- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 6 mesi fa da
Esperto.
-
AutorePost
-
16 Settembre 2014 alle 19:02 #3461
Stefano
OspiteSalve, vorrei chiedere un informazione,
io sono assicurato da un broker assicurativo che ogni anno alla scadenza della mia polizza si occupa di trovarmene sempre una migliore. Mi ha assicurato con un assicurazione telefonica attraverso il sito facile.it. Il problema è che dopo aver firmato la polizza mi sono accorto che la mia classe cu ex cip era la 1 con a fianco scritto Bersani non usufruito, ma io ho sempre usufruito di tale legge fino dal 2010. Ho chiesto spiegazioni ed è stata anche contattata la nuova compagnia con cui ho stipulato la rca, e mi hanno risposto che nel registro ANIA c’è stato un errore che risale già dalla mia prima assicurazione, dove non avevano inserito nel registro fatto che avessi usufruito di tale legge e che ora non si può modificare e vado avanti così…. ho chiesto in caso di incidente grave se si rivalgono su di me e hanno detto no, in quanto l’errore non è mio, e di non preoccuparmi di nulla, ma è vero? O in caso di incedente rischio di pagare per intero io danno?
16 Settembre 2014 alle 19:07 #3475Esperto
Amministratore del forumStefano, sei stato molto attento e scrupoloso.
E’ difficile dare una risposta a questa domanda, perché in caso di contenzioso legale tutto può accadere, in Italia. In prima istanza ti confermo anch’io che non occorre insistere per rettificare la situazione: tu sei in buona fede e non sei tenuto a verificare i dati immessi da terzi sul tuo conto.
E’ però anche vero che in caso di un malaugurato sinistro grave, la compagnia potrebbe appellarsi a tutto pur di non pagare… ovviamente stiamo parlando di casi estremi, e ci sarebbe anche il passaggio da un giudice, ma rimarrebbe una bella seccatura. Paradossalmente, la tua segnalazione potrebbe anche giocarti contro, se si dimostra che eri a conoscenza dell’errore… ma non credo che vi sia traccia scritta di questo.
Ti ripeto, stiamo estremizzando.
Io al tuo posto starei sufficientemente tranquillo così.PS: che bisogno c’è di rivolgersi ad un broker per stipulare una polizza online tramite un servizio di comparazione di preventivi? Si può fare facilmente da soli!
17 Settembre 2014 alle 00:29 #3488Girolamo
OspiteCiao, nel 2008 ho acquistato una nuova macchina e ho ereditato la classe CU 1 di mio padre grazie alla legge Bersani anzichè partire dalla 14esima. Quindi in famiglia abbiamo 2 macchine: la mia e di mio padre.
Nel 2009 mia sorella acquista una macchina nuova e la cointesta con mio padre. Mia sorella eredita la classe CU1 da mio padre e mio padre, in teoria, dovrebbe rimanere in CU1.Dopo svariati anni, mio padre vede aumentarsi il premio dell’assicurazione ed oggi, 2014, mio padre chiede spiegazioni all’assicuratore. L’assicuratore, dopo svariate sollecitazioni ed insistenze di mio padre, gli sforna tutto lo storico ed afferma quanto segue:
“Con la legge Bersani, suo figlio ha usufruito della sua CU1 e lei ha perso una o 2 classi ma è sceso in CU14 quando ha acquistato la nuova auto cointestata con sua figlia. Quindi l’auto cointestata è passata in classe CU1 mentre la sua vecchia auto di cui lei era proprietario è passata in CU14. QUindi, oggi, nel 2014, non si può trovare in CU1 ma si trova in CU4 ed ecco perchè paga di più di suo figlio e di sua figlia. Questo afferma la legge Bersani”.
Mio padre non ha fatto incidenti ma secondo me, l’assicuratore, gli ha raccontato un mare di frottole. Mio padre doveva sempre rimanere in CU1 a prescindere dal numero di auto nuove o usate del quale è cointestatario o sbaglio?
17 Settembre 2014 alle 00:34 #3495Esperto
Amministratore del forumGirolamo: quanto affermato dal tuo assicuratore contiene talmente tante inesattezze che faccio fatica a seguirne il filo logico!
Quello che ti posso consigliare di fare è richiedere, formalmente per scritto, una revisione completa dello storico dell’auto di tuo padre. Se l’auto è sempre stata quella, se non ha avuto sinistri e se nel 2008 aveva la classe CU1, adesso DEVE avere la CU1, e nessuna auto acquistata da terzi può averne variato lo status, neanche quella cointestata.
Qualunque prova a riguardo può essere utile, ad esempio vecchi attestati di rischio, ma anche il tuo stesso storico che deriva dalla sua classe dell’epoca.Ti anticipo però che sarà veramente dura far rettificare la classe, in quanto il tempo trascorso è tanto. E’ sempre bene riscontrare i dati ogni anno all’invio dell’attestato di rischio, ed eventualmente contestare subito!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.