Auto cointestata, assicurazione e aggiunta cointestatario

  • Questo topic ha 6 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni fa da EspertoEsperto.
Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #4970
    AvatarGianni
    Ospite

    Buongiorno,

    un consiglio, sto per demolire un’ auto cointestata a me e mia moglie, e volevo passare la polizza su una nuova auto, chiedevo cortesemente questo: la nuova assicurazione posso cointestarla a nome mio ed invece della moglie ad un figlio convivente?
    Se si, la cointestandone al fine assicurativo in base alla legge Bersani, posso aggiungere eventualmente oltre al figlio anche mia figlia convivente quindi aumento di una unita i cointestatari della polizza precedente?

    Grazie

    #4981
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Ogni volta che compare la parola “cointestazione” so già che devo prepararmi a scrivere molto, in quanto la normativa è ampiamente lacunosa e vi sono trattamenti diversi dei casi particolari come questo da parte delle singole compagnie, per cui qualunque cosa andrò a dirti, potrebbe nei fatti essere smentita da questa o quella compagnia.

    La normativa specifica che la riduzione dei cointestatari è sempre possibile senza problemi (previa rinuncia da parte degli altri), mentre l’aumento è in sostanza sempre vietato. Questo ti darebbe già una risposta, in verità il ricorso alla legge Bersani potrebbe far entrare nella polizza nuovi cointestatari, che siano appunto presenti nello stesso Stato di Famiglia.

    Nota però alcune cose. La prima è che ha senso aggiungere persone che siano cointestatarie anche del mezzo, altrimenti la classe non sarà mai riconosciuta a loro nome. La seconda è che non è possibile applicare la legge Bersani avendo 1 solo veicolo in ballo. Ergo, nel tuo caso non è possibile aumentare i cointestatari con tale polizza, ma ad esempio stipularne una nuova applicando la legge Bersani con una eventuale altra vettura del nucleo familiare. Se la vettura è 1 sola, niente legge Bersani e niente aumento dei cointestatari.

    #7742
    AvatarPolploppo
    Ospite

    Mi scusi esperto ma non ho ben compreso il suo ragionamento. Nel caso di specie, in seguito alla vendita della sua autovvetura, il sig. Gianni (ammettendo che sia possibile la cointestsazione in aumento) potrebbe cointestare l’autovettura con i propri figli attraverso l’applicazione della Bersani.

    Non comprendo la necessità di avere una seconda autovettura?

    #7744
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    La legge Bersani, ricordiamolo, nasce per mantenere la propria classe su di una SECONDA autovettura propria o di un proprio familiare (e per la terza, quarta, ecc.).

    Se in famiglia c’è una sola auto da assicurare, non vi sono auto dalle quali ereditare la classe e dunque la legge Bersani non è applicabile.

    #7773
    AvatarSalvio Salvatore
    Ospite

    Buongiorno,
    nel 2013 ho venduto un’auto cointestata con mio fratello, da allora non ho più avuto auto intestate a me, ma l’assicurazione era intestata soltanto a me che ero il minore di età, attestato di rischio ovviamente intestato solo a me.
    Oggi che mi ritrovo ad acquistare nuova auto per l’assicurazione cointestata, per usufruire di convenzione o agevolazione, mi richiedono attestato di rischio “cointestato” altrimenti non mi stipulano la polizza.
    Posso ovviare in qualche modo a ciò?
    Se lo richiedo alla vecchia agenzia possono fare qualcosa?
    Grazie anticipatamente.
    Saluti
    Salvio

    #7780
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Salvatore: se ho ben capito stai acquistando una auto con medesima co-intestazione. L’osservazione della compagnia è giusta, ma dovrebbe essere sufficiente mostrare loro che l’attestato proviene da auto che a sua volta era cointestata.

    #7781
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Salvatore: se ho ben capito stai acquistando una auto con medesima co-intestazione. L’osservazione della compagnia è giusta, ma dovrebbe essere sufficiente mostrare loro che l’attestato proviene da auto che a sua volta era cointestata.


Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.