- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 4 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 21 Ottobre 2014 alle 17:44 #3794
Maurizio
OspiteMia moglie (convivente con me in comunione dei beni) è proprietaria da vari anni di un’auto con polizza intestata a me, con la compagnia X. La Classe Universale è la 1. Adesso abbiamo comperato una seconda auto nuova e quindi mai assicurata che, per motivi legati alle politiche commerciali del concessionario (ritiro di un usato, intestato a mia suocera), abbiamo cointestato a mia moglie (primo proprietario) e a mia suocera (secondo proprietario, ma anziana senza patente e che non guiderà mai l’auto, non so se questo abbia importanza) NON convivente con noi, ma nella stessa città.
La compagnia X, dopo vari mie telefonate nelle quali ho ben spiegato la situazione, mi ha detto che per loro non ci sono problemi nell’assicurare la nuova auto nella Classe di rischio universale 1, come l’altra auto. Il fatto che compaia come secondo proprietario mia suocera non ha importanza sostanziale, dicono loro. Mi sembra una applicazione della legge Bersani. Posso stare tranquillo? Mi sembra che dovrò mandare alla compagnia X una copia del foglio con i dati e gli indirizzi dei due proprietari e quindi loro non potranno dire di “non sapere”….
Grazie.
M.21 Ottobre 2014 alle 17:48 #3801Esperto
Amministratore del forumMaurizio, dal tono del tuo topic deduco che hai già letto il nostro approfondimento su “Legge Bersani e auto cointestata”.
A mio giudizio la legge Bersani non è applicabile in questo caso, ovvero non è possibile per questa vettura ottenere la classe Universale 1.
I casi sono due: il primo è che la compagnia stia giocando sull’ambiguità delle classi e in realtà applichi solo la classe Interna, cosa che sarebbe nelle loro facoltà. Sappiamo bene che questo comporta problemi al momento del passaggio ad altra compagnia, in quanto la polizza partirà dalla classe Universale 14. E’ un caso purtroppo frequente.
La seconda ipotesi è che stiano forzando l’applicazione della legge Bersani. Dire cosa può accadere in questi casi è sempre difficile, ma sicuramente avere delle carte in mano che dimostrano inequivocabilmente che la compagnia è a piena conoscenza dello status della vettura, può aiutare per eventuali contestazioni future.
22 Ottobre 2014 alle 11:47 #3802Maurizio
OspiteGrazie. Ho chiesto espressamente e mi hanno confermato più volte che sarebbe la CU 1 e non quella interna. Per la verità oggi mi hanno detto la stessa cosa da parte di altra compagnia, però una terza dice invece di no ed è cioè d’accordo con te.
Quello che mi domando è se l’inviare copia del certificato di proprietà con due nomi (uno non convivente) richiedendo ricevuta non sarebbe prova del loro consenso esplicito a questa situazione. Mi par di capire che il “rischio” sarebbe che poi di fronte al caso di un risarcimento significativo possano dire che io non sono in regola e che loro non erano stati correttamente informati ecc. A parte questo niente, penso, alla fine è una cosa fra me e loro. E’ corretto?
Grazie.
M.22 Ottobre 2014 alle 11:51 #3808Esperto
Amministratore del forumPotrebbero accadere due cose: la prima è che la compagnia si rimangi la parola, variando la classe ed il premio da pagare, magari perché la pratica è stata revisionata anche da altre persone. L’altra è un mancato risarcimento in caso di un malaugurato sinistro grave, quelli nei quali le compagnie cercano ogni cavillo possibile pur di non pagare.
Ti confermo però che, pur nella sua irregolarità, se tu hai prodotto la documentazione giusta i rischi per te si riducono, e si ridurranno sempre più man mano che passa il tempo e che la classe quindi si “consolida”.
AL tuo posto, “rischierei” anch’io, se avessi rassicurazioni da parte della compagnia.2 Novembre 2014 alle 15:29 #3874riccardo
Ospitenon ho letto tutte le risposte sul sito- forse la mia è banale boh?
io devo rinnovare la mia assicurazione e mio figlio è patentato da 1 anno, posso metterlo come altro guidatore e usuffruire della legge bersani per non pagare di piu?2 Novembre 2014 alle 15:29 #3881Esperto
Amministratore del forumRiccardo; la tua domanda non è banale, nessuna lo è, ma certamente è poco chiara… puoi spiegare meglio di chi è l’auto e cosa intendi fare?
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.