Come state purtroppo imparando sulla vostra “pelle”, il cambio di proprietà di un’auto non va mai preso alla leggera, proprio perché potrebbero insorgere problemi con l’assicurazione che vanno previsti per tempo.
Ricordiamo che l’assicurazione RCA deve seguire sempre il profilo di rischio del proprietario del mezzo, anche se il contraente è terza persona. Per approfondire l’argomento, leggete il nostro articolo che spiega le differenze tra proprietario, contraente polizza e conducente del mezzo.
Nel vostro caso sembra che sia stata fatta una procedura un po’ in disuso, ovvero quella di trasferire al nuovo proprietario il residuo di polizza attiva sul mezzo a nome del vecchio proprietario. E’ una pratica consentita, ma che è oramai usata pochissimo perché, a scadenza, preclude la possibilità di usare la legge Bersani (oltre che privare il vecchio proprietario della titolarità della propria polizza!). Nel vostro caso, a causa della cointestazione, dubito che sareste riusciti comunque ad usare la legge Bersani, a meno che non siate conviventi e conviventi anche con una terza persona proprietaria di un’altra auto assicurata in una buona classe.
Se così, a seguito del passaggio e della cointestazione, la vostra auto sarebbe comunque andata in classe CU 14, quella che si prospetta adesso e che la vostra compagnia ha solo ritardato… tutto sommato la compagnia non ha sbagliato, l’errore è stato cointestare.