Per prima cosa, a mio avviso cointestando non risolvi il problema della successione, dato che il 50% della proprietà della madre andrà comunque in successione a tutti glie redi legittimi e la vettura risulterà così in ogni caso cointestata a tutti gli eredi, sebbene in percentuali diverse. Per risolvere, la macchina dovrebbe essere interamente intestata al figlio.
In aggiunta a questo, posso dirti che non è garantita, in caso di cointestazione, la continuità assicurativa. Anzi, sarebbe preclusa dalle leggi, tuttavia ho notizia di molte compagnie che continuano ad applicare la vecchia normativa per cui in questo caso sarebbe possibile proseguire con la polizza intestata alla sola madre. Non chiedermi se questo sia regolare o meno…
Qualora decideste per la intestazione al 100% al figlio, egli dovrebbe stipulare ex novo una polizza, che partirebbe in classe 14 oppure con una classe di un’altra eventuale auto intestata a qualcuno presente nel medesimo stato di famiglia (legge Bersani). Non è possibile applicare legge Bersani sulla stessa auto.