Questo articolo ha avuto molti commenti con risposte del nostro esperto, per praticita' li abbiamo divisi in piu' pagine. Questa e' una delle pagine dei commenti, cerca qui sotto se trovi la risposta alla tua domanda! L'articolo originale lo trovi qui: Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione.Guida pratica con tutte le cose da sapere sulla Legge 104 del 1992: agevolazioni per acquisto auto per disabili. Quali agevolazioni ci sono per l’acquisto e per la manutenzione del veicolo? E per l’assicurazione? Vediamo anche i casi particolari: morte del disabile, furto del veicolo, disabile a carico fiscale.
Agevolazioni auto “Legge 104” e assicurazione - Pag.6

Una pedana è spesso richiesta per poter accedere alle agevolazioni
Buonasera sono disabile con ridotte impedite capacità motorie in situazione di gravità (legge 104/1992 comma 3).Sono titolare di Patente BS
Ho acquistato macchina nuova con cambio automatico prescritto dalla commissione medica patenti speciali.
Il concessionario mi ha applicato senza problemi l’iva al 4%, ma ho pagato l’IPT perchè dicono che da quest’anno alla motorizzazione sono molto più restrittivi e concedono l’esenzione dell’IPT solo ai pluriamputati.
Inoltre ho chiesto che sulla fattura fosse indicato il valore economico separato del cambio automatico, ma il concessionario dice che essendoci il modello della macchina con cambio automatico già a listino, non è possibile scindere il prezzo.
Potrò ottenere dall’Asl il contributo per l’adattamento del cambio automatico secondo l’articolo 27 della Legge 104/92? Sono residente in Lombardia.
Sulla Guida dell’Agenzia delle Entrate il cambio automatico se prescritto dalla Commissione Patenti Speciali è considerato un adattamento a tutti gli effetti.
Grazie per il Vostro cortese riscontro.
Per prima cosa, io penso che avresti avuto diritto anche alla esenzione IPT.
Per la questione del cambio, a mio giudizio non puoi ottenere ulteriori agevolazioni e dunque è irrilevante che sia conteggiato a parte o insieme.
Buongiorno, avrei il quesito seguente:
Se il disabile si intesta la nuova vettura e assicurazione, pagando con il suo conto corrente, ma cointestato al 50% con un’altra persona, le agevolazioni fiscali permangono ugualmente o si dimezzano? grazie, Roberto.
Formalmente non sarebbe 100% regolare, ma vedo difficile una contestazione in tal senso.
Buongiorno, a mio padre è stato riconosciuta la Legge 104 oltre che l’invalidità civile…conseguente a grave ictus che lo porta ad essere praticamente..un vegetale.
Vorremmo acquistare un auto con i benefici della Legge 104… essendo in questo stato vegetativo, si può fare??? se si…chi dovrebbe intestarsi l’auto??
In questi casi in genere si nomina un tutore.
Salve mia madre è non vedente e non ha mai avuto la patente, lei è indipendente dal punto di vista economico dato che ha la sua pensione, io vorrei acquistare un auto nuova utilizzando la legge 104 dato che sono io che mi occupo di lei per quanto riguarda l’accompagnamento dai medici o per le semplici spese e necessità. E’ possibile intestarla a me oppure va intestata a lei che cmq non vede e non ha patente? Ed in caso quali documenti devo portare al concessioanrio?
L’auto deve obbligatoriamente essere intestata a lei, il non avere patente non osta.
buonasera
sette anni fa ho acquistato una macchina con legge 104 ,non pagando mai il bollo dato che c’è l esenzione , quest’ anno abbiamo comprato un altra macchina sempre con legge 104, anche questa seconda è esente al bollo?
grazie
Se intestata allo stesso disabile, solo una delle due può beneficiare dell’esenzione.
buonasera, ho acquistato una macchina con l’agevolazione del 4%, è intestata a mio padre ma l’assicurazione è intestata a me perché ho usufruito della legge bersani (sono residente con mio padre). Il pagamento è stato effettuato da me vorrei sapere quindi non possiamo portarlo in detrazione sul 730 visto che non è stata pagata direttamente da mio padre che ha la 104?Ultima domanda posso cambiare residenza oppure devo aspettare sempre i due anni?
In effetti ritengo che non sia possibile. Nota che la classe non è tua, ma di tuo padre, è lui che tecnicamente ha applicato la legge Bersani in quanto proprietario del mezzo, e quindi la tua residenza è del tutto ininfluente.
