- Questo topic ha 11 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 5 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 8 Giugno 2014 alle 12:11 #2540
Giorgio
OspiteSalve,
ho appena acquistato una auto e ho provveduto a cointestarla con mia madre, anche per indubbi vantaggi fiscali non riguardanti l’RC auto. Non ho mai avuto un’auto intestata solo a me prima d’ora, né auto cointestate con mia madre.
La situazione è molto particolare in quanto non convivo con mia madre. Nel mio stato di famiglia c’è solo mio padre (che ha anch’egli quindi una residenza diversa da quella di mia madre).
A complicare ulteriormente la situazione, l’auto di mio padre (assicurata a suo nome, di cui è “guidatore unico” secondo la polizza della sua compagnia) è intestata a mia madre… da oltre 5 anni.
Risultato: in linea di principio non potrei usare la legge Bersani per prendere la classe di merito di mio padre, in quanto in realtà la classe di merito di mio padre è di mia madre (non convivente).Alcune compagnie assicurative, contattate telefonicamente, preso atto della peculiarità della situazione… mi farebbero partire dalla 14 classe. La compagnia assicurativa di mio padre mi farebbe partire dalla prima (sia io che mio padre siamo una prima classe di merito da oltre cinque anni, anche se ufficialmente da quel che ho capito è formalmente mia madre a essere una “doppia” prima classe di merito). La compagnia (Genertel) parte dal seguente ragionamento: il nuovo contraente (figlio, relativo a veicolo di figlio+madre) è convivente con il contraente (padre) soggetta alla classe di merito che si va ad “ereditare” (madre). Ragionamento un poco contorto, altre compagnie sono un po’ interdette, dicono che “effettivamente si potrebbe fare” ma… per non sapere né leggere né scrivere, mi farebbero partire dalla 14esima.
Due domande:
- una volta trascorso un anno con la Compagnia che mi applica la prima classe di merito, nessun’altra compagnia avrebbe di che ridire, dato che a quel punto mi presenterei con un attestato di rischio per una prima classe per quel veicolo? Su questo mi pare ci sia una positiva convergenza di opinioni da parte delle varie compagnie.
- qualora dovessi sostituire (tra qualche anno) quest’auto cointestata con una intestata solo a me, potrò sempre “ereditare” la classe di merito del precedente cointestato veicolo? E’ sempre pacifico?
8 Giugno 2014 alle 12:17 #2546Esperto
Amministratore del forumGiorgio: il mio parere è che questa vettura debba essere assicurata in Classe Universale 14.
Sei sicuro che Genertel ti proponga la legge Bersani, oppure ti riconoscerebbe solo la classe interna 1, ma classe Universale 14, dato che siete già clienti? Con la classe interna le compagnie possono agire a loro discrezione, ma come dice il nome, tale classe si perde cambiando compagnia.
In ogni caso, fai dei preventivi e valuta, ma certamente sarà migliore una classe universale 14 con classe interna 1 che non una polizza con classe universale e interna 14!Supponendo che invece ti riconoscano la CU1, fai bene a porti queste domande, in quanto…
1- nessun problema, e come ho intuito tra le righe, faresti bene a cambiare subito dopo 1 anno in modo da avere una sorta di “conferma” della classe.
2- in tal caso va anche meglio: la classe non si eredita, bensì potresti usare direttamente l’attestato di rischio dell’auto cointestata venduta, previa rinuncia a tale classe da parte dell’altro co-intestatario del vecchio mezzo. La cosa garantisce un risparmio rispetto all’uso della legge Bersani.12 Giugno 2014 alle 16:27 #2576Giorgio
OspiteGrazie per la cortese risposta.
Sì, sono sicuro che sia la classe universale, e non la classe interna. Questo
dubbio era stato paventato anche da un operatore di altra compagnia, una volta
rivelato il trattamento di genertel. Mi sono fatto fare tre preventivi diversi
chiamando quindi tre operatori diversi della genertel; una volta illustrata
nei dettagli la mia situazione tutti mi hanno esplicitamente applicato la
Bersani (richiamando la targa di mio padre, e facendone espressa menzione nel
preventivo) e mi hanno esplicitamente accordato sia la classe universale 1 sia
la classe interna 1. Può ben essere che abbiano voluto riservarmi un
trattamento di favore, essendo mio padre già loro cliente; ma seguendo questo
ragionamento, non capisco perché altre compagnie non provino a catturare un
nuovo cliente – o perché la precedente compagnia presso la quale sono stato
assicurato per un decennio (con auto intestata a mia madre) non mi riconosca
lo stesso trattamento.
Certamente se una compagnia mi propone una CU1 mi ha come cliente.- Sì, vorrei per l’appunto una conferma della validità della classe dopo
un anno; alcune compagnie che ho contattato mi hanno detto che non dovrebbero
esserci problemi, una volta avuto tra le mani l’attestato di rischio - Essendo abituato al premio di una classe 1 senza Bersani, avevo
notato che in genere i preventivi relativi a classe 1 con Bersani sono più
onerosi… mi pare di intuire che usare l’attestato di rischio dell’auto
cointestata per una successiva auto intestata solo a me mi permetterebbe di
mantenere la classe universale e al contempo di dismettere la menzione circa
l’uso della Bersani.. in quanto solo l’intestatario “madre+figlio” risulta
averne usufruito. Insomma, mi pare che non si trasmetta il “marchio d’infamia”
dell’aver utilizzato la Bersani. E’ corretto?
