- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 1 mese fa da
Esperto.
- AutorePost
- 26 Gennaio 2016 alle 23:02 #7512
alessandro
OspiteHo guardato un po’ delle altre discussioni sul tema e temo che anche la risposta al mio quesito sia negativa come mi ha già detto il mio assicuratore, ma vorrei ugualmente un parere perché a me sembra illogica ed ingiusta.
il fatto
devo cambiare auto per vetustà, sono in classe di merito 1 (anzi – 6), ma non ho la possibilità di comprare un’auto nuova perché non ho soldi. Ho trovato un amico, che non ha mai avuto la patente, e che sarebbe disponibile ad aquistare un auto nuova (ovviamente intestata a se) e a farmela usare liberamente in cambio di guidarla io quando sarà lui ad averne bisogno (essendo ambedue quasi pensionati e avendo usato fino ad oggi la mia vettura).
Il problema è l’assicurazione: io sono in un’ottima classe di merito e pago circa 580 euro all’anno, lui non ha ovviamente classe di merito (non essendo né patentato né avendo mai avuto un’auto) ed entrerebbe in classe 14 con un premio di circa 2.000 euro all’anno! Nel nostro caso 2.000 euro sono quasi il costo annuale delle rate del finanziamento. Ovviamente non siamo né familiari né conviventi, e dunque per il mio assicuratore non c’è niente da fare: pur essendo io il guidatore esclusivo, anche in caso di comodato registrato e/o di cointestazione del veicolo la classe di merito sarà sempre la 14!
Non capisco, francamente a chi convenga (è ovvio che dovrò tenermi la vecchia auto anche se costretto a riparazioni sempre più frequenti)? Così rimane un’auto vecchia e malandata in circolazione: per l’assicurazione aumentano i rischi e il premio resta ai minimi… possibile?
E’ legge o sono solo autonome decisioni delle compagnie? E’ possibile trovarne una che ragioni diversamente?
Grazie26 Gennaio 2016 alle 23:08 #7518Esperto
Amministratore del forumConfermo che non potrai avere riconosciuta la tua classe su questa auto a meno che non sia intestata a te.
Alla base della regolamentazione delle RCA in Italia c’è il fatto che la classe segue il proprietario del veicolo e da li non si scappa. Le conseguenze “anomale” sono tante ad iniziare appunto dalle auto in comodato, come il tuo caso.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.