Salve, sarei intenzionato ad acquistare un’auto nuova con le agevolazioni della lx 104 intestandola a mia madre che è la titolare del beneficio. Premetto che sono l’unico che può accompagnarla in quanto non deambulante, ma la concessionaria mi ha fatto obiezione sul fatto che il verbale della 104 di mia madre è scaduto a Settembre 2016 ed in attesa di essere chiamata per la revisione, che sarà sicuramente di conferma dell’handicap grave non deambulante. leggendo la circolare INPS n.127 del 08/07/2016, a seguito del D.L. n.90/2014 art.25 commi 4 e 6-bis, mi è sembrato di capire che tutti i benefici legati alla lx 104/92 permangono anche dopo la scadenza fino al giorno dell’avvenuta visita da parte dell’INPS, che a tutt’oggi ancora non caledarizzata. Potreste darmi ulteriori delucidazioni in merito. Cordiali saluti.
Anch’io concordo.
Antonietta
Buongiorno volevo chiedere un dettaglio se così si può dire. Avendo un padre con la legge 104, ma io non nel suo stato famiglia, è possibile cointestare la macchina (quindi padre e figlia) per avere l’agevolazione fiscale e quindi poi dal punto di vista assicurativo avere la mia classe di merito?
Vi ringrazio per la disponibilità, cordiali saluti.
Non è possibile.
salve,a mia nonna è stata riconosciuta la legge 104 perchè ha la demenza senile,vorrei sapere se è possibile acquistare un auto usufruendo della legge 104 e se il pagamento posso effettuarlo io visto le sue condizioni e non avendo un tutore.
Vedevo su internet che il disabile deve effettuare la spesa ma nel suo caso non può firmare
grazie anticipatamente
Per prima cosa bisogna vedere se la disabilità da diritto alle agevolazioni auto (occorre una valutazione sul verbale). Poi, il pagamento è obbligatorio che sia fatto dal disabile: se non è in grado di firmare dovrà avere un tutore, che però non può pagare ne’ intestarsi l’auto, quello può farlo solo che, eventualmente, la ha in carico fiscale.
Vorrei acquistare un auto aziendale con la cilindrata 2.143 diesel, un mercedes, la comprerei io ma la intesterei a mia suocera con la 104 comma 3 essendo cieca per usufruire dello sgravio costa piu di 50000 euro mia suocera sarà soggetta a controllo oppure io, dato che noi la accompagniamo sempre dovunque.Non vorrei un accertamento fiscale per me e per mia suocera. Distinti saluti la ringrazio per la risposta.
Nessun controllo, basta che l’auto sia intestata *e pagata* da tua suocera e che ovviamente non venga inserita nei tuoi beni strumentali. Non sarà quindi un’auto aziendale.
Buonasera ho problema, per acquistare un automobile per un disabile al 100% ho solo la sentenza del tribunale che ha riconosciuto a mia madre l’invalidità.Vorrei sapere se con questo documento posso acquistare l’auto.Grazie per la risposta
Si, se sostituisce legalmente il verbale e se l’invalidità è tra quelle previste per le agevolazioni auto.
In effetti credo proprio di perché con quel documento abbiamo richiesto altre cose, tipo carrozzina materasso antidecupido ecc. naturalmente accompagnato da richieste mediche,dovrebbe essere la stessa cosa credo.
Salve, mia moglie invalida al 100%con legge 104provvisoria fino a settembre abilitata ad acquistare una macchina con iva al 4 ha fatto un contratto x un auto il maggio scorso . la vettura l’hanno immatricolata adesso e nel frattempo hanno voluto il rinnovo della 104 che non so se x errore o cosa non e piu idoneo x l’esenzione dell’iva, dopo aver fatto mettere pure la pedana , cosa posso fare? Devo pagare iva, o posso rifiutarmi?
Temo che faccia fede il verbale al momento della fatturazione del mezzo.
L’auto comprata a rate mediante finanziamento si può detrarre alla data di acquisto?o segue il principio di cassa?
A mio avviso vale la data di acquisto.
Buon giorno,ho acquistato un auto con iva agevolata al 4% intestata a me.disabile al 80%.patente bs…domanda…la fattura sarà intestata a me…però i pagamenti verranno fatti da mio marito…ci sono problemi se risulta i pagamenti fatti da lui.
Per ottenere rimborso dal 730?..fatemi sapere.grazie.Gilda.
SI, confermo, i pagamenti devi farli tu, specie se poi sei tu a beneficiare delle detrazioni.
salve sono il papa di un bambino che usufruisce della legge 104 ,vorrei acquistare un auto con iva al 4%
nonostante che nell’ accertamenti dell handicap venga riconosciuto :
handicap grave:rientra tra i requisitiprevisti all articolo 3 coma 3 del L N104/1992.
