitazione della capacità di deambulazione o affettoo da pluriamputazioni (art. 30,comma 7 della legge 388/2000
Sul verbale per l’accertamento dell’handicap (legge 104): Ai sensi dell’art.4 della legge 05 febbraio 1992 n.104,la commisione medica riconosce l’interessato : PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITà ( coma 3 art.3).L’interessato: è invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art.381 del DPR 495/1992,è invalido con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni (art.30 comma 7 della legge 388/2002,è portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti( art.8 della legge n.449/1997). Mia suocera è a carico fiscale della figlia( mia moglie). Ha il diritto di acquistare un’ auto con la 104? Siamo andati da un venditore e lui a chiesto a un impiegata dell’agenzia delle entrate che a detto che non ha il diritto perchè al esame obiettivo c’è scritto: ” passsaggi posturali e deambulazione con aiuto di terza persona” . Io sono andato di persona all’agenzia delle entrate e mi hanno detto che ha il diritto di acquistare l’auto con la legge 104. Non sapiamo cosa fare. Grazie mille!
Anche secondo me ne ha diritto.
Grazie mille! Mi ha chiamato il venditore dicendomi che è andato di nuovo a chiedere, questo volta gli è stato detto che mia suocera ha diritto, però con un adattatore, cioè, un accelerazione al volante.Il problema è che mia suocera non ha la patente ,quindi non in grado di guidare. Il venditore dice che se voglio,posso andare io all’ agenzia delle entrate a chiedere se ha diritto senza adattare l’auto, e se la risposta è positiva,di farmi dare sul scritto e lui mi vende la macchina.
Buongiorno vorrei sapere una cosa,io sono invalida al 74% all’ultima visita in commissione medica mi hanno dato la patente speciale con prescrizione guida con il piede sinistro quindi devo guidare una macchina con adattamento. Mi aspetta l’esenzione del bollo? Grazie
Devi far leggere il tuo verbale di invalidità ad un concessionario preparato oppure chiedere alla tua ASL.
buongiorno,mio padre e’ invalido al 100% con 104 ed indennita’ di accompagnamento,entrambe riconosciute lo scorso anno e valide fino a fine 2018.
Ha diritto alle esenzioni di bollo iva al 4% e irpef previste per l’acquisto di un mezzo???
Probabilmente si, ma l’ultima parola spetta, dopo attenta visione del verbale, alla tua ASL o anche ad un concessionario ben preparato in materia.
grazie mille.
Sto sentendo molteplici versioni del fatto che queste fantomatiche agevolazioni,possano essere relegate solo ad alcune classi di disabilita’.
Oltre il 100% di invalidita’ e l’indennita’ di accompagno,non credo esista grado piu’ severo.
La ringrazio per la risposta e di certo,mi rivolgero’ ad un concessionario serio o ad un commercialista attento.
E’ così infatti; nel tuo caso il dubbio è legato alla rivedibilità a fine 2018.
Buongiorno,
Nel 2002 comprai un’auto ed essendo invalido civile 80% chiesi l’esenzione bollo che mi fu riconosciuta.
Adesso l’agenzia delle entrate mi chiede il pagamento del bollo dal 2002 ad oggi.
Considerando che non trovo più la comunicazione fattami a suo tempo dalla regione Campania, cosa devo fare?
Mi sembra tutto abbastanza anomalo, a partire dal fatto che i bolli del 2002 dovrebbero essere prescritti! Avevi ricevuto precedenti comunicazioni?
Grazie per la risposta.
chiedo scusa per il ritardo.Non so se ci sono state comunicazioni precedenti, ma penso di no, comunque il fatto è che pur avendo l’esenzione mi richiedono il pagamento del bollo , compreso arretrati
Per prima cosa, se non hanno inviato altre comunicazioni, non possono certo chiederti bolli del 2002, pensa che la prescrizione in materia fiscale è di 10 anni quindi per alcuni anni siamo già ampiamente fuori. Per il resto, dovresti contestare adducendo quante più prove possibili della tua esenzione. Lo stesso fatto che non vi sono precedenti richieste dovrebbe giocare a tuo favore.
per la voltura di un auto aquistata con la 104 quanto costa in meno il passaggio
Non viene pagata la IPT, che è la voce nettamente preponderante, rimane da pagare l’agenzia ed alcun voci di costo.
Salve, vorrei chiederle delle informazioni gentilmente ;
Acquistare un’auto usata è possibile risparmiare sul passaggio di proprietà usufruendo della legge 104?
E’ la prima volta che acquistiamo un’veicolo con tale legge, il verbale mi da come giudizio conclusivo (Grado invalidità) Portatore di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art.3, comma 3, L.5.2.1992, n.104,
Il disabile ha anche l’indennità di accompagnamento, secondo voi è tutto apposto o non passa lo sconto sul passaggio di proprietà?
Grazie anticipatamente
La disabilità con accompagnamento in genere da diritto alle agevolazioni. Nel vostro caso la voltura è molto ridotta essendo azzerata la IPT che è la voce più costosa. Avrete poi anche l’esenzione bollo (va richiesta).
Buongiorno, ho acquistato un’auto nuova a novembre, non sapendo che potevo detrarre come agevolazione.
Ho fatto ora le carte le per la legge 104/92 ed e’ stata accolta per il caso oncologico che e’ iniziatoa ottobre e sono ancora in cura. Volevo sapere se era retrottiva per il recupero dell’iva dell’auto visto che la documentazione della malattia partiva da ottobre–
Grazie mille saluti
Se è già fatturata, purtroppo no, anche perchè l’anno fiscale si è concluso.