Acquisto auto da familiare e cambio intestatario polizza

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #758
    AvatarLuca
    Ospite

    Salve ho una domanda da fare,
    ho acquistato un’auto di seconda mano da mia suocera; dopo il passaggio di proprietà ho continuato ad utilizzare l’assicurazione che c’era su, intestata sempre a mia suocera.
    Cosi facendo ero a norma o a rischio multa?
    Inoltre vi chiedo: ho fatto un preventivo con un’assicurazione la quale mi ha detto che non posso usufruire del decreto Bersani , cioè prendere la mia classe di merito della mia prima auto e portarla sulla seconda auto, perché dal passaggio di proprietà sono passati più di 90 giorni, è vera questa cosa?
    Grazie

    #767
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Se hai fatto la voltura e non hai informato l’assicurazione non sei per niente in regola! Oltre ad essere passibile di multa, non hai neanche la copertura assicurativa e questo è ben più rischioso!

    In realtà è possibile mantenere la polizza attiva su un’auto volturata, ma la compagnia deve essere informata e il problema si presenterà alla scadenza naturale. In questo caso non si potrà usare la legge Bersani per una successiva polizza a nome del proprietario e dunque è una scelta solitamente non consigliabile.

    Nel tuo caso però la macchina formalmente non è mai stata assicurata dopo la voltura e dunque ha uno storico “vergine” e potrebbe essere usata la legge Bersani. Esiste, è vero, il problema del termine di 90 giorni dopo la voltura, ma questa non è una scadenza legale bensì varia da compagnia a compagnia.

    Ti consiglio di tentare con altre compagnie, che possono aumentare questo termine fino ad 1 anno e assicurarla dunque a tuo nome con legge Bersani.

    #875
    Avatarpossenti andrea
    Ospite

    Il problema è diverso da quello del titolo, ma lo pongo qui perchè non ho trovato l’esatta collocazione.

    Da anni sono assicurato con la spett.le SAI e ho la classe interna B/M in extrasconto S2 e la classe C.U. 1.

    Recentemente ho rottamato l’auto assicurata ed ho chiesto la sostituzione di polizza con un’auto di nuova immatricolazione intestata, però, a mia madre convivente. Problema, la sostituzione è stata fatta mantenendo fermo il contraente (io) e indicando in polizza il nuovo proprietario (mia madre) ma leggendo la polizza mi sono accorto che la classe interna è rimasta invariata, ma la classe C.U. invece è andata in 14. Sono andato a chiedere spiegazioni e mi è stato risposto che la legge Bersani prevede che si mantenga la classe C.U. solo tra moglie e marito CONVIVENTI ed in REGIME DI COMUNIONE DEI BENI. Risulta chiaro che se non riesco a far correggere la classe C.U. sono obbligato, per ovvi motivi di convenienza, a restare forza maggiore loro assicurato.

    Attendo con cortese sollecitudine un il parere del V/s esperto.Grazie.

     

     

    #880
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Andrea, ma vele per tutti: se non trovate una discussione relativa al vostro problema, apritene pure una nuova!

    Veniamo alla tua questione: il tuo assicuratore ti ha dato informazioni inesatte, tuttavia nella sostanza ritengo che ti abbia assicurato correttamente Mi spiego meglio. La legge Bersani si applica a tutti i familiari conviventi, ma il tuo caso non ricade nella legge in quanto le vetture in famiglia sono 1 soltanto e stiamo parlando di una sostituzione e non di una vettura aggiuntiva. In caso di sostituzione, allora si, la classe CU si mantiene solo tra coniugi in comunione di beni.

    Il mantenimento della classe interna non era dovuto e dunque ti ha offerto il massimo possibile per lui.

    L’errore è stato intestare la vettura a tua madre.

    #939
    Avatarmichelangelo acquaviva
    Ospite

    Buongiorno,

    in famiglia possediamo due autovetture: una Passat intestata a mia mogle in classe CU1 ed una Polo intestata a me pure in classe CU1. Ho fatto il passaggio di proprietà della Polo intestandola a mio figlio, con me convivente e sul mio stato di famiglia. Il nostro assicuratore dice che non possiamo avvalerci della legge Bersani perchè la vettura appartenava già ad un membro del nucleo familiare ed ha inserito la vettura in classe 14.

    Io chiedevo le fosse conferita la classe CU 1 della Passat intestata a mia moglie ma l’assicuratore dice che non è possibile. E’ veramente così?

    Ringrazio per la cortese risposta e saluto cordialmente

    #943
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Michelangelo:

    Anche secondo me ha diritto alla classe della Passat. prova a cambiare assicurazione.

