- Questo topic ha 11 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 4 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 22 Luglio 2013 alle 12:12 #1349
Lorenzo Marzulli
OspiteSalve, mi chiamo Lorenzo e sono di Bari. Vorrei trovare una soluzione definitiva al problema che ora, con il periodo di crisi, è ancor più dannoso.
Al tempo in cui ho acquistato la mia auto, la compagnia assicurativa di mio padre ci consigliò di cointestare l’auto per risparmiare… Ora mi trovo “ingabbiato” da questa cosa perchè andando in un’altra compagnia mi sparano cifre allucinanti e presso la mia la cifra non tende mai a scendere.
Come posso risolvere questa stramba situazione? Non vorrei dovermi ritrovare a dover comprare una nuova auto solo per risparmiare sul premio assicurativo. Spero riusciate a darmi la giusta dritta…. Grazie
22 Luglio 2013 alle 12:15 #1352Esperto
Amministratore del forumLorenzo, non mi è ben chiaro quale sia il motivo che ti penalizza così tanto, o che credi ti penalizzi. La cointestazione di per se’ non comporta un premio più alto, tuttavia si devono valutare i rischi di entrambi i cointestatari. Suppongo che tu sia il comproprietario più a rischio essendo più giovane.
Sono certo che qualora tu acquistassi un’auto al 100% a tuo nome (o tu facessi la voltura di quella attuale), l’assicurazione non diminuirebbe…22 Luglio 2013 alle 23:39 #1375carlotta
OspiteSalve…io invece avrei un’altra domanda…
il mio ragazzo ha acquistato un’auto nuova con finanziamento, al momento è ancora al concessionario perché ha avuto dei problemi con la vecchia assicurazione che non vuole rilasciargli l’attestato di rischio dopo avergli portato il foglio di rottamazione della vecchia auto… quindi se cointestiamo l’auto nuova io posso fare assicurazione a nome mio prendendo la classe di merito di mio padre con la legge bersani?? Si può cointestare l`auto anche se non siamo parenti??
grazie della risposta
22 Luglio 2013 alle 23:42 #1378Esperto
Amministratore del forumCarlotta: benché sia possibile cointestare l’auto tra due persone non parenti, nel tuo caso non risolverai niente con l’assicurazione che obbligatoriamente considererà lo status di rischio peggiore tra i cointestatari, ovvero nulla cambia rispetto ad intestarla solo al tuo compagno. Lui deve ottenere l’attestato di rischio (questa è anche la via più logica!), in alternativa può lui usare la legge bersani con un suo parente convivente che ovviamente abbia una buona classe.
24 Agosto 2013 alle 18:44 #1460Paolo
OspiteSalve,
sto per cambiare l’auto intestata a mia madre con polizza intestata a mio padre (non sono convivente con i miei genitori).
Vorrei iniziare una mia storia assicurativa e intestare a mio nome sia l’auto che sto comprando, sia la polizza.Pertanto ho chiamato il call center dell’assicurazione online con cui è stipulato il contratto dell’auto che sto vendendo.
Ho chiesto di poter stipulare il contratto assicurativo a mio nome sulla macchina acquistata che vorrei intestare a me. Mi hanno consigliato di cointestare l’auto a me e mia madre e di proseguire con il contratto in essere.
Secondo l’operatrice, in questo modo il premio sarebbe calcolato sui dati di mia madre (risparmiando non poco).
Inoltre avrei la possibilità, al prossimo cambio di auto, di ereditare completamente la classe di merito intestando la nuova macchina solo a me.Alla luce di quanto letto su un articolo di questo sito mi sembra di capire che la cointestazione possa nascondere delle insidie…
In pratica le mie domande sono le seguenti:
1) è possibile che l’assicurazione decida di calcolare il premio solo sulla base dell’intestatario con classe di merito più bassa? (magari vuole farlo per evitare che io decida di cambiare assicurazione…)
2) Quando cambierò nuovamente auto potrò effettivamente ereditare la classe di merito di mia madre?
