- Questo topic ha 21 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 4 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 30 Agosto 2017 alle 11:51 #13679
Esperto
Amministratore del forumBiagio: non c’è ancora una gestione uniforme di questo, la cosa da fare è informare subito la compagnia assicurativa dell’inserimento a libretto del tuo nome e chiedere a loro il da farsi. la cosa più probabile è che vi sia un (modesto) adeguamento del premio.
L’intestazione della polizza è e rimane sempre libera.4 Marzo 2018 alle 18:17 #16837Alfredo
OspiteHo acquistato a nome di mio figlio convivente un’auto.
Poiché successivamente egli è stato assunto come ingegnere a Milano, ha trasferito la propria residenza in quella città. Però quando si è trasferito non ha portato con sé la macchina di cui era proprietario bensì ha preferito quella intestata a mia moglie in quanto più piccola e maneggevole lasciando a me quella di sua proprietà.
A questo punto, ai sensi dell’art.94, comma 4 bis del CDS, abbiamo dovuto apportare le variazioni alle carte di circolazione dei due veicoli costituendo mia moglie un comodato d’uso quinquennale in favore di mio figlio sulla propria macchina e mio figlio un comodato d’uso quinquennale in mio favore.
Cosa succederà nei confronti della compagnia assicurativa con la quale sono stati stipulati i contratti a nome dei rispettivi proprietari dei due autoveicoli ? Notificando l’avvenuta costituzione dei due comodati la compagnia come si comporterà ? Potrà lasciare in vita le polizze in atto esistenti o occorrerà stipulare nuove polizze a nome dei comodatari ? Vi sarò grato se vorrete farmi conoscere al più presto possibile il vostro parere. Grazie e saluti4 Marzo 2018 alle 18:18 #16839Esperto
Amministratore del forumAlfredo: dovete informare le due compagnie dell’avvenuto cambiamento, queste provvederanno ad aggiornare id ati sulle polizze attuali, che non andranno cambiate, ma potrebbe esserci una variazione di prezzo.
14 Marzo 2018 alle 17:58 #17366Guido
OspiteBuongiorno, vorrei sapere se si può definire usufruttuario del veicolo l’intestatario temporaneo (comodato)? Diversamente come si deve indicare un usufruttuario sulla carta di circolazione?
La tariffa va calcolata con riferimento al comune di residenza dell’effettivo utilizzatore del veicolo? Almeno così specifica l’Ivass nel documento di consultazione del regolamento CAP che recepisce decreto legge di dematerializzazione dell’attestato di rischio, dove specifica che la sinistralità (sinistrosità) vada riferita al’effettivo utilizzatore del veicolo.
Grazie e cordiali saluti14 Marzo 2018 alle 17:59 #17370Esperto
Amministratore del forumGuido: di fatto, alcune compagnie considerano l’utilizzatore, altre il proprietario, altre ancora ne approfittano per fare una somma dei parametri più penalizzanti di entrambi.
2 Aprile 2018 alle 23:24 #17418Tonio
OspiteSalve, ho la mia auto intestata a mio zio e naturalente anche la polizza. Vorrei sapere se vado incontro a qualche sanzione visto che la guido sempre io.
2 Aprile 2018 alle 23:25 #17422Esperto
Amministratore del forumTonio: se vuoi essere pienamente in regola, fai la trascrizione a libretto del tuo nome come utilizzatore abituale e informa dopo l’assicurazione.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.