Assicurazione moto – cointestarla o no?

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #4430
    AvatarGiacomo
    Ospite

    Ciao a tutti,

    visto che ho sentito opinioni contrastanti sull’argomento, volevo delle delucidazioni da Voi se possibile: sto acquistando una moto usata (anno 2012), e non avendo più la residenza con i miei genitori, non posso usufruire della legge Bersani, e così devo pagare uno sproposito, in quanto non ho mai avuto polizze e auto/moto a me intestate; il fatto è che una compagnia assicurativa, mi ha consigliato di cointestare la moto con uno dei miei genitori, in modo da pagare una cifra molto meno onerosa rispetto a quella proposta da altre compagnie, e cosicché possa usufruire della classe Universale di uno di essi; visto che ho letto anche l’articolo dove sconsigliate di cointestare la moto, specialmente (tocco ferro) nel caso di incidenti gravi, mi confermate il fatto che mi conviene spendere di più, ma almeno avere la coscienza pulita con la legge?

    #4433
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Giacomo, prima di tutto, ti ringrazio per aver letto con attenzione i nostri articoli prima di inserire la tua domanda.

    Capisco i tuoi dubbi e francamente non ho una risposta precisa da darti. Io ribadisco che a mio giudizio l’attribuzione della classe di merito UNIVERSALE con questo sistema non sia regolare, tuttavia se è la compagnia a proporla… tu sei in totale buona fede.

    Rimane, come giustamente hai precisato, il dilemma di cosa accadrebbe in caso di un malauguratissimo sinistro grave, uno di quelli in cui la compagnia stessa va ad indagare alla ricerca di cavilli per non pagare. E’ difficile prevedere cosa accadrebbe in tal caso, in quanto in effetti potrebbe essere un aspetto al quale appellarsi, tuttavia anche in tal caso, in sede di giudizio, potresti dimostrare la tua buona fede, ma, si sa, gli esiti delle cause legali sono sempre molto incerti. Stiamo ovviamente facendo ipotesi estreme.

    Se la differenza di prezzo è tanta, io forse “rischierei”, e magari valuterei un cambio di intestazione a mono-intestatario dopo il primo rinnovo, in modo da confermare a nome tuo la classe così ottenuta.


Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.