- Questo topic ha 19 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 3 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 17 Aprile 2015 alle 00:48 #5123
Federica
OspiteBuongiorno!
Io e mia madre siamo co-intestatarie di un veicolo, ma fino ad oggi l assicurazione è sempre stata intestata a mia madre. Preciso che io e mia madre siamo due nuclei separati e viviamo in città diverse io al nord lei al sud!
Adesso vorrei intestarmi l’assicurazione a nome mio, perché mi conviene molto di più… Ma la vecchia assicurazione mi ha detto che non si può fare perché c’è una legge che dice che deve sempre assicurare a nome di mia madre e non a nome mio! E che se io assicuro con un altra compagnia a nome mio loro mi manderanno lo stesso l’assicurazione da pagare!
Possibile una cosa del genere ? E che l unico modo sarebbe intestarmi esclusivamente il veicolo a nome mio potreste aiutarmi?
17 Aprile 2015 alle 00:52 #5142Esperto
Amministratore del forumLa vecchia assicurazione fa finta di ignorare che il tacito rinnovo non esiste più, e che a scadenza di anno non sei obbligata a rinnovare con la stessa compagnia, basta non pagare e assicurarsi altrove, senza neanche inviare disdetta. Tu però devi avere l’attestato di rischio, che la compagnia deve rilasciare.
Il contraente della polizza può essere chiunque, anche una persona terza a voi due, non ci sono problemi. Non sono certo invece che facendo la polizza a tuo nome tu possa avere un risparmio, in quanto IN TEORIA le polizze delle auto cointestate seguono i profili di rischio di entrambi i proprietari.La risposta può dartela solo un confronto di preventivi, simulati nei due casi. Così facendo, magari fai anche un confronto di tariffe tra varie compagnie. Già che ci sei, verifica anche l’eventuale costo polizza dopo una voltura a tuo nome: in effetti in questo caso il risparmio potrebbe essere molto alto, tale da giustificare il costo della voltura (la classe di merito si mantiene inalterata).
20 Aprile 2015 alle 16:56 #5152Kelilan
OspiteBuonasera,
nel mio caso dal 1985 ho sempre avuto auto intestate a mio padre (per via dello sconto in quanto dipendente FIAT e per questo le auto potevano essere intestate solo a lui) ma l’assicurazione è sempre stata intestata a me.
Nel 2006 acquistai un’auto non del gruppo Fiat ma fui costretto a cointestare l’auto per non perdere la mia classe di merito. Così mi disse la mia assicurazione!
Ora sono in procinto di prendere una nuova auto che vorrei intestare solo a me.
Posso farlo continuando a mantenere la mia classe di merito faticosamente guadagnata in tutti questi anni?
Grazie per il tempo che saprete dedicarmi.20 Aprile 2015 alle 16:57 #5166Esperto
Amministratore del forumNessun problema, Kelilan, dato che la diminuzione dei co-intestatari nella polizza è sempre ammessa. Non andiamo ad indagare se il passaggio del 2006 fosse stato corretto o meno (oggi non lo sarebbe), ma ormai la classe è consolidata, dato il tempo trascorso!
21 Aprile 2015 alle 00:42 #5173Gianluca
OspiteSalve.
Vorrei avere delucidazioni in merito alla mia situazione.
L’auto è cointestata a mio cugino Federico 24enne e suo nonno 86enne, mentre l’assicurazione è intestata esclusivamente al nonno.
Volevo sapere se, dato che sono dello stesso nucleo familiare e stesso tetto, era possibile intestare l’al’assicurazione solo a Federico ereditando la classe uno del nonno.
Inoltre il nonno non sta per niente bene, in caso di morte Federico non potrà avere la classe uno del nonno ma potrà avere quella di sua nonna giusto?
L’ultima domanda è questa: per usufruire del decreto bersani e quindi prendere la classe del nonno o della nonna Federico deve per forza acquistare una nuova auto o può ereditarla cambiando solo l’intestatario della polizza già contratta, cioè già attiva?21 Aprile 2015 alle 00:44 #5178Esperto
Amministratore del forumGianluca: la situazione è più semplice. La classe appartiene a entrambi i cointestatari, chi sia il contraente della polizza non ha importanza. Facendo la voltura dell’auto a suo nome al 100%, può semplicemente variare contraente della polizza, a suo nome, mantenendo classe e storico e senza usare la legge Bersani. Per evitare la laboriosa doppia voltura di cui la prima agli eredi, sarebbe bene fare il passaggio prima del decesso…
27 Aprile 2015 alle 14:58 #5296Gianluca
OspiteHo capito quindi siccome sono contestatari della vettura la classe è di entrambi.
Ma nel caso il nonno morisse quanto tempo hanno per fare la doppia voltura (a meno che Federico non sia dichiarato erede dell’auto a quel punto basta fare una sola voltura a suo nome giusto)?27 Aprile 2015 alle 15:01 #5310Esperto
Amministratore del forumGianluca: 6 mesi per la voltura, ma per circolare senza rischi è bene informare la compagnia, che provvederà, presumo, a cambiare contraente della polizza mettendola ad esempio interamente a tuo cugino come contraente (la cosa non altera le considerazioni fatte per l’appartenenza della classe di merito maturata).