IL CONCESSIONARIO NON VUOLE farmi acquistare l’ auto con queste agevolazioni .vorrei capire se sono in torto loro oppure se posso acquistare ovvero se ci rientro.
aspetto vostre grazie tante invio pure cell vorrei essere contattato magari per ulteriori questioni in merito,oppure se avete un numero da chiamare dove possono aiutarmi.spero di essere stato chiaro vi ringrazio tanto
SI dovrebbe leggere il verbale per dare un giudizio. Vorrei precisare che su questo sito non facciamo assistenza in provato, questo è solo un blog per parlare tra di noi.
Salve, mio padre vorrebbe acquistare un’auto nuova. Gli è stata riconosciuta invalidità 100% con accompagno e legge 104.
IL verbale recita” Ai sensi dell’art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n.104, la commissione medica riconosce l’interessato: Portatore di handicap in situazione di gravità (COMMA 3 ART.3)
L’interessato: -è invalido con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni (art. 30, comma 7 della legge 388/2000)
Revisione: Si, anno: 2017
La domanda è, quella revisione tra un anno, è un problema?
Ho letto parecchio, chi dice si, o chi no. UNa concessionaria dice che non l’agenzia delle entrate non la passa, un’altra si. L’agenzia delle entrate dice, che non dovrebbero esserci problemi, idem l’Aci.
Cosa mi può dire lei?
La ringrazio in anticipo.
Confermo che la revisione potrebbe dare problemi per l’agevolazione auto.
Può un disabile cieco senza 104 avere le agevolazioni fiscali per l’acquisto di di un’auto?
Grazie.
SI, ne ha diritto.
Buonasera, nel caso mio, disabile che deambula con stampelle con connotazione di gravità Art 3.3 legge 104 ho degli adattamenti ulteriori obbligatori come freno ed acceleratore oltre al cambio automatico , è possibile acquistare l’ auto dal conce con solo questo ultimo adattamento e non gli altri. Grazie
Direi che il problema non riguarda tanto le agevolazioni 104 quanto la possibilità o meno di guidarla.
Sono invalido al 40% la commissione medica mi ha prescritto la guida con cambio automatico o frizione automatica. Essendo optional di serie della macchina e non adattamenti aggiuntivi posso beneficiare dell’ Iva al 4% per acquistare la macchina?
Dipende da cosa è riportato al riguardo del tipo di disabilità, ma presumo che con una disabilità di questo tipo non vi siano agevolazioni.
Vorrei rivendere un auto (di soli 4 mesi ) comprata con la ‘agevolaziono della legge 104. Per mio figlio. Purtroppo con una patologia autistica. Lui non vuole salire sulla nuova auto forse per il colore nero e ie sue abitudini all’altra. Posso rivenderla ? Cosa devo fare ? Nel frattempo mi sono anche separato e dovrei dare parte dei soldi alla madre visto che ha partecipato all’acquisto . Grazie anticipatamente della risposta.
Puoi farlo, ma dovrai restituire i benefici ricevuti, ovvero versare una differenza di IVA (fai un ravvedimento operoso).
salve, ho mia nonna, che non vive con me, titolare di L. 104, ed intende acquistare un auto con le suddette agevolazioni. La mia domanda è la seguente: l’auto chiaramente sarà intestata a lei, ma non potendosi permettere l’acquisto, il finanziamento dovrebbe essere fatto da me, è possibile..?????
Vi ringrazio
Salvo
Formalmente no, specialmente le agevolazioni che riguardano la detraibilità fiscale.
buongiorno.
sono Dario e avrei bisogno di un chiarimento : sono disabile 100% con legge 3 art.3 con difficolta’ di deambulazione dovuta a amputazione gamba dx. sul certificato rilasciato da commissione medica a giugno 2016 sono rivedibile nel 2018, vorrei acquistare la vettura con le sue agevolazioni fiscali. mi spetta oppure x via del “rivedibile” non posso usufruire delle agevolazioni di acquisto?
anticipatamente ringrazio,buongiorno.
Ritengo di no, eventualmente, comunque, solo veicoli con specifici adattamenti.
Salve sono passati due anni da quando ho comprato l auto con 104 e nel frattempo la situazione è cambiata purtroppo in peggio ed ora ho bisogno di cambiare quest auto con una piu grande non posso aspettare altri due anni..
Come posso fare per usufruire di nuovo delle agevolazioni iva?
E’ fattibile solo se le mutate esigenze sono debitamente documentate. Il come formalizzare il tutto è un po’ complesso, direi che come minimo occorre una sorta di perizia.
praticamente per farvi capire meglio la situazione dal punto 4 di questo articolo è passata al punto 3 purtroppo anche con amputazione quindi facilmente documentabile.. infatti la concessionaria all acquisto mi obbligo di aggiugere delle cose tipo il cambio automatico..
la ringrazio per tutti i dubbi che ci toglie e per la vostra pasienza nel rispondere…
Grazie millle
Se ci sono i verbali ASL, la cosa è dunque fattibile.
