- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 5 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 1 Ottobre 2014 alle 23:54 #3619
Alessandro
OspiteBuongiorno,
Chiedo il vostro aiuto per capire se è possibile usufruire della legge Bersani.
Dovrei comprare una auto da mio padre (passaggio di priprietà tra privati) con cui condivido la residenza, lui possiede un’altra auto (entrambe sono in 1°classe).Alla richiesta di informazioni l’assicuratore ci dice che essendo l’auto già all’interno dello stato di famiglia non si può applicare la legge Bersani e io dovrei partire dalla classe 14, quindi ci propone di cointestare l’auto che poi verrà assicurata a entrambi in classe 1, in questo modo, ci dice, quando io cambierò residenza l’assicurazione rimarrà in classe 1 e all’acquisto di una nuova auto, in futuro, io potrò continuare questa assicurazione.
È giusto quello che ci dice?
Io ho letto sul vs sito che cointestare una assicurazione non è buona regola, quindi pensavo che se veramente non posso usufruire della legge Bersani di chiedere di partire dalla CU14, ma dalla classe interna 1 (loro avrebbero il vantaggio che sarei un cliente fedele).
Ci sarebbe una seconda possibilità, poiché mio padre deve comprare una nuova auto (verrà rottamata l’auto che guido io ora, sempre intestata a lui) di vendere al concessionario il mezzo che dovrei comprare il e poi riacquistarlo dal concessionario. In questo modo non farebbe più parte dello stato di famiglia, giusto?Grazie per l’attenzione.
Alessandro1 Ottobre 2014 alle 23:59 #3629Esperto
Amministratore del forumInnanzitutto, grazie Alessandro per aver inserito la tua richiesta dopo aver bene consultato le varie sezioni del nostro sito.
I tuoi “sospetti” sono fondati: la voltura intra-familiare e conseguente applicazione della legge Bersani sono assolutamente consentiti dal fatto che in famiglia esiste un’altra auto, ed è con quella che l’auto oggetto di voltura applicherebbe la legge.
La cointestazione, come hai notato, non è una soluzione, bensì una complicazione. Nella proposta del tuo assicuratore non è inoltre chiaro se farebbe un trasferimento diretto della polizza, più conveniente per voi ma non regolare, oppure una applicazione di legge Bersani, che sarebbe corretta così come nel caso dell’intestazione al 100% a tuo nome!
Dato che hai libertà di scelta, il consiglio che posso darti è quello di assicurarti altrove!
2 Ottobre 2014 alle 14:08 #3635Alessandro
OspiteBuongiorno,
Grazie per la risposta.
Ho parlato con l’assicuratore e mi ha detto anche lui che la voltura intra familiare è possibile ma lui consiglia (perché costerebbe meno) con intestare l’auto (mio padre venderebbe quindi l’auto a se stesso e a me) e continuare con l’attuale assicurazione (e al prossimo rinnovo cambiare il nome del contraente da lui a ma). In modo che quando io acquisterò una automobile nuova potrò spostare questa assicurazione. Da quello che ho capito questo è possibile se mio padre rinuncia alla sua classe, ma che vuol dire? Si riferisce ad esclusivamente a quest’auto o a tutte?2 Ottobre 2014 alle 14:10 #3638Esperto
Amministratore del forumTi suggerisco di leggere il nostro approfondimento sulle vetture cointestate. passando da un singolo ad una pluralità di intestatari, non si può mantenere la classe Universale (al massimo quella interna). Nel tuo caso, sarebbe applicabile la legge Bersani, ma lo sarebbe anche intestando interamente a te.
Il problema è quindi a monte, e sappiamo che alcune compagnie disattendono la legge, ma non possiamo prevedere con quali rischi per l’utente (i benefici invece, per una volta, sono subito tangibili!!). La rinuncia, infatti, riguarderebbe unicamente la vettura cointestata. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.