Buona sera,
Nel 2009 causa trasferimento all’estero, ho intestato la mia moto e la mia auto a mia figlia. Avendo un’assicurazione c/o una Banca e dovendo quindi chiudere il conto corrente, è stata chiusa anche l’assicurazione. Ero in 7 classe e, al rientro in italia prima del previsto, e vivo, ho stipulato l’assicurazione, nuova alla vettura e alla moto: io contraente, in classe settima, e mia figlia proprietaria, non residente con me, anzi residente all’estero EIRE.
Non ho avuto problemi ad assicurare i due veicoli, anzi per risparmiare ho sottoscritto la formula Guida esclusiva, quindi solo io. L’anno successivo, passavo in 6 classe, ma cambiai l’assicurazione, perche diventata troppo, sfacciatamente esosa. la nuova compagnia, accetto il certificato di rischio, dove figuravo contraente, mia figlia proprietaria, senza problemi con la stessa formula Guida esclusiva. Ora sono in 5 classe, e tra poco mi arriverà il certificato di rischio con la 4 classe, “Mai citato la legge Bersani”. Per necessità ho comperato una piccola vettura usata, fatto il passaggio nello stesso giorno mi rivolgo all’assicurazione, che mi dice ???? Causa la legge bersani , io devo partire con la 14 classe, perchè non sono proprietario. Ho dovuto per forza fare l’assicurazione, perchè avevo la vettura in strada , ed essendo venerdì restava senza assicurazione, e per risparmiare, giocoforza ho dovuto fare l’assicurazione, con franchigia di 3000km, e installare il satellitare.
Se sono stato abbastanza chiaro nell’esporre, è stata bene interpretata la legge, o hanno sempre sbagliato precedentemente, o mi stanno imbrogliando. La loro difesa, sta che ora voglino far valere il fatto che io sono contraente, e mia Figlia proprietaria, ma l’attestato di rischio arriva sempre a Me, alla mia residenza, e sono io che guido l’auto, perche mia figlia , è in Messico!!! Grazie