Buongiorno ho acquistato una macchina con agevolazione 104 intestata a mia zia e invalida volevo sapere il tempo per vendere l’auto grazie
Giovanni (e per tutti gli altri lettori): dato che spendiamo del tempo per cercare di redarre degli articoli utili e completi, non risponderò più alle domande che trovano facile risposta nell’articolo stesso.
salve. una domanda mi sta tormentando: ho acquistato un’auto con la legge 104, ed i 4 anni dal momento dell’immatricolazione scadono a marzo 2017. avendo intenzione ad acquistarne una nuova, è possibile prima della scadenza dei 4 anni, diciamo verso gennaio, firmare un nuovo contratto visto che per la consegna dell’auto servono 2-3 mesi e quindi l’immatricolazione avverrebbe ugualmente dopo i 4 anni?
grazie in anticipo e distinti saluti
La data che fa fede è quella riportata sulla fattura, quindi attenzione all’iva sulla fattura di acconto, per il resto puoi procedere.
siete i numero uno! ordine effettuato con data di immatricolazione a partire dal 23 marzo 2017. grazie dell’aiuto!
salve mi chiamo michele ho un disabile a carico ma siccome non possiedo un auto uso sempre quella di mio padre e possibile ottenere l esenzione per il bollo grazie
Purtroppo no.
Salve, mio padre ha acquistato un’auto con l’agevolazione della legge 104, in quanto mia madre disabile è a suo carico, essendo nello stesso stato di famiglia posso comunque intestare l’assicurazione a me, nonostante io non sia il proprietario, usufruendo della legge bersani?
SI, ma ricorda che la classe non apparterrà a te bensì all’intestatario del mezzo.
Quindi posso intestarmi l’Assicurazione uscendo come contraente e proprietario della macchina usando il mio attestato in classe prima senza che io compaia sul libretto. Ho capito bene ?
Assolutamente no. La classe di merito deve seguire il profilo di rischio del proprietario ed eventualmente so dovrà verificare su di esso l’applicabilità della legge bersani. Tu puoi figurare come contraente della polizza. Leggi il nostro approfondimento sulle differenze tra proprietario e contraente, se vuoi saperne di più.
Vorrei sapere se è possibile acquistare 2 auto in 2 diverse agenzie con 2 104
E possibile usufruire della 104 su un auto usata
Si, certo.
SÌ sono marito e moglie tutte e 2 hanno la legge 104
Buongiorno o mia nonna e mio nonno entrambi con la legge 104 vorrei sapere se possono acquistare 2 auto a 2 concessionarie diverse
Si, si… non ti avevo già risposto? Peraltro, non è neanche necessario andare da due concessionari diversi. A tua scelta.
SI… ma di due persone diverse, non certo riferite allo stesso disabile!
Buongiorno le chiedo a mia madre è stata riconosciuta l’invalidita’ ultrassesantacinquenne Non i grado di compiere gli atti quotidiani della vita.invalido 100% con accompagnamento in situazione di gravità art 3 com 3 non revedivile con limitazioni funzionali movimenti articolati ha diritto per l’acquisto di un’auto dell’Iva al4%grazie
Da quello che descrivi probabilmente si ma, come sempre, ricordo che il parere autorevole spetta alla ASL o anche ad un concessionario auto competente, dopo lettura del verbale.
Vorrei sapere fino a che età e possibile usufruire della legge 104 xke mio nonno a 78 anni si può comprerà una macchina
Non ci sono limiti di età.
Salve, mia madre usufruisce della legge 104, per gravi problemi di salute. Vorremmo comprare un’auto per soddisfare le sue esigenze. Sul Certificato la Commissione Medica come giudizio ha espresso: Portatore di Handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, L.5.2.1992, n. 104
Preciso che è soggetto a Revisione nel mese di Novembre 2017. In concessionaria mi è stato detto che non mi spetta l’agevolazione in quanto SOGGETTA A REVISIONE e non PERMANENTE. E’ così oppure la Revisione non comporta nulla? Grazie Mario.
Ritengo che l’interpretazione del concessionario sia corretta.
Ma non ho diritto all’agevolazione perché sul giudizio non è specificato che ha una grave limitazione di capacità di deambulazione e non è permanente??? Scusa, ma voglio capire bene…Grazie…
buongiorno, mi riconosco nel caso del sign mario ma il soggetto nel caso è un minore a cui oltre all’articolo 3 comma 3 della legge 104 è stato riconosciuto indennità di frequenza per invalidità e difficoltà a svolgere compiti e funzioni proprie della sua età, con revisione novembre ’17.
