- Questo topic ha 11 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 6 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 24 Luglio 2013 alle 23:22 #1392
Fabio
OspiteBuongiorno,
non essendo mai stato assicurato, mi chiedo con quale classe di merito comincerò. Sarà la peggiore? Anni fa si parlava di una legge per far cominciare i nuovi assicurati dalla migliore classe, se ne è fatto nulla?
grazie
24 Luglio 2013 alle 23:26 #1396Esperto
Amministratore del forumBenvenuto tra i “vessati” dell’assicurazione auto, caro Fabio!
La classe per chi non è mai stato assicurato è la 14 che non è la più alta (al massimo si arriva alla 18) ma di certo non è un buon inizio. Ti occorreranno infatti ben 14 anni consecutivi senza incidenti per poter beneficiare della classe più bassa, la C.U.1
La legge alla quale fai riferimento probabilmente è la legge Bersani di cui diffusamente si discute su queste pagine, da anni. Questa ti permette di partire dalla classe di un tuo familiare convivente, sebbene il premio risultante sia comunque maggiore di quello del familiare a causa di varie penalizzazioni (probabile più giovane età, e assenza di storico degli ultimi 5 anni). Se hai un familiare con una classe bassa, è comunque conveniente applicarla. Se provi a fare un preventivo con una compagnia online vedrai come funziona.
31 Luglio 2013 alle 13:13 #1410Fabio
OspiteSalve di nuovo,
volevo sapere cosa si intende sui siti delle compagnie assicurative per “veicolo nuovo” o “usato”. Cioè se “usato” significa acquistado di seconda mano, o invece indica qualsiasi veicolo che non sia nuovo di zecca.
31 Luglio 2013 alle 13:16 #1414Esperto
Amministratore del forumUsato è un veicolo che aveva un precedente proprietario ed una precedente storia assicurativa. Non dovrebbero esserci dubbi, salvo per i casi di auto importate o ri-targate.
2 Agosto 2013 alle 16:38 #1421Fabio
OspiteQuindi nel mio caso (auto sempre di mia proprietà, soltanto non assicurata e non usata per 6 o 7 anni) devo selezionare “veicolo nuovo”? Ho capito di sì, chiedo solo per avere la certezza.
grazie.
2 Agosto 2013 alle 16:40 #1424Esperto
Amministratore del forumFabio: no, essendo un veicolo acquistato e non assicurato entro i primi 12 mesi, questo rientra in un altro caso, molto penalizzato. Tu puoi assicurare questa vettura solo in classe 18, una classe assurda che giustifica una voltura di questo mezzo ad un familiare per poter “azzerare” il suo trascorso assicurativo e poterla così assicurare con legge Bersani o almeno con la normale classe di partenza, la 14.
2 Agosto 2013 alle 23:01 #1425Fabio
OspiteAnche io provando a fare dei preventivi sono andato in confusione su questo argomento. Il veicolo è stato acquistato nel 1997, e assicurato fino al 2006. Quindi non è stato piú né assicurato né usato. Adesso voglio riprenderlo, e cominciare un assicurazione. Poiché possiedo un’altra auto, pensavo che lo stato di rischio fosse personale, non esclusivo di un auto (e pensavo che la legge Bersani si facesse da una persona a un’altra, non da un auto a un’altra!).
Adesso quel che ho capito io è che potrei usare la legge Bersani per passare il mio stato di rischio sull’auto che ho guidato in questi anni anche su quest’altra auto (pagando una certa cifra per farlo). Mi dica se ho capito bene, e se si può fare altro.
Come mai è penalizzato il fatto di tenere un auto per anni non assicurata?2 Agosto 2013 alle 23:04 #1428Esperto
Amministratore del forumFabio, ti riassumo, hai due alternative:
1- Assicurare in una costosa CU18
2- Fare la voltura del mezzo ad un familiare con te convivente e assicurarlo con la legge Bersani assumendo la classe dell’altra tua auto.le vetture non assicurate per lungo tempo ovvero senza un attestato di rischio sono penalizzate (suppongo) per evitare che vengano “strappati” attestati di rischio gravati da molti sinistri.
2 Settembre 2013 alle 00:12 #1501Fabio
OspiteChiedo una ulteriore conferma in quanto il costo del passaggio di proprietà sarà di circa 400 euro, pertanto voglio essere sicuro di non effettuarlo invano.
Inoltre ho letto su Internet qualcosa che mi ha allarmato: secondo alcuni infatti, per poter seguire il consiglio da Lei datomi, l’auto dovrebbe essere acquistata adesso, in altri termini non essere già presente nel nucleo familiare. Invece la possiedo da anni (anche se da anni non è stata usata o assicurata): mi assicura che anche così la legge Bersani sarà applicabile?grazie
2 Settembre 2013 alle 00:16 #1506Esperto
Amministratore del forumFabio, il tuo dubbio è lecito perchè alcune compagnie indicano che non sono consentiti i passaggi intra-familiari. Ciò è sbagliato se la vettura oggetto del passaggio è la seconda, o terza della famiglia: il passaggio intra familiare è ok basta che esista un’altra auto in famiglia dalla quale prelevare la classe con legge Bersani.
Prima di agire, chiedi comunque il parere alla tua compagnia!
5 Luglio 2015 alle 17:50 #5902Fabio
OspiteScusate la mia intromissione, praticamente se uno vive da solo per scelta o per disgrazia e si è venduto la sua auto per motivi economici nel 2010 e oggi volesse ricominciare ad andare in auto acquistando una piccola autovettura usata si troverebbe a spendere in un anno intorno ai 2000 euro di assicurazione ? Solo perché vive solo e solo perché non ha più potuto permettersi un’auto mentre usciva la legge del Sig. Bersani ? Perdere la classe di merito nonostante abbia più di 30 anni di guida e un unico incidente con ragione solo perché non ha potuto continuare ad ingrassare le assicurazioni per 7 anni adesso chiedono gli arretrati ? Ma non dovrebbe essere una mia libera scelta andare in auto o in autobus ? E’ semplicemente vergognoso. Mi viene impedito di guidare, altro che vessazioni questo è un vero e proprio sopruso. La cifra non me la posso permettere e quindi devo continuare ad andare col bus. Ho 50 anni. Scusate lo sfogo.
5 Luglio 2015 alle 17:51 #5907Esperto
Amministratore del forumFabio: ti capisco, comunque per precisare va detto che prima della legge Bersani la situazione era ancora più penalizzante per i casi come il tuo.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.