La disciplina della RCA per le auto cointestate è lacunosa e, in sostanza, vi sono più interpretazioni, spesso in contraddizione tra loro, per questo contattando più compagnie non si ha un’idea univoca del funzionamento. Ne’ troverai chiari riferimenti legislativi.
Se leggi il nostro articolo dal titolo “Assicurazione per auto cointestata” ti farai un’idea, comunque, nel tuo caso, c’è da dire che fanno fede i due proprietari, indipendentemente da chi sia il contraente e da cosa risulti sull’attestato di rischio.
Il modo di utilizzare l’attestato varia poi in base al fatto che tu voglia usarlo per un’auto che va a sostituire quella cointestata oppure ad affiancare, in questo secondo caso dovresti infatti usare la legge Bersani e la soggettività aumenta….
In caso di sostituzione, la legge invece è chiara: l’attestato può essere usato direttamente per un’altra auto cointestata oppure mono-intestata ad uno dei co-intestatari, previa rinuncia dell’altro ai diritti sulla classe maturata.