Lei rimanda al link nel vostro articolo, dove la reversibilità però non viene menzionata.
Non viene menzionata nemmeno nel pdf esplicativo dell’agenzia stessa.
il concessionario a me non ha posto questioni di alcun tipo. oggi per chiarezza spero di ricevere risposte positive dall’agenzia delle entrate.
Forse intendi “rivedibilità” anzichè “reversibilità”?
E’ così: per avere le agevolazioni auto, la grave limitazione alla deambulazione deve essere permanente. VD. l’opuscolo dell’agenzia delle Entrate linkato nel nostro articolo.
salve vorrei una risposta al mio quesito mia mamma e invalida 100 per cento io usufruisco della legge 104 i permessi 3 al mese,ora mio fratello vorrebbe comprare una macchina nuova e utilizare i benefici della legge 104 iva al 4 e altri benefici tutto questo e possibile visto che io sonoo il beneficiario dei permessi della 104 grazie
Ricordiamolo ancora una volta: per beneficiare delle agevolazioni, l’auto deve essere intestata al disabile oppure a chi lo ha in carico fiscale.
buongiorno mio suocero ha acquistato quattro anni fa un auto usufruendo delle agevolazioni fiscali e esenzioni bollo puo ora acquistarne un altra auto usufruendo delle stesse agevolazioni senza rivendere la prima
SI, dopo 4 anni si.
Buongiorno vivo con mia madre con disabilita’ al 100% vorrei acquistare una macchina nuova con l’ iva al 4% per poi poterla portare in giro per visite ecc.. lei ha espresso piu’ volte che la guida e’ libera, cosa significa che posso
pure io (figlio) guidare l’ auto anche senza disabile o l’uso e’ esplicitamente adibito alla persona invalida?
Grazie!
Significa che per il codice della strada e delle assicurazioni, chiunque può guidare un’auto, tuttavia quelle che beneficiano di agevolazioni per i disabili dovrebbero essere usate prevalentemente ad uso del disabile, ma questa è una notazione fiscale (peraltro non facilmente riscontrabile), non di circolazione.
Vi sarebbe poi la questione dell’inserire a libretto il nome dell’utilizzatore abituale.
Buongiorno, possiedo art 1 comma 3 ( invalido con patente speciale con adattamento cambio automatico) con annesse agevolazioni di iva agevolata, no ipt, no bollo, ecc.
sto per acquistare 2 auto: una usata ed una nuova.
Vorrei sfruttare i miei benefici sull auto nuova in quanto ciò che risparmio è nettamente maggiore, la domanda è se posso usufruire qualche beneficio su entrambe le vetture, visto che la prima ed essere acquistata è l’auto usata. Sono esente da bollo, ipt, passaggio proprietà su entrambe le vetture o solo su una?
Ringrazio in anticipo per la risposta.
Ti confermo che i benefici spettano solo ad 1 auto ogni 4 anni.
Mio suocero con legge 104 ha acquistato una macchina con le agevolazioni a luglio 2015, e sta prendendo le detrazioni irpef ogni anno fino a quattro anni, se rivende e non riacquista un’altra macchina che succede? Potrà prendere ancora le detrazioni irpef?
Grazie
SI, ma deve rivendere dopo un minimo di 2 anni, se prima, perde le agevolazioni.
buongiorno le spiego la mia situazione . io sono in possesso della legge 104 per mia suocera che non è mia convivente , visto che la porto costantemente io in giro per visite volevo sapere se potevo prendermi un auto nuova usufruendo sia dell’iva al 4% sia delle detrazioni .
oppure devo far ordinare l’auto da mio suocero per poter ottenere sia iva scontata sia recuperare irpef ma guidarla sempre io visto che lui ha 80 anni e non guida più . e se mio suocero dovesse mancare l’auto come andrebbe suddivisa con le altre mie due cognate ?
caro Fabrizio, sei purtroppo la millesima persona che ci fa questa domanda e quindi vedrò di specificarlo meglio nell’articolo, anche se francamente mi pare già abbastanza chiaro: l’auto deve essere intestata al disabile e da lui pagata. Unica eccezione: se il disabile è in carico fiscale a qualcuno, allora deve intestarsela chi lo ha in carico fiscale. Non ci sono ostacoli ad intestare l’auto a persone anziane, o senza patente, e questo eventualmente (purtroppo)comporterà una assicurazione più costosa. In caso di decesso, la vettura passa agli eredi legittimi.
