- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 1 mese fa da
Esperto.
- AutorePost
- 15 Dicembre 2015 alle 15:40#7343
Luca
OspiteBuongiorno, ho una situazione un po’ particolare di auto condivisa.
Un mio amico non riusciva più a sostenere le spese della macchina e la voleva vendere, a quel punto sono intervenuto io, che nel frattempo mi ero neopatentato e gli ho proposto di tenerla dividendo al 50% tutte le spese (finanziamento, meccanico, benzina, assicurazione, bollo, etc.).
L’auto è di sua proprietà e l’assicurazione è intestata a lui. Io che la uso quasi quotidianamente, pur non essendo presente né sul libretto, né sull’assicurazione, sono comunque coperto in caso di incidenti dalla sua assicurazione? Sarebbe il caso di cointestare libretto e assicurazione?
15 Dicembre 2015 alle 15:44#7351Esperto
Amministratore del forumfacciamo una premessa: per legge la polizza RCA deve coprire chiunque sia il guidatore dell’auto, questo per motivi di tutela dei terzi. Vi sono però casi in cui l’assicurazione fornisce sconti per “guida esclusiva” (può guidare solo il nome indicato) e/o “Guida esperta (L’auto non può essere guidata dai neopatentati). Sarebbe bene verificare la presenza di queste clausole nel vostro contratto, clausole che in ogni caso non pregiudicano la copertura, bensì, in genere, introducono una franchigia molto alta, quindi con una parte di danni a carico dell’assicurato.
Cambiare intestazione tutto sommato non è una buona idea in quanto l’auto dovrebbe ripartire con un nuovo storico assicurativo con costi più alti. Devi però essere consapevole che formalmente tu non hai niente, l’auto è sempre del tuo amico e così lo storico assicurativo che viene maturato con la tua guida.
Piuttosto, valuta di effettuare una indicazione del tuo nome come guidatore abituale, si fa in Motorizzazione o presso le agenzie di pratiche auto con poca spesa.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.