Cointestare auto con padre e successione

  • Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 3 mesi fa da AvatarFederico.
Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #7109
    AvatarFederico
    Ospite

    Salve,

    Mio padre è intestatario di due polizze assicurative, presso la medesima compagnia assicurativa, su due vetture di sua esclusiva proprietà ed entrambe le polizze sono attualmente in 1°CU, 1°classe interna e senza nessuna sinistrosità pregressa su entrambi gli attestati di rischio. Io sono il conducente abituale di una delle due vetture e non sono ancora mai stato intestatario di una polizza assicurativa RCA.

    Mio padre è in procinto di rottamare una delle due vetture e di acquistarne un’altra.
    Considerando anche la più non giovane età di mio padre ed essendo figlio convivente, per usufruire in futuro della sua CU, dovrei intestarmi la nuova vettura e la relativa polizza assicurativa.

    Considerando però, che anche subentrando in 1°CU in quanto figlio convivente, la mia polizza sarebbe comunque più costosa non avendo un mio proprio attestato di rischio, la compagnia assicurativa ha consigliato di annullare e non sostituire la polizza assicurativa della vettura da rottamare e di stipularne una nuova cointestata con mio padre, cointestando la nuova vettura.

    La compagnia assicurativa ha affermato che è possibile applicare la legge Bersani per un ulteriore veicolo cointestato collegandosi ad una polizza in corso con un unico proprietario (in questo caso, l’altra vettura di mio padre), in quanto i cointestatari risultanti dal certificato di proprietà della nuova vettura appartengono al medesimo nucleo familiare dell’intestatario del veicolo cui si riferisce l’ultimo attestato di rischio conseguito e per tale veicolo (quello non da rottamare) è in corso una polizza assicurativa.

    Così facendo, dovrei:

    1. Acquisire la classe di rischio di mio padre;
    2. Assicurare la nuova vettura sempre in 1° CU, ma ad un costo più basso, come da preventivo predisposto dalla compagnia assicurativa, in quanto viene utilizzato l’attestato di rischio di mio padre.

    Tutto ciò è corretto?

    In caso di successione della vettura cointestata fra me e mio padre, gli altri eredi possono rinunciare, in quanto mia madre non ha la patente e mio fratello – molto più grande di me – è anche lui attualmente in 1°CU da diversi anni e trattasi di una vettura dal valore modesto.

    Cointestando così la vettura con mio padre, se dovessi in futuro acquistare una vettura di proprietà esclusiva, avrò:

    1. La CU di mio padre in caso di successione?
    2. Un mio proprio attestato di rischio in caso di successione?

    Ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione e per la vostra riposta,
    Federico.
    P.s: nell’ultima parte del mio messaggio, intendevo rinuncia alla classe di merito, non all’eredità della vettura, in quanto comporterebbe la rinuncia dell’intera eredità.

    #7111
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Per prima cosa, grazie per aver descritto così in dettaglio la tua situazione, ho molto apprezzato.

    La via descritta dalla tua compagnia è percorribile, e mi sento di fare alcune precisazioni. La legge Bersani è applicabile con l’altra auto di tuo padre e la cosa è possibile in quanto entrambi i cointestatari sono nello stesso Stato di famiglia. Il vantaggio rispetto ad intestare l’auto interamente a te molto probabilmente sta nel fatto che la tua compagnia è tra quelle che prevede due prezzi diversi se ad ereditare la classe è la stessa persona o un familiare; in questo caso tuo padre risulterebbe come primo intestatario e dunque come se applicasse la legge Bersani con se’ stesso.
    Non sarebbe invece possibile il riconoscimento DIRETTO della classe, opzione preferibile, ma non ammessa.

    Veniamo alla successione: confermo che la classe potrà essere ereditata da te soltanto per una auto mono-intestata a te. Lo stesso non si può dire dell’auto, che andrà in successione a tutti gli eredi per la quota di tuo padre e che dunque dovrà subire un nuovo passaggio per poter essere intestata solamente a te.

    Un mio consiglio? Fai più preventivi e ceca una compagnia che ti faccia un buon prezzo intestando da subito l’auto a te, eviterai molte seccature e alla lunga risparmierai.

    #7132
    AvatarFederico
    Ospite

    Grazie per la risposta esaustiva.


Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.