12 Giugno 2014 alle 16:39 #2578Esperto
Amministratore del forumCome dicevo, non si può parlare di trattamenti di favore quando si parla di CU, essendo questa regolamentata da leggi e non a discrezione della compagnia. Si tratta quindi probabilmente di una specifica interpretazione da parte di Genertel, e non mi stupisce, diverse compagnie agiscono in tal senso. Il mio parere resta contrario, ma in assenza di chiarimenti ufficiali, diciamo che va tutto bene….
Per quanto riguarda il punto 2, fai attenzione. Non userai la legge Bersani nel passaggio dal veicolo cointestato a quello intestato a te soltanto, ma rimane pur sempre vero che tale polizza ha in passato usufruito di legge Bersani, se è con legge Bersani che Genertel adesso ti assicura. Abbiamo scritto un articolo sulla penalizzazione da legge Bersani e quanto dura, cercalo per approfondire la cosa.
23 Ottobre 2014 alle 13:22 #3814Beatrice
Ospitesalve io ho la mia macchina nuova da maggio, cointestata con mia madre , così avevo l assicurazione meno cara .
mia madre è venuta a mancare 1 settimana fa, ora io cosa deo fare per questioni di contestazione ???
l assicurazione l ho già avvisata perché sono amici di famiglia e mi hanno detto che ora non cè problema, ma cosa devo fare io ora ?
andare al pra ? che giri devo fare per comunicare della morte di mia mamma ?????
grazie
23 Ottobre 2014 alle 13:24 #3817Esperto
Amministratore del forumBeatrice: è un po’ complesso. La quota di tua madre va in successione agli eredi, poi eventualmente potete fare un secondo passaggio verso te soltanto. L’assicurazione potrà essere mantenuta trattandosi di una riduzione del numero dei co-intestatari, ma andranno aggiornati i dati.
Per maggiori informazioni ti rimando al nostro articolo su cosa fare in caso di decesso del proprietario, lo trovi nel sito, e spiega tutto molto in dettaglio.11 Novembre 2014 alle 16:12 #3975Avv. Mario de Rossi
OspiteGentili Signori,
a tal riguardo, ho una curiosità da soddisfare: il padre di una mia cliente vorrebbe intestarLe una macchina, ma, essendo la prima macchina di proprietà della figlia, l’assicurazione verrebbe a costargli davvero molto, anche considerando la tipologia della macchina. A tal riguardo, se la figlia del mio cliente co-intestasse la macchina con la madre, sarebbe possibile usufruire di agevolazioni o quantomeno evitare la mannaia suddetta?
Il problema, inoltre, sarebbe relativo alla circostanza che figlia e madre/padre hanno due residenze diverse, il che, alla luce della Legge Bersani, potrebbe essere un ostacolo, in quanto si parla di parenti di primo grado CONVIVENTI.
Grazie e a presto!
11 Novembre 2014 alle 16:14 #3977Esperto
Amministratore del forumGentile avvocato Rossi, la faccenda non è di semplice interpretazione. Per la risposta alla sua questione la rimando al nostro articolo dal titolo “Assicurazione auto cointestata” che risponde a tutti i dubbi di questo specifico caso.
22 Novembre 2014 alle 01:06 #3993salvatore
OspiteSalve
Io ho un problema
ho acquistato un auto a gennaio e contestata a mia madre non convivente
Ora il problema è che avevamo richiesto all assicurazione di prendere la classe di merito dell altra macchina intestata a mia madre e ci era stato detto che non sapevano se si potesse fare.
Dopo pochi giorni ci chiamano dalla agenzia e ci viene detto che la polizza era stata approvata allora abbiamo proceduto al pagamento del premio secondo quanto stabilito dalla classe di merito acquisita.dopo 6 mesi ci è arrivata una lettera dove ci veniva richiesto il doppio dei soldi in quanto la legge Bersani non era applicabile sulla polizza.
domando: QUESTI SOLDI LI DEVO DARE LO STESSO NONOSTANTE IL CONTRATTI È STATO FIRMATO DA ENTRAMBI LE PARTI con i suddetti punti oppure è uno sbaglio l’oro ed io devo mettermi in mano ad un avvocato?
poi ho ragione secondo lei o no?
grazie per ora
22 Novembre 2014 alle 01:08 #4014Esperto
Amministratore del forumSalvatore: è un caso-limite anche abbastanza diffuso, non specificato dalle leggi. Abbiamo riscontrato che le compagnie fanno un po’ come vogliono, ma a mio avviso in questo specifico caso non era possibile applicare la legge Bersani. Tu sei ampiamente in buona fede, se hai modo di dimostrarlo, ma questo servirà a poco… dato che comunque una polizza sull’auto ti servirà comunque e comunque sarà in classe cu 14, più costosa.
7 Ottobre 2015 alle 13:25 #6616Mariagrazia
OspiteHo un auto cointestata con mia figlia non residente con me e l’assicurazione era intestata a lei ma io come utilizzatrice, è scaduta l’assicurazione e volevo farla con la banca ma mi è stato detto che dovevo intestarla a me, ora mi chiedo essendo l’unica assicurazione intestata a mia figlia con la classe di merito 1, facendo questo cambiamento lei perderebbe la classe di merito se dovesse acquistare un’altra vettura, loro mi hanno detto che manterrebbe per 5 anni la classe di merito che aveva. Desidererei una vostra conferma e ringraziando Vi saluto. P.S. la macchina rimane cointestata.
Mariagrazia7 Ottobre 2015 alle 13:27 #6620Esperto
Amministratore del forumMariagrazia: è evidente che alla tua banca capiscono poco di assicurazioni. La polizza può essere intestata a chiunque vogliate, anche ad un terzo, e la classe appartiene ad entrambi i cointestatari sempre e comunque, fino a vendita del veicolo.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.