    #8604
    AvatarMary
    Ospite

    Salve io vorrei fare una domanda. È vero che cambiando l’intestatario della polizza auto l’assicurazione la devi fare per forza annuale? Ho qualche dubbio

    #8606
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Mary: per legge tutti i contratti RCA sono annuali.

    #8644
    Avatarnicola
    Ospite

    buongiorno
    ho letto che siete molto esigenti e dopo aver atteso 5 giorni ripropongo la mia
    domanda da fare
    premetto che la polizza in mio possesso ha una C.U.1 e classe interna 1B e’ unica auto in famiglia

    ormai ho letto meta forum e non trovo nulla riguardante il mio problema con l’assicurazione r.c.a. auto.
    recandomi alla subagenzia, promoter “o cosa sia’” il quale sono assicurato da quasi 18 mesi, dopo aver avuto delle discussioni, ho cercato di cambiare agenzia ma mantenere sempre la stessa compagnia, in quanto il contratto e’ alla scadenza della seconda rata semestrale quindi il contratto e ancora in essere.

    cosi recandomi in una nuova agenzia ” della stessa compagnia ” e’quest’ultima dopo aver parlato con l’agenzia per permettere l’incasso della polizza, mi viene detto che le polizza ” della subagenzia in questione ” sono tutte bloccate e dovevo contattare personalmente l’agenzia.

    contattando l’agenzia che emmette la polizza mi viene detto che la polizza risulta unico contraente e’ proprietario del auto;
    mentre io sono proprietario e’ mia mamma e contraente in piu’ risulta mia mamma essere residente in altro comune.
    invece la polizza in mio possesso risultano i dati corretti,
    ora mi e stato chiesto di inviare la documentazione corretta: carta d’identita’ mia ( proprietario auto ) e’ di mia mamma ( contraente ), libretto auto e’ certificato di assicurazione in scadenza

    ora chiedo visto che sono assicurato con la stessa compagnia di assicurazione da 18 mesi, se mi verra’ modificato il contratto? incluso il premio da pagare, e la classe di merito sia la C.U. che la classe interna, se’ si lo possono fare?

    #8652
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Nicola: in effetti la tua domanda necessiterebbe di un topic dedicato, ma ormai ci siamo e affrontiamo qui il caso. Se ho ben capito il problema, ritengo che la rettifica sia di quelle minori e la variazione di premio , se ci sarà, sarà di poco conto.
    Questo perchè ai fini della determinazione del premio assicurativo è molto più importante il proprietario dell’auto rispetto al contraente della polizza.

    #8660
    Avatarnicola
    Ospite

    ringrazio l’esperto x la risposta
    premetto che io sono della prov. di NAPOLI ed e’ inutile divagare sulle cose che fanno le agenzie della mia provincia.
    MA il mio problema e altro, in quanto da come ho capito l’agente ha falsificato la documentazione, in poche parole la subagenzia ha presentato documentazione falsa alla campagnia e come gia’ detto nel post precedente ha fatto risultare proprietario e’ contraente unica persone, ora senza aggiungere altro, vorrei capire e’ possibile che la compagnia una volta modificato il proprietario mi recede in C.U.14/18 e rimanga invariata la classe interna?
    in attesa della vostra risposta vorrei ringraziarvi per l’aiuto datto

    #8664
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Nicola: bisognerebbe risalire allo storico della tua polizza, ad esempio se la classe CU 1 era di tua madre, è corretto che non sia attribuita a te, viceversa va mantenuta a tuo nome (fa fede il proprietario del veicolo).

    PS: ma perchè, conoscendo il modus operandi di queste “subagenzie”, non fate da soli saltando ogni intermediario, magari con una assicurazione online?

    #9981
    Avatarmarco
    Ospite

    devo acquistare auto di seconda mano da assicurare logicamente! mia moglie è proprietaria di un’auto di sua proprietà ma l’assicur è a nome di suo fratello. i miei assicuratori(ne ho sentiti un paio) hanno detto che per assicurare l’auto nuova non è possibile passarci la vecchia di mia moglie(a nome di suo fratello ripeto) . si puo risolvere il problema con l’attestato di rischio? grazie

    #9983
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Marco: se convivi con tua moglie, puoi applicare la legge Bersani, in quanto fa fede il proprietario della vettura e non l’intestatario della polizza.

    #10342
    AvatarSalvatore
    Ospite

    Salve vorrei chiederle aiuto in merito a questo quesito, mio zio ha appena rinnovato l assicurazione per un anno, prima di Natale però dovrei fare il passaggio di proprietà x darla a me definitivamente in quanto io uso sempre la sua macchina, la domanda che voglio farle è posso usufruire della sua assicurazione fino alla scadenza e poi alla scadenza naturale farla intestata a me? Sono in regola? altrimenti come posso fare per non perdere i soldi dell assicurazione già fatta?


Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.