Assicurazione moto epoca: problema sulla classe CU

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #2959
    Avatarchristian
    Ospite

    Ho un problema riguardante l’assicurazione della mia moto d’epoca.
    Ero proprietario di una moto assicurata con polizza epoca presso l’agenzia “A”. Alla vendita della moto, mi è stato consegnato l’attestato di rischio indicante la classe di provenienza (8) e di assegnazione(7). Successivamente (1 mese dopo) ho acquistato una nuova moto d’epoca e mi sono recato alla stessa assicurazione (“A”) per effettuare la polizza ma giustamente la filiale di riferimento (Trieste) mi ha negato la stipula in quanto priva di iscrizione al REGISTRO STORICO FMI, pur avendo già presentato la richiesta (tempi medi 6 mesi). Mi sono rivolto così ad un altra assicurazione(“B”) con la quale ho stipulato un assicurazione senza classe di merito e a tariffazione fissa (bastava solo l’anzianità del mezzo e l’iscrizione ad un club). Alla scadenza della stessa, mi sono recato con tutti i documenti necessari per la nuova stipula all’ agenzia “A” e con grande stupore mi è stato detto che devo ripartire dalla classe 13 poiché la moto risulta gia’ assicurata da “1 anno” e che gli anni pagati e scalati in precedenza non possono essere riconosciuti, pur avendo un loro attestato di rischio dell’ anno precedente,e l’attestato di rischio della compagnia “B” indicante che per l’anno trascorso non ho fatto incidenti ma privo di classe di partenza, assegnazione e Cu.
    Qualcuno sa dirmi il motivo per il quale, secondo quanto dettomi, dovrei riparte dalla classe 13, pur non avendo fatto mai incidenti?
    grazie

    #2963
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Intanto una premessa: tutte le assicurazioni, per ogni veicolo, devono oramai applicare la formula tariffaria del bonus-malus. Alcune compagnie (peraltro le più convenienti), applicano una tariffa fissa per i mezzi d’epoca, ovvero indipendente dalla classe CU, ma lo storico e lo scalare delle classi deve comunque essere conteggiato e riportato sull’attestato di rischio.

    Assicurandoti presso la compagnia B avresti dovuto produrre l’attestato di rischio proprio per proseguire nel tuo storico assicurativo. Non avresti avuto vantaggi in termini di costo della polizza, ma non saresti partito dalla classe CU 14 come invece è accaduto. Tutto sommato non si possono neanche fare troppe colpe all’assicurazione B in quanto essendo la loro tariffa indipendente dalla classe, probabilmente non si sono curati troppo di verificare se avevi possibilità di una classe migliore rispetto a quella di partenza ne’ di spiegarti che saresti partito dalla cu 14.

    Cosa fare adesso? Per prima cosa prova a verificare se la compagnia B può rettificare il tuo storico, presentando loro l’attestato di rischio sospeso. Magari prova a incentivarli rimanendo assicurato con loro un altro anno.

    Altrimenti, valuta la compagnia migliore per la tua classe CU 13. francamente, la differenza rispetto alla tua classe di assegnazione 7 non dovrebbe essere molta, proprio perché trattasi di mezzo d’epoca.


Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.