28 Aprile 2015 alle 00:21 #5320ALFRED ANTINORI
OspiteSalve, facendo dei preventivi di assicurazioni abbiamo scoperto che un auto che pensavo fosse intestata a me e invece co intestata sia a me che a mio padre deceduto da qualche anno. Non mi è chiaro cosa devo fare per sistemare sia il libretto che l’assicurazione. Potete aiutarmi, Grazie.
Alfred
28 Aprile 2015 alle 00:23 #5325Esperto
Amministratore del forumAlfred: devi assolutamente passare in successione la quota di proprietà di tuo padre, che andrà volturata prima a tutti gli eredi aventi diritto, poi (se questi sono d’accordo), nuovamente a te in modo che torni al 100% di tua proprietà, e soprattutto in modo da proseguire con la polizza assicurativa attuale, in quanto se risulta cointestata con parenti, la polizza attuale non sarebbe più valida e l’auto andrebbe in classe CU 14.
Abbiamo un approfondimento dedicato a cosa fare in caso di decesso del proprietario, ti consiglio di leggerlo, e ricorda che l’auto attualmente non è in regola per circolare.
28 Aprile 2015 alle 15:02 #5331ALFRED ANTINORI
OspiteGrazie per le delucidazioni. ..ma facendo questi passaggi devo fare il cosidetto psssaghio fi propieta?
28 Aprile 2015 alle 15:03 #5334Esperto
Amministratore del forumAlfred: si, passaggio di proprietà…. cortesemente, cercate di rileggere prima di scrivere, e correggere, per una migliore fruizione di queste pagine da parte di tutti!
28 Aprile 2015 alle 20:35 #5339Luca
OspiteSalve,
mi scuso a priori qualora dovessi risultare ripetitivo ma ho cercato, leggendo i vari post, di trovare risposta per il mio caso ma non vi sono riuscito.Nel 2006 abbiamo acquistato una Renault Clio co-intestandola a mia madre (primo intestatario) e a me. La Clio ereditò la polizza di un’altra auto contestualmente rottamata, auto che era intestata sia come proprietà che come polizza esclusivamente a mia madre.
Quindi, la polizza ereditata dalla Clio ha avuto mia madre come unico contraente e la classe di merito non ha in alcun modo risentito della cointestazione a mio nome.
Attualmente la classe di merito universale è la 1.
Segnalo inoltre, ai fini del caso, che mio padre è unico intestatario ed assicurato per un altro veicolo con classe di merito universale 1.Ora, come convivente dei miei genitori (anch’essi conviventi), volevo intestarmi una nuova assicurazione (con la medesima o altra Compagnia) usufruendo della Legge Bersani. Quindi mi chiedevo:
- In qualità di cointestatario della Clio ho automaticamente diritto a “prendere” la classe 1 di mia madre o, essendo la Clio già assicurata a nome di mia madre (c.d. auto non nuova), sono costretto a fare riferimento alla classe 1 dell’auto di mio padre? Per completezza, segnalo che in entrambi i casi l’intenzione è di disdire l’attuale polizza della Clio a valle dell’attivazione di quella nuova a me intestata.
- Poichè le Compagnie pretendono (lecito o non lecito) che ci sia corrispondenza tra proprietario veicolo e contraente polizza, essendo già cointestatario della Clio devo necessariamente effettuare il passaggio di proprietà (vedo che nei vostri post si parla di voltura ma credo che sia una semplificazione dei termini) diventando unico proprietario o, visti i costi elevati, posso evitarlo?
C’è da dire che, per motivi a me ignoti, contravvenzioni e ogni altro atto relativo alla Clio hanno attualmente sempre mia madre come unico destinatario.
Vi ringrazio per la cortese risposta che vorrete fornirmi e per eventuali suggerimenti oltre che per il servizio che offrite.
Saluti
Luca28 Aprile 2015 alle 20:40 #5345Esperto
Amministratore del forumLuca, nella tua lunga disamina hai dimenticato di specificare… cosa ti occorre fare! Stai acquistando una nuova auto a tuo nome, in sostituzione della Clio?
Se così, la cosa migliore da fare è prima vendere/rottamare la Clio e quindi passare la polizza attuale DIRETTAMENTE sulla tua nuova auto, senza usare la legge Bersani. Puoi farlo in quanto co-intestatario: l’attestato di rischio può infatti essere utilizzato da uno qualunque dei cointestatari, previa rinuncia da parte degli altri.
Potresti anche usare la legge Bersani con la medesima auto o con tuo padre, ma la polizza sarebbe più costosa rispetto all’uso della classe diretta.
Due note: nel 2006 era ancora consentito l’aumento dei co-intestatari.
Le multe arrivano a nome di tua madre in quanto primo intestatario.6 Maggio 2015 alle 00:13 #5408Luca
OspiteLa Clio non devo venderla.
E’ solo che volevo iniziare ad avere una polizza a mio nome.
Quindi la nuova polizza da intestare a me andrebbe a coprire la Clio in sostituzione di quella attuale intestata a mia madre che non verrebbe rinnovata. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.