- AutorePost
- 11 Gennaio 2017 alle 16:35#10904
benedetta
OspiteUn’auto di mia proprietà è da anni assicurata presso la compagnia XY.
Presso la stessa compagnia è assicurata l’auto appartenuta al mio compagno, deceduto nel 2010.Quest’ultima auto, a causa di problemi ereditari/legali, è rimasta nel tempo intestata al de cuius; tuttavia la compagnia assicuratrice, informata di ciò, e stante il fatto che, essendo morto l’intestatario (e di conseguenza non potendo il mezzo circolare) ero costretta a tenerla in strada con conseguente obbligo di assicurazione, ha acconsentito a volturare la polizza a mio nome, e così è stato per tutti questi anni.
Entrambi i mezzi erano e sono in classe di merito 1.
Il figlio mio e del mio compagno ha nel 2014 conseguito la patente e, non potendo egli guidare né la mia macchina a causa della cilindrata elevata per un neopatentato, né quella del padre, la quale non poteva circolare per i motivi sopra detti, ho acquistato per lui una nuova auto idonea. Questa è stata cointestata a me e a lui e, come le altre due, è stata assicurata presso la compagnia XY.
Classe di merito 0 in quanto l’assicurazione anche in questo caso è stata intestata a me, comproprietaria.Mi rendo conto ora di avere probabilmente sbagliato poiché avrei potuto, usufruendo delle legge Bersani, assicurarla a nome di mio figlio con la stessa classe di merito.
Ma così è.Nel 2015 si è finalmente sbloccata la situazione ereditaria relativa all’auto del mio compagno deceduto e nostro figlio ha potuto legittimamente entrarne in possesso con regolare voltura al PRA.
Tale auto tuttavia è rimasta inservibile fino ad oggi per guasti meccanici dovuti alla prolungata immobilità.
Io comunque ho continuato a mantenere l’assicurazione, salvo sospenderla per il periodo in cui è stata ancora ferma, ma in officina, in attesa dei pezzi di ricambio che parevano introvabili, e della riparazione.Ora l’auto è di nuovo utilizzabile, e dovremo comunicare alla compagnia assicuratrice che è cambiato il proprietario.
Mi scuso per la lunghezza dell’esposizione, ma ora ecco il quesito:
Tutte e tre le auto sono in classe CU1.
Una di queste è cointestata a me e a mio figlio e la polizza assicurativa è a mio nome.
Essendo mio figlio comproprietario di quest’auto classe 1, la classe di merito compete a entrambi i proprietari?
Può quindi tale classe seguire lui divenuto proprietario anche dell’auto ereditata e finora assicurata a mio nome, e pertanto mantenersi?
11 Gennaio 2017 alle 16:38#10918Esperto
Amministratore del forumTi confermo che la classe dell’auto cointestata è utilizzabile da entrambi i comproprietari. Se lui vende l’auto cointestata, può quindi spostare direttamente la polizza sull’auto ereditata. Ma se volete mantenere tutte le 3 auto, quella ereditata può essere assicurata solo in classe Cu 14 oppure con legge bersani, ma solo se la voltura è avvenuta da non troppo tempo, 3 o 6 mesi a seconda della compagnia.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.