Auto cointestata con il compagno: chiarimenti per la RCA

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #4547
    AvatarAntonietta
    Ospite

    Ho da poco acquistato una nuova auto con il mio compagno, cointestandola per usufruire dello sconto riservato ai figli dei dipendenti Fiat, usufruendo anche dello sconto rottamazione relativa all’autovettura del mio compagno.
    Volevo porre un quesito riguardo l’assicurazione RCA, perché per le altre garanzie ci appoggeremo a quella che ci ha offerto il concessionario.

    A chi bisogna intestare la RCA? Io sono in 3° classe e ho 33 anni mentre il mio compagno è in 1° classe e ha 29 anni. Possiamo scegliere noi a chi intestarla o sarà la compagnia assicuratrice a fare una media delle due classi? Oppure è meglio intestare l’auto ad un solo proprietario onde evitare guai con l’assicurazione?

     

    Grazie in anticipo.
    Antonietta

    #4549
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Quello delle auto cointestate è tra gli argomenti più spinosi e discussi qui sul sito. Se vai a darti una lettura del nostro articolo “Assicurazione per auto cointestate” avrai le idee più chiare… anzi, più confuse, dato che la cointestazione comporta, a livello assicurativo, molte complicazioni. Nel tuo caso, sarebbe stato meglio informarsi prima dell’acquisto, perché l’assicurazione adesso potrebbe essere un bel problema.

    Direi che tutto dipende dal fatto che siate o meno residenti insieme.

    Se NON siete residenti insieme, l’auto andrà purtroppo in classe CU 14. Non si fa la media, ne’ si prende la classe peggiore.

    Se invece siete nello stesso Stato di famiglia, allora potrebbe essere possibile applicare in qualche modo la legge Bersani, prendendo la classe di una eventuale altra auto, ad esempio quella del tuo compagno. E’ bene però ricordare che una polizza in classe CU 1 con legge Bersani è ben più costosa, ad esempio, della tua in classe CU 3 “vera”.

    Va anche detto che le assicurazioni affrontano questi casi un po’ come vogliono, talvolta incredibilmente a favore del cliente. Nello stesso articolo, trovi spiegata anche questa faccenda, ed i suoi pro e contro. Prova a contattare la tua compagnia e facci sapere cosa ti propongono, e ricordati di chiedere espressamente se la classe che intendono attribuirti è Universale oppure Interna.


Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.