- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 4 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 28 Agosto 2014 alle 00:27#3209
antonio
OspiteIo sono un cittadino Italiano di 60 anni iscritto all’AIRE e che risiede e vive da 20 anni a MIAMI (USA).V
ivendo precedentemente 40 anni in Italia non ho mai avuto incidenti o sinistri auto ed ho avuto la patente nel 1972. Ho appena acquistato una casa in Italia e sono domiciliato a Grotte Di Castro (VT). Il mio desiderio essendo un libero professionista e’ di vivere alcuni mesi dell’anno in Italia ed e’ per questo che ho appena acquistato(gia’ comprata) una macchina italiana usata da un mio amico Italiano). A fine mese di Settembre faro’ tutti i passaggi relativi al cambio di proprieta’.Vorrei avere solo un assicurazione RC base, infortuni al passeggero ed assistenza stradale. Ci sono problemi con assicurazioni italiane? Inoltre posso far valere il mio “stato di guida Americano”comprovante NON sinistri od altro nei 20 anni qui’ vissuti) per abbassare il CU:14 classe ????
Grazie/ANTONIO
28 Agosto 2014 alle 00:33#3216Esperto
Amministratore del forumE’ possibile per un cittadino Italiano residente all’estero e iscritto AIRE possedere un’auto Italiana, a patto di registrarla a libretto con un recapito Italiano (quindi non è necessario che sia la residenza).
I problemi che si presentano sono due.
Il primo si ha quando si intende usare tale vettura all’estero per lungo tempo, magari nel Paese di residenza, in quanto esiste un tempo massimo di permanenza che varia da Stato a Stato, ma che generalmente è di un anno. Rimanendo tale auto in Italia, questo non sarà un problema per te.
L’altra questione riguarda, come hai notato, l’assicurazione. Sappi che tutte le compagnie operanti sul territorio Italiano sono obbligate a rilasciarti la copertura RC per tale auto. Tuttavia, molte faranno storie adducendo le più disparate motivazioni, occorre quindi insistenza e pazienza. L’altro problema riguarda i prezzi, certamente penalizzati. Non è inoltre mai possibile fare preventivi online, il che rende più difficoltoso il confronto tra tariffe.
Per saperne di più, ti rimando alla nostra sezione ESTERO del sito, dove abbiamo redatto anche una veloce indagine sulle compagnie che fanno meno storie per assicurare auto Italiane intestate a residenti all’estero.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.