Assicurare nuova auto da cointestare per incentivi rottamazione

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #5472
    AvatarLuca
    Ospite

    Buongiorno,
    la mia domanda riguarda la cointestazione di una nuova auto.
    Riepilogo la situazione attuale:

    Soggetto A possiede auto propria con assicurazione in categoria 1.
    Soggetto B possiede auto propria con assicurazione in categoria 1.

    Soggetto A e soggetto B sono parenti ma non vivono più insieme.

    Il soggetto A vuole comprare auto nuova sfruttando l’auto del soggetto B per incentivi rottamazione.

    Il soggetto B poi compra (passaggio proprietà) la vecchia auto del soggetto A.

    La concessionaria dice che si può fare però è necessario per tale procedura che l’auto nuova sia intestata ad entrambi.

    Ora il mio punto di attenzione si sposta sulle assicurazioni.

    Come bisogna gestire questa fase?
    Ci sono dei punti di attenzione?

    E’ necessario che il soggetto A sposti l’assicurazione da auto vecchia (1 proprietario) ad auto nuova (2 proprietari)?

    E il soggetto B blocchi assicurazione e poi la risblocchi sulla vecchia auto del soggetto A?

    Grazie.
    Cordiali saluti.
    Luca.

    #5481
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Purtroppo la legge è abbastanza chiara: l’aumento di intestatari non prevede il mantenimento della classe di merito, a differenza della diminuzione. Significa che la nuova auto cointestata sarà assicurabile con ogni probabilità in classe cu 14.
    Il condizionale è d’obbligo in quanto con le cointestazioni le compagnie fanno molti pasticci, spesso a favore del cliente, ma che lo espongono a potenziali rischi di mancata copertura. Per saperne di più vi rimando al nostro articolo, appunto, sull’assicurazione per le auto cointestate.

    Torniamo a voi, stante quanto detto, la soluzione più conveniente per beneficiare di questi incentivi di rottamazione potrebbe essere quella di intestare l’auto nuova a B anche se sarà usata da A. Viceversa, l’auto di A sarà usata da B senza voltura. Questo è fattibile solo in caso di massima fiducia tra le due persone, la cosa non da’ problemi ai fini del codice della strada, l’unica criticità è definire bene la questione del pagamento della vettura nuova, anche a fini fiscali.

    #5501
    AvatarLuca
    Ospite

    Grazie mille per la risposta, sottometto una nuova problematica invece che non prevede la cointestazione perchè non richiesta dalla concessionaria.

    —-

    Nell’ottica di cambio auto volevo sottoporvi uno scenario in cui mi servirebbe un suggerimento su come effettuare lo spostamento della polizza.

    Soggetto A (io) devo comprare auto nuova usando come incentivo rottamazione /permuta l’auto del soggetto B (famigliare non convivente) senza la necessità di cointestare l’auto nuova.

    Il soggetto B farebbe un passaggio di proprietà dell’auto vecchia del soggetto A.

    Come devono procedere i due soggetti per spostare l’assicurazione dall’auto vecchia a quella nuova?
    Quali sono i tempi tecnici da tenere in considerazione?

    Grazie per il supporto.
    Cordiali saluti.
    Luca

    #5508
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Luca: perdonami, ma non ho capito quante auto “vecchie” ci sono.

    Comunque, la regola per l’assicurazione è semplice: ognuno deve tenersi la propria, salvo eventuali trasferimenti della sola classe di merito laddove si applica la legge Bersani.

    #5512
    AvatarLuca
    Ospite

    Buongiorno,
    grazie per la risposta, provo a chiarirmi meglio:

    dunque le auto vecchie sono 2

    La prima è la mia che però vuole comprare il mio familiare non convivente.

    La seconda è quella del familiare che sarebbe utilizzata da me come incentivo rottamazione per comprare l’auto nuova intestata a me.

    Alla fine la situazione dovrebbe essere questa:

    io avrei auto nuova e il familiare avrebbe la mia vecchia auto.

    Invece l’auto vecchia del familiare andrebbe in rottamazione permuta al concessionario.

    Da qui la domanda su come sospendere le polizze e riattivarle sulle auto nuove dopo immatricolazione o passaggio di proprietà.

    Grazie mille per la disponibilità.

    #5515
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Per l’assicurazione è semplice: ognuno, come dicevo, si tiene la propria, per il tuo familiare è immediato: si intesterà la tua vettura e sposterà su questa la propria polizza “svincolata” dalla propria vettura. L’ideale per te sarebbe che il concessionario accettasse gli incentivi anche se l’auto in rottamazione non è tua, ma ne dubito. Nel caso, i concessionari spesso suggeriscono la cointestazione, ma per te sarebbe un disastro per l’assicurazione, oltre che non essere proprietario di… metà auto.
    Forse alla fine la cosa migliore sarebbe pagarsi la voltura dell’auto del tuo parente e te, quindi rottamarla.


Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.