3) L’operatrice mi ha detto che il premio non cambia a seconda del titolare della polizza e che quindi a scadenza di quella in essere potrò intestare la polizza a me senza alcuna conseguenza economica. E’ giusto quanto mi è stato detto?Grazie mille in anticipo per i vostri consigli.
Saluti24 Agosto 2013 alle 18:50 #1465Esperto
Amministratore del forumCaro Paolo, i tuoi dubbi sono legittimi, e vedo che hai seguito con attenzione i nostri approfondimenti su questo argomento.
In effetti non sarebbe possibile trasferire la polizza attuale su una vettura cointestata. Aumentando il numero dei comproprietari, è come se si assicurasse una nuova persona, con un suo rischio che in questo caso sarebbe ancora tutto da calcolare, ovvero cu14.
Ciononostante, molte compagnie disattendono questo a applicano la vecchia normativa secondo la quale i cointestatari si aggiungevano e toglievano senza problemi.Che dire? Approfittane, assicurandoti però che mantengano la classe Universale e non solo quella interna. In seguito i problemi saranno minori perché la diminuzione del numero dei cointestatari e lo spostamento dall’uno all’altro della polizza cointestata è previsto per legge.
Unico problema: in caso di un malaugurato sinistro grave nel primo periodo, secondo me la compagnia potrebbe avviare delle procedure di controllo che ti potrebbero causare problemi come mancato risarcimento… tutto ovviamente da dibattere in sede legale… per cui ti consiglio, se vuoi procedere in questa direzione, di variare successivamente la cointestazione il prima possibile.
27 Agosto 2013 alle 12:38 #1469Paolo
OspiteGrazie per la risposta!
Effettivamente sulla proposta che mi hanno mandato, la classe universale è rimasta la stessa.
Eventualmente come posso fare per variare la cointestazione dell’auto una volta accesa la polizza? Si deve fare un passaggio di proprietà ulteriore?
Infatti non credo di cambiare di nuovo auto nei prossimi 3/4 anni…Saluti
27 Agosto 2013 alle 12:39 #1473Esperto
Amministratore del forumPaolo: si, è necessaria una voltura. Ma puoi anche attendere quando cambierai auto (la prossima la intesterai al 100% a tuo nome) sperando che non cambi la legge a tuo sfavore!
25 Settembre 2013 alle 13:14 #1588Lucia
OspiteSalve, sono comproprietaria con mia madre di un’auto. All’epoca in cui abbiamo assicurato l’auto, eravamo conviventi ed entrambe residenti nella provincia di Napoli. Grazie alla cointestazione dell’auto, io ho potuto usufruire della sua classe di merito (1).
La polizza è intestata a me ed è in scadenza.
La mia domanda è: visto che ho appena trasferito la residenza a Milano, posso assicurare questa auto beneficiando delle tariffe più vantaggiose applicate a Milano o la comproprietà con mia madre (ancora residente a Napoli) costituisce un ostacolo in tal senso? Preciso che mia madre non è nemmeno patentata e che l’auto la uso solamente io.
Vi ringrazio in anticipo per la risposta.25 Settembre 2013 alle 13:16 #1590Esperto
Amministratore del forumLucia: la tua assicurazione continuerà a considerare i parametri molto penalizzanti di Napoli a causa della cointestazione con tua madre. valuta facendo prima dei preventivi se ti convenga fare una voltura del mezzo al 100% a tuo nome!
31 Dicembre 2016 alle 01:01 #10740gaetano
OspiteIn caso di auto cointestata tra me (CU 14) e un amico (CU 1) che possiede un’altra auto solo sua, se l’assicurazione mi concede la polizza in CU 1 che accade alla CU del secondo proprietario in caso di sinistro a me col mezzo cointestato? Peggiora anche la CU del secondo proprietario sull’auto esclusivamente di sua proprieta’?
31 Dicembre 2016 alle 01:01 #10742Esperto
Amministratore del forumGaetano: non ha alcuna influenza.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.