Buongiorno mi trovo in una casa di riposo sono disabile con legge 104. Posso acquistare un auto che poi farò usare a mia sorella che percorre 50 Km. Ogni volta che viene a trovarmi e alla domenica mi porta a casa sua in quanto io non essendomi sposato ho solo lei
Grazie
SI, ma l’auto deve essere intestata a te, la guida è poi libera.
salve,purtroppo mi sono accorto che ho fatto un grosso sbaglio,mio figlio minorenne a mio carico al 100% ha la 104 con gravita’ comma 3 e tira l’accompagnamento,ho acquistato un auto la scorsa settimana pensando di non avere l’agevolazione iva 4% e irpef al 19% perche’ mio figlio non ha problemi di deambulazione invece da quanto ho letto ne ha comunque diritto..
secondo lei immagino che ormai l’iva al 4% non posso piu’ recuperarla ma almeno l’irpef al 19% la posso recuperare alla denuncia dei redditi?
grazie
Io penso di si, ma chiedi al tuo commercialista. E’ recuperabile anche l’esenzione bollo.
l’esenzione bollo la stavo gia’ sfruttando,e’ solo l’acquisto della autovettura che ho dormito perche’ ero convinto di non averne diritto mentre da quel che ho capito avendo la gravita’ cioe’ il comma 3 non c’e’ bisogno di dimostrare che ha problemi a deambulare….
Ho comprato una macchina con legge 104 per la nonna disabile,posso utilizzare la mia assicurazione in cu2 o devo per forza intestare assicurazione a lei partendo da cu14?non facciamo parte dello stesso nucleo famigliare.grazie
Come ben spiegato nell’articolo, l’assicurazione potrebbe anche essere intestata te, tuttavia la classe deve seguire il profilo di rischio del proprietario della vettura, quindi CU 14 oppure potete anche applicare la legge Bersani se nella famiglia della disabile ci sono altre auto assicurate.
mio fratello ha la 104 per problemi psichici, ma non l’indennita’ di accompagnamento (in Veneto hanno il braccino corto ad elargirla)
ne consegue che non possiamo usufruire dei benefici ?
Temo di no, comunque per sicurezza fai leggere il verbale a qualcuno di esperto, magari al concessionario.
La commissione medica riconosce l’interessato:Invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% art.2 e 12L118/71. Disabilità limitazione funzionali movimenti articolari. Requisiti di cui all’art.4D.L.9febbraio 2012 n.5. Domanda: in base a questo se acquisto un auto posso usufruire la detrazione iva, I P T, la tassa di circolazione. A chi chedere x adattamento del veicolo. Grazie Egidio.
Ritengo che in questo caso sia necessari gli adattamenti. Prova a chiedere consulenza ad un concessionario auto.
Buonasera. Sono titolare di L 104 art 3 comma 3, 100% di invalidità con grave handicap di deambulazione, titolare di accompagnamento, non ho patente posso acquistare auto con quali agevolazioni ? La intesto a me la paga mio figlio con assegno su mio conto corrente ( lui è delegato ) o se possibile direttamente da suo conto personale, assicurazione viene passata attestato di rischio di mio figlio tramite legge Bersani ( stesso nucleo famigliare ), l’ auto è modello di serie nessuna modifica; logicamente la guiderà mio figlio ( figlio unico ) e solo per portarmi a fare varie visite con cadenza settimanale ormai…
E’ possibile acquistare l’auto senza modifiche con la tua disabilità, tuttavia questa deve essere intestata E PAGATA da te; se i soldi vengono da tuo figlio, studiate la soluzione migliore per il passaggio di denari.
Salve a tutti, vorrei porre un quesito….. Ho mio figlio disabile legge 104 art. 3 comma 3 + accompagnamento ed è minorenne, vorremmo acquistare auto nuova con agevolazioni iva 4% e detrazione irpef, ma la dovrei intestare a me (mamma). Io non posseggo reddito e quindi sia io che mio figlio siamo fiscalmente a carico di mio marito. Intestandomela io e ovviamente anche la fattura……. mio marito può comunque avere la detrazione irpef sul suo reddito??
No, deve essere intestata a nome di tuo marito, la guida è poi libera.
A mio marito la commissione medica ha riconosciuto, ai sensi dell’art. 4 L. 5/02/1992 n. 104 ,LA SITUAZIONE DI PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA’ COMMA 3 ART.3.
ha diritto alle agevolazioni dell’IVA al 4 % ?
ha diritto all’esenzione del bollo ?
Dipende dal tipo di disabilità, come indicato all’inizio dell’articolo. Occorre quindi leggere tutto il verbale per poter dare un risposta. PS: cercate di leggere anche gli altri commenti, che la domanda viene fatta quasi quotidianamente.
