- Questo topic ha 27 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 3 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 9 Marzo 2013 alle 16:39 #793
Marco
OspiteSalve, mio padre è morto e ci ha lasciato 2 auto, gli eredi siamo io che ho 22 anni, mio fratello di 30 e mia madre che non ha la patente.
Come dobbiamo agire per riuscire a mantenere la classe di mio padre o qual è la soluzione migliore per pagare il meno possibile di assicurazione?
Io e mio fratello avevano l’idea di intestare una macchina a me e una a lui, è svantaggioso questo?
Viviamo tutti nello stesso nucleo familiare.
Grazie9 Marzo 2013 alle 16:48 #796Esperto
Amministratore del forumMancano alcuni dati importanti per dare un giudizio, il primo è se avete altre auto e assicurazioni in famiglia, ma posso ipotizzare di no.
Ipotizzo anche che tuo padre avesse maturato una buona classe di merito, altrimenti non cercheresti di “salvarla”.La classe maturata da tuo padre può essere salvata solo in un modo: se i tuoi genitori sono sposati in comunione di beni. In tal caso tua madre potrà beneficiare a suo nome dell’attestato di rischio di tuo padre, direttamente e mantenendo la classe di merito e anche tutto lo storico assicurativo, senza bisogno di usare la legge Bersani. Se erano in comunione, sarà indispensabile intestare una delle due auto interamente a vostra madre e dopo richiedere la voltura della polizza di tuo padre. Il fatto che non abbia patente non ha importanza.
Fatto questo, la seconda auto potrà essere intestata a uno qualunque di voi 3, potrà essere assicurata con legge Bersani nella stessa classe dell’altra: pagherà di più ma sempre meglio che ripartire dalla C.U.14Se invece erano in separazione di beni la situazione è decisamente svantaggiosa e se non avete altre auto dovrete partire dalla C.U.14 su entrambe le auto. Una alternativa potrebbe essere quella di coinvolgere altri parenti, spostando una residenza o intestando loro le vetture.
Nota infine che le vetture dovranno per prima cosa essere volturate a tutti gli eredi legittimi e dunque risulteranno cointestate. per poter realizzare quanto al primo punto, sarà necessaria una seconda voltura, che tuttavia in alcune province viene tassata con agevolazioni se fatta contemporaneamente alla prima.
17 Marzo 2013 alle 23:22 #844santina
OspiteAlla morte di nostro padre nel 2010 abbiamo intestato la sua macchina ai quattro eredi legittimi (moglie e figli)
Premetto che nessuno dei figli era convivente con i genitori, ma che comunque sono titolari di assicurazioni con classe di merito 1/a
Qual’è la soluzione per godere delle legge bersani sulla macchina di nostro padre ???
17 Marzo 2013 alle 23:23 #849Esperto
Amministratore del forumSantina: la cosa migliore e più conveniente è fare una voltura verso uno dei figli, il quale assicurerà la vettura usando la legge bersani con la sua classe bassa attiva su un’altra auto. Meglio sarebbe se la intestasse colui che effettivamente utilizzerà l’auto.
21 Marzo 2013 alle 11:27 #864santina
OspiteLa macchina, a seguito del passaggio ereditario, da pochi giorni è intestata a me, a mia madre ed ai miei fratelli (titolari di assicurazione con classe di merito 1/a residenti milano) .
Mi chiedo se io, nella qualità di intestataria ed erede, posso intestarmi l’assicurazione come contraente e come utilizzatrice della macchina suddetta.
Premetto che nella medesima compagnia ho già assicurato altre 2 macchine di famiglia entrambe in 1 classe di merito.
Grazie!
21 Marzo 2013 alle 11:31 #868Esperto
Amministratore del forumSantina: puoi assicurarla a tuo nome, ma andrà inevitabilmente in classe CU14. Se invece fai un’altra voltura soltanto a tuo nome, allora puoi usare la legge Bersani e assicurarla in classe 1 utilizzando un’altra delle tue auto familiari.
25 Marzo 2013 alle 13:30 #876angelo
Ospitesalve vorrei sapere come e se è possibile usufruire del decreto bersani avendo un’auto intestata a mio padre defunto!!
Faccio parte del nucleo familiare
25 Marzo 2013 alle 13:31 #882Esperto
Amministratore del forumAngelo: purtroppo non è possibile, lo è eventualmente solo per la moglie in comunione di beni (ma non grazie a legge Bersani).
17 Aprile 2013 alle 11:00 #965letis
OspiteSono cointestataria di una autovettura assieme a mio padre il quale è venuto a mancare lo scorso agosto. Posso acquisire la sua classe di merito per la stipula del contratto di assicurazione? Purtroppo l’assicurazione è già scaduta. Grazie mille
17 Aprile 2013 alle 11:01 #969Esperto
Amministratore del forumLetis: certo è possibile, tuttavia ricordati che è possibile usarla solo su una vettura intestata al 100% a te. La vettura cointestata deve essere volturata e la parte che era di tuo padre andrà a tutti gli eredi: da li puoi fare un secondo passaggio verso solo te (volendo anche contemporaneamente).
9 Luglio 2013 alle 18:40 #1298Rhino
OspiteBuongiorno…..volevo sapere se è possibile con la legge bersani non perdere la classe di merito sull’assicurazione dell’auto di mio padre deceduto il 15 maggio 2013. La polizza scade il 15 Luglio 2013. Io sono il figlio e sono nello stato di famiglia. Ringrazio anticipatamente.
9 Luglio 2013 alle 18:41 #1301Esperto
Amministratore del forumRhino: purtroppo non è possibile applicare legge Bersani ad una polizza di una persona deceduta. Tale classe potrebbe eventualmente essere trasferita (direttamente) solo alla moglie se in comunione di beni.
2 Settembre 2013 alle 00:17 #1503Francesco
OspiteSalve mi chiamo francesco e sono nelle stesse condizioni del primo utente con una piccola differenza la seconda auto è senza assicurazione perché scaduta pochi giorni prima della dipartita di papà. Papà aveva la 1 classe di merito io ho 23 e non ho mai avuto un assicurazione a carico e mio fratello è neopatentato. La soluzione migliore? Rinunciando all’eredità verso nostra madre potremmo risparmiare un passaggio di proprietà?
2 Settembre 2013 alle 00:21 #1509Esperto
Amministratore del forumFrancesco: per quanto riguarda la voltura, fai attenzione a prendere alla leggera rinunce all’eredita e cose simili: consigliati con un esperto prima della successione perchè la cosa interessa anche gli altri beni in eredità. Informati inoltre se la tua provincia applica gli sconti alla doppia voltura in caso di successione, in modo da evitare strane manovre di successione.
Per quanto riguarda l’assicurazione, la classe che era di tuo padre è utilizzabile solo da tua madre se vigeva la comunione di beni. Per assicurare a tuo nome devi partire dalla classe 14 oppure usare la legge Bersani con un tuo familiare convivente che abbia un’altra auto assicurata (possibilmente in una buona clkasse).
7 Settembre 2013 alle 16:56 #1530Francesco
OspiteGrazie per la risposta quindi teoricamente se rinunciamo all’eredità e lasciando le auto a nostra madre lei manterrebbe la prima classe (essendo in comunione di beni) e da li potrei fare l’assicurazione a nome mio mantenendo la classe di nostra madre ereditata da mio padre, giusto? Poi cosa intende di fare attenzione con la rinuncia all’eredità? Ovviamente noi non abbiamo figli e quindi non passerebbe a loro…
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.