- Questo topic ha 8 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 10 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 1 Aprile 2015 alle 13:07 #4959
Alessandra
OspiteBuona sera, vorrei togliermi qualche dubbio.
Un mio parente ha una ditta con un auto aziendale (proprietario dell veicolo risulta una persona giuridica in particolare una s.r.l.), però l’assicurazione del veicolo e a nome suo (amministratore). La mia domanda è la seguente: si può fare una cosa di questo genere? è una cosa valida anche ai fini fiscali aziendali? Inoltre in caso di incidente di un dipendente dell’azienda che in quel momento guidava l’auto o altra persona, l’assicurazione copre i danni?
Grazie1 Aprile 2015 alle 13:16 #4972Esperto
Amministratore del forumAlessandra, per prima cosa dovremmo ancora una volta fare chiarezza sulla differenza tra proprietario del mezzo, contraente dell’assicurazione, conducente e titolare del rischio… abbiamo approfondito la questione nell’articolo “Assicurazione auto: differenza tra Proprietario, Contraente e Conducente”, ma vedo che hai già focalizzato la questione.
Da un punto di vista assicurativo e della circolazione, non ci sono assolutamente problemi se il contraente della polizza di un’auto intestata ad una SRL è una persona fisica, anzi, potrebbe tranquillamente anche non essere l’amministratore. Il contraente ha una valenza puramente fiscale e non influisce sulla circolazione ne’ sulla copertura assicurativa, che è garantita qualunque sia il conducente, quindi anche un estraneo alla società.
Il profilo di rischio della polizza però è e rimane sempre legato al proprietario vettura, quindi, nel caso specifico, non è possibile usare la classe del contraente, bensì quella della società e, per inciso, non è neanche mai possibile usufruire della legge Bersani.Quindi, tutto ok per la circolazione, ma adesso veniamo all’aspetto fiscale, che mi sembra invece un poco in difficoltà in questo caso….
La polizza intestata all’amministratore dovrebbe essere pagata da quest ultimo con soldi privati, non dal conto aziendale. Anche così facendo, non ci sarebbe irregolarità sul pagamento, ma sulla gestione dell’auto aziendale si… in quanto se l’auto è un bene strumentale dell’azienda, si dovrebbe sotto-intendere che è da questa usata, e quindi l’azienda deve prendersi carico delle spese di gestione e manutenzione. Questa è una problematica che potrebbe emergere in caso di un accertamento fiscale, non certo di un controllo stradale… in ogni caso, trattandosi di materia delicata e fuori dal tema di questo sito, per il quale sono invece più “ferrato”, tengo a precisare che quanto appena espresso è una mia opinione, che potrebbe essere sbagliata!3 Aprile 2015 alle 12:20 #5010Alessandra
OspiteGrazie molto gentile
23 Maggio 2016 alle 15:29 #8505Raffaele
OspiteBuonasera devo comprare un auto aziendale, posso passare l’assicurazione di un altra macchina?
Il contraente deve far parte per forza dell’azienda?23 Maggio 2016 alle 15:30 #8507Esperto
Amministratore del forumRaffaele: se si tratta di autio venduta o rottamata appartenente alla stessa azienda, la risposta è si.
Per quanto riguarda il contraente, ai fini del Codice della Strada non ci sono problemi, ma è importante valutare l’aspetto fiscale in quanto si presume che un’auto aziendale sia assicurata dalla azienda stessa, altrimenti potrebbero esserci problemi nel considerarla un bene strumentale.
7 Marzo 2017 alle 17:41 #12101tommaso
OspiteSalve,
la mia auto era intestata alla mia azienda che poco fa ha chiuso, cioè a mio zio come amministratore. Per l’RCA potrei comunque continuare a intestare l’assicurazione a mio zio?7 Marzo 2017 alle 17:42 #12104Esperto
Amministratore del forumTommaso: se l’azienda ha chiuso, l’auto strumentale dovrà essere “venduta” volturata a favore di un’altra persona, che può anche essere tuo zio come persona fisica, ma la polizza assicurativa dovrà ripartire con un nuovo storico.
11 Maggio 2017 alle 16:38 #13235Carlo
OspiteSalve, mia sorella ha l’auto intestata all’azienda, e assicurata tramite la stessa, può rimanere l’auto intestata all’azienda ma fare l’assicurazione a titolo persona fisica?
11 Maggio 2017 alle 16:39 #13240Esperto
Amministratore del forumCarlo: dc’è un piano fiscale, nel quale non entro nel merito, e un piano del Codice della Strada. Per quest’ultimo, è fattibile. ovviamente, la classe rimane legata al proprietario del veicolo.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.