Cointestare o non cointestare

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #10354
    AvatarJacopo
    Ospite

    Buongiorno,

    ho letto un po qua e là riguardo la questione dei cointestamento di un auto vettura o meno, ma volevo esporre la mia vicenda prima di procedere.

    Sto per comprare un auto, rottamando quella di mio nonno, e facendo un finanziamento a nome di mia nonna (dato che il nonno è troppo vecchio, e mia madre ne ha già aperto uno) mettendo però le mie coordinate IBAN.

    Dico questo, perché ho diverse possibilità, intestare l’auto nuova a me, a mia nonna , o cointestarla a nome mio come secondo e come prima mia madre (dato che ha la mutuo soccorso e quindi più agevolazione sul prezzo).

    La macchina che ho ora è intestata a mia madre e spendo sui 450 euro con Unipol (e questa passerà a mio nonno).

    La OPEL (il venditore con cui sto comprando l’auto) mi ha consigliato di cointestarla, mentre l’assicuratore mi ha detto che non conviene per niente, a quel punto converrebbe intestarla a me e spendere un po di più dato che ho 23 anni e tra 3 anni rientro tra gli sconti dei 26 anni.

    Secondo voi?

    Grazie in anticipo

    #10358
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Jacopo, per prima cosa verifica che il finanziamento non ti obblighi ad intestare l’auto a nome di tua nonna che lo richiede.

    Se ti danno libertà, la scelta va giustamente fatta secondo quello che è il possibile risparmio sull’assicurazione, ma la cosa più lineare sarebbe intestare l’auto a tuo nome e poi applicare la legge bersani con un tuo familiare convivente.

    La tua giovane età gioca a sfavore del premio finale, quindi potresti valutare anche di intestarla ad un aprente e rimandare al futuro il problema di avere una classe a tuo nome.

    Per quanto riguarda la cointestazione, la questione è spinosa perché trattata diversamente da compagnia a compagnia, nonostante la legge dia indicazioni precise. Per approfondire questo argomento abbiamo scritto una lunga disamina, la trovi sul sito con il titolo: “Assicurazione per auto cointestata”.

    #10401
    AvatarEmilia
    Ospite

    Problema:
    Ho un auto di 5 anni cointestata con mio figlio non convivente assicurata “da sempre” in 1A classe.
    Lui figura allo stesso tempo contraente e proprietario ma ribadisco che non conviviamo.

    Sto comprando una nuova auto e vorrei intestarla solo a me, assicurandola conservando la 1a classe, è possibile in virtù del fatto che risulto proprietaria di una vettura già in prima?

    In teoria potrei fare un passaggio di proprietà inetstando quella vecchia interamente a mio figlio, che conseverebbe la 1a in quantio già proprietario, mentre io avrei venduto la mia già in 1a per accedere ad un nuovo contratto senza dover rinunciare alla 1a classe…si può fare? ci sono altre soluzioni migliori?

    Grazie mille

    #10404
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Emilia: la voltura a nome di tuo figlio non sblocca affatto una polizza in classe 1 per te perché non può “duplicare” la classe. L’unica via è la legge bersani con l’auto cointestata, che molte compagnie rifiuteranno, ma per altre potrebbe essere ok, trattandosi di un caso gestito in maniera soggettiva.

    #10406
    AvatarEmilia
    Ospite

    Grazie per la cortese risposta, ho appena scoperto questo forum e mi compiaccio per la chiarezza e la rapidià delle risposte.

    Sul mio caso mi rimane un dubbio: se sull’utilitaria che condividiamo, mio figlio rinunciasse alla prima classe in mio favore (lui ha appena venduto la sua prima macchina e la sua vecchia polizza gli garantirebbe la prima classe per 5 anni) vendendogli la “nostra” macchinetta potrei sfruttare io la prima classe e lasciare a lui la 14a sulla vecchia utilitaria?
    Io sono disabile e dovrei comprare un auto con cambio automatico a mio nome per beneficiare dei vantaggi della legge per disabili, non convivendo devo essere l’unica proprietaria ecco perché ho poca scelta.
    Ovviamente sono ignorante sull’applicazione della Bersani … ecco il perché delle mie perplessità.
    Certo non avendo mai avuto incidenti in famiglia per generazioni (!) passare in 14a mi dispiace un po’.
    Grazie ancora.

    #10408
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    ma certo Emilia, quella sarebbe la soluzione preferibile perché avreste entrambi una polizza “vera” senza legge bersani, che comporta sempre degli aumenti!
    Grazie dei complimenti!

    #10529
    AvatarEulalia
    Ospite

    Buongiorno,

    volevo spiegare la mia situazione per avere dei suggerimenti in merito all’acquisto di una nuova auto e relativa assicurazione. Ho un’auto cointestata con mia sorella (da un paio di anni non abbiamo più la stessa residenza), sto acquistando una nuova auto e vorrei passare la mia vecchia auto a mia mamma. Vorrei sapere se posso mantenere la classe dell’auto vecchia rimanendo proprietaria di entrambe le auto o se è più conveniente fare il passaggio di proprietà della vecchia auto e io rientrare nella precedente assicurazione (e in tal caso mantengo la classe?). Qual è la formula migliore per mantenere la classe nella mia nuova auto? Grazie.

    #10534
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Eulalia: la cosa giusta è volturare l’auto cointestata a tua madre, in questo modo sblocchi la polizza cointestata che può essere riconosciuta sulla nuova auto intestata a tuo nome. Rimane il problema per tua madre, che potrebbe assicurare con legge Bersani con un’altra auto familiare (del suo nucleo).

    #11233
    AvatarGianfranco
    Ospite

    Salve,
    Volevo porre un problema che sto cercando di risolvere.
    Se io acquisto una nuova auto con finanziamento e non faccio comparire per nessun motivo mio padre io potre prendere la stessa classe di mio padre cioè con la legge Bersani o in un’altro modo? Facendo conto che mio padre attualmente non ha più un auto.
    Sinceramente ho chiesto in giro e c’è chi dice che si può fare è invece chi come la concessionaria dice che non posso farlo perché nel finanziamento devo comparire per forza il nome di mio padre.

    #11245
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Gianfranco: attenzione a non fare confusione. La legge Bersani non richiede la cointestazione, ma richiede che la classe che si va a prendere appartenga ad un’auto assicurata e circolante. Viceversa, è molto probabile che il finanziamento richieda la cointestazione, dipende da come è impostato il finanziamento.

    #11517
    AvatarElena
    Ospite

    Buongiorno. Avrei bisogno di risolvere un dubbio che ho.
    A vende la propria macchina.
    A e B comprano un’auto e la cointestano.
    So che non si può andare in sostituzione sulla polizza ma che l’unica soluzione è la sottoscrizione di una nuova polizza RCA.
    A ha una prima classe. B non ha mai avuto autovetture. La polizza viene emessa in CU=14?
    oppure B, vivendo con la madre che ha un’autovettura in CU=1, può fare la bersani con la mamma e l’autovettura di nuova acquisizione va direttamente in prima?
    SI SPECIFICA CHE A E B NON SONO NELLO STESSO STATO DI FAMIGLIA.
    grazie

    #11519
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Elena, la prima soluzione è quella a norma di legge, la seconda non si applica mai. Ce ne sarebbe un’altra: compagnie che accettano di trasferire direttamente e senza legge bersani la classe 1 di A, come se fosse un’auto mono-intestata. Nel nostro articolo “Assicurazione per auto cointestata” trovi un approfondimento al riguardo.


Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.