Gentile Esperto,
vivo con mia madre disabile al 100% ed avente diritto alle agevolazioni per disabili, facciamo parte dello stato di famiglia e mia madre non avendo un suo reddito personale usufruisce della pensione di reversibilità di mio padre e dell’indennità di accompagno. Acquistando un’auto con le agevolazioni previste è possibile intestarla a me o quantomeno fare in modo che risulti io ad essere il proprietario considerando che sono io ad acquistarla con i miei soldi ?
Faccio questa domanda perchè un domani ( sperando che sia il più lontano possibile ) che mia madre non ci sarà più, potrei avere dei problemi con mia sorella ( con la quale purtroppo non corre buon sangue ) che diventerebbe anche lei proprietaria dell’auto andata in successione.
Ringraziandola anticipatamente le invio i miei più cordiali saluti
Danilo
La regola è sempre la stessa: è possibile se tua madre è a tuo carico fiscale. Se il suo reddito le da indipendenza fiscale, è invece indispensabile intestarla a lei, e in teoria, dovrebbe essere sempre lei anche a pagarla.
Grazie per aver risposto prontamente al mio quesito, mi viene però un altro dubbio : cosa intendete quando parlate di reddito inferiore ad € 2840.51 escluse pensioni ed assegni di invalidità ?
Che se il reddito supera quella quota, il disabile non può essere considerato a carico fiscale di terzi. Pensioni ed assegni di invalidità non concorrono al calcolo.
mia madre è stata riconosciuta invalida al 100% l.509/88 e l. 124/98 grave,inoltre portatore di Handicap in situazione di gravità l. 104 comma 3 art.3,e ai sensi del dpr 495/1992 invalido con capacità sensibilmente ridotta ha diritto all’Iva agevolata del 4% per l’acquisto di un autovettura Saluti
In genere con questa dicitura si ha diritto alle agevolazioni, ma solo per auto con modifiche specifiche.
Buona sera, da febbraio 2016 a seguito di accertamento commissione INPS, sono in possesso di verbale con invalidità pari al 100% e relativamente alla legge 104 il verbale indica quanto segue: Ai sensi dell’art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n. 104, la Commissione Medica riconosce l’interessato: PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA’ (comma 3 art. 3). Il 31 Gennaio c.a. ho ordinato una Fiat Panda Diesel 1.3 che mi è stata immatricolata il 15 Aprile c.a. Dalla data di ricezione del verbale Inps a tutto il 15 Aprile ho ripetutamente sollecitato la concessionaria affinchè fossero applicate le agevolazioni IVA e IRPEF, ma dalla concessionaria stessa mi è stato tassativamente rifiutata tale richiesta di agevolazione in quanto non spettante relativamente all’articolo di legge riconosciuto nel verbale di cui sopra. Purtroppo problemi di salute mi hanno impedito di interpellarLa prima; alla luce di quanto sopra Le chiedo cortesemente se ritiene giusto quanto applicato dalla concessionaria e d eventualmente in caso contrario quale tipo di suggerimento potrebbe fornirmi. Inoltre gradirei conoscere, qualora ne sussistano le condizioni, a quale ulteriore agevolazione potrei accedere.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Non ho elementi sufficienti per valutare, le agevolazioni auto dipendono infatti dalla descrizione della disabilità.
Buongiorno. Ho un quesito da porvi. Sono emiplegico dx e ho fatto richiesta di patente speciale. Tra un pò devo sostenere l’esame di guida con una autovettura con adattamenti. La Commissione medica non ha prescritto l’accensione dell’autovettura tramite un comando diverso dalla chiave. Ora mi chiedo quando l’ingegnere entrerà in auto dovrò accendere l’auto e sarò costretto a farlo con la sinistra con delle peripezie. Considerato che l’ingegnere esaminatore ha anche facoltà di aggiungere altri adattamenti non previsti dalla Commissione Medica, corro il rischio che possa prescrivermi questo adattamento, peraltro non previsto sulla mia autovettura? Grazie
Mi dispiace, la domanda è offtopic, ma se qualcuno è grado di risponderti lo faccia pure!
Grazie comunque
Buonasera, ho un bimbo disabile col 100% e vorremmo acquistare un auto del 2005.. il concessionario dice che l’iva nn è esposta essendo l’auto di vecchia data, la mia domanda è: 1) come posso sapere se l’IVA nn è esposta?? 2) l’agevolazione dell’iva può essere fatta anche se l’auto è acquistata da privati o solo da concessionaria?? 3) c’è un limite di anni dell’auto per usufruire dell’agevolazione iva???
Grazie in anticipo e buona serata.
Il regime IVA delle auto dipende da come sono state acquistate, in ogni caso la verità viene fuori dalla fattura… un’auto del genere ha infatti IVA al 0%, dalla fattura deve risultare e l’agevolazione IVA non ha evidentemente alcun senso.
