Vincenzo, è in effetti un caso particolare, non affrontato in maniera diretta da alcuna legge, dobbiamo quindi basarci su interpretazioni.
Per quanto riguarda la detrazione del 19% irpef penso sia corretta l’interpretazione del concessionario, ovvero che per beneficiarne per intero l’auto debba essere cointestata: in questo modo la detrazione spetterebbe per metà a ciascun genitore. In caso di mono-intestazione, ritengo che questi potrebbe detrarre comunque il solo 50%, e l’altro niente.
L’agevolazione IVA non è una detrazione e in effetti anche nella legge 104 segue regole leggermente diverse, tuttavia la mia interpretazione è che, anche in questo caso, sia necessaria la cointestazione, identificando i due genitori che si dividono il carico del disabile come una sorta di unica persona, teorica, la quale abbia il pieno carico fiscale, come a norma di legge 104. In effetti differenza della detrazione è difficile capire se in caso di mono-intestazione il beneficio sia ugualmente utilizzabile, oppure non fruibile. Tenderei ad escludere che se ne potrebbe, in tal caso, beneficiare per metà come per la detrazione.