Volevo sottoporre questo quesito: secondo l’art. 94 del codice della strada chi guida più di 30 giorni un’auto intestata ad un diverso proprietario deve annotare il proprio nome sul libretto. Pertanto se un figlio non è convivente ed intesta l’auto al padre disabile in teoria dovrebbe dopo 30 giorni aggiornare il libretto perdendo così le agevolazioni? Od eventualmente rischia la sanzione o la non copertura assicurativa non avendo titolo?
Grazie infinite, buona giornata
A mio avviso le agevolazioni non vengono precluse indicando un conducente abituale diverso dal disabile.
buongiorno
io ho comprato l’auto 2 anni fa, usufruendo dell’agevolazione iva al 4, adesso sono trascorsi 25 mesi volevo venderla,vi chiedo se la vendo adesso mi viene chiesto di pagare la differenza dell’iva, non essendo passati 4 anni?? grazie
No, non ti sarà chiesto niente. Dopo 2 anni puoi rivenderla, il termine dei 4 è per avere nuovamente le agevolazioni su un altro mezzo.
Caro esperto, mio padre ha acquistato un’auto con la 104 avendo tutti i requisiti pagando con assegno circolare
Può usufruire alle agevolazioni irpef come previsto ?
E perché non potrebbe?
sono disabile e ho esenzione bollo da tanti anni,mi capita l’occasione di acquistare un’auto usata in ottime condizioni, di grossa cilindrata
4200 cc benzina vorrei sapere se per esenzione bollo ho dei limiti di cilindrata grazie mille
Si, il limite è 2.000 cc benzina e 2.800 cc diesel.
Salve, ho comprato un’auto 7 anni fa usufruendo della
Legge 104 in quanto mia sorella disabile era a mio carico fiscalmente, con conseguente esenzione del bollo, poi nel 2013 ho cambiato lavoro, e solo oggi mi sono accorto che la commercialista del mio datore di lavoro dal 2013 ad oggi non mi ha inserito fiscalmente a carico mia sorella… la domanda è: l’esenzione del bollo auto vale sempre (siamo sempre nello stesso stato di famiglia) oppure dal 2013 io sono diventato moroso di 3 bolli auto?? Come posso riparare?
Rettifica subito la posizione di tua sorella. Per i bolli, io ipotizzo che sia rimasto in esenzione e che non sarà contestato, del resto ti dovrebbero essere già arrivati degli avvisi, almeno per quelli più vecchi.
Grazie per la risposta tempestiva, ancora una domanda, ma posso rettificare la posizione fin dal 2013? Cosa rischio allo stato attuale?
Secondo me è meglio fare finta di niente!
salve,
devo acquistare un’auto con la legge 104 di mio padre e quindi intestare a lui la macchina, per quanto riguarda l’assicurazione poso intestarla a me, premettendo che non faccio parte più del suo nucleo familiare.
Grazie anticipatamente
SI, il contraente è libero, ma la polizza seguirà lo stato di rischio di tuo padre in quanto intestatario della vettura e non quello del contraente.
Buongiorno.
Mio padre è disabile grave con legge 104.
Vorrei acquistare un’auto con iva al 4%.
La posso intestare a mia madre, con lui convivente.
Mio padre però non è a carico di mia madre, ma viceversa.
Grazie.
Assolutamente non è possibile, anche per motivi fiscali (come potrebbe tua madre beneficiare di bonus fiscali e pagare l’auto se non ha reddito?).
buona sera.
vorrei acquistare un auto con iva al 4% in quanto mio papa e disabile al 100%.
la posso cointestare? posso fare un finanziamento anche se lui e ultra ottantenne ?premetto che io usufruisco della legge 104 e pagherei io il finanziamento e oltretutto sono insieme a loro in casa e sotto lo stesso stato di famiglia.
la ringrazio anticipatamente.
Quindi tuo padre è a tuo carico fiscale? Se così puoi/devi intestarla interamente a te. Il finanziamento deve farlo chi si intesta l’auto ovvero chi beneficia delle agevolazioni.
è possibile noleggiare una auto lungo termine con l’IVA al 4% e far applicare l’esenzione del bollo?
Purtroppo la legge parla solo di “acquisto”.
abbiamo acquistato un’auto per mia madre usufruendo della 104. mia madre non è convivente ma nell’appartamento a fianco e non è amio carico. Da 20 anni non ha piu un veicolo assicurato e, afronte di qualche agevolazione deve pagare € 1350 di assicurazione per una y da 75 cv .Mia madre ha 91 anni e priva di patente mentre io ne ho 58 e sono in classe di merito massima,. Si può ovviare a questa follia?
grazie
SI ma uno dei due deve cambiare residenza in modo da fare stato di famiglia assieme. In tal modo potreste applicare la legge Bersani.