- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 8 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 30 Maggio 2013 alle 20:03 #1168
Andea A.
OspiteHo fatto un incidente con un’auto il cui conducente si è allontanato senza lasciare i propri dati; con il numero di targa sono andato alla mia assicurazione che ha rilevato l’auto intestata ad una società e presa in leasing.
Mi hanno chiesto di farmi fare un preventivo da un carrozziere e fatto firmare una dichiarazione con cui incarico l’avvocato della compagnia a rappresentarmi.
La mia domanda è: era già successo in passato ma ho solo portato all’assicurazione il numero di targa e loro hanno mandato un perito a vedere l’auto e mi hanno poi risarcito. In questo caso è giusta tutta questa procedura, cioè se la controparte non aderisce alla C.A.R.D. ?
Grazie mille.
30 Maggio 2013 alle 20:08 #1172Esperto
Amministratore del forumIl fatto che la compagnia della controparte non aderisca al CARD (convenzione tra gli Assicuratori per il Risarcimento Diretto) in effetti complica un pò la procedura del sinistro con la controparte “fuggita” e ritengo sia corretto il ricorso ad un avvocato.
Quello che devi approfondire, piuttosto, è il costo di questo avvocato, perché comunque non sei tenuto a servirti del legale della compagnia, anche se senza dubbio è la scelta più pratica. Se hai pagato la copertura aggiuntiva di tutela legale, allora si tratta di un servizio erogato gratuitamente dalla tua compagnia.
24 Giugno 2013 alle 23:35 #1230Andrea A.
OspiteSi ho pagato la copertura aggiuntiva di tutela legale, infatti la compagnia ha fatto firmare (come ho scritto sopra) una dichiarazione con cui incarico l’avvocato della compagnia a rappresentarmi. Ma mi chiedo, è giusto, come mi hanno detto, che dovrei essere io ad informarmi e a contattare l’avvocato per avere notizia circa la pratica? Quando pago una polizza assicurativa non sono compresi questi “servizi” ? Non dovrebbero essere loro con l’avvocato a seguire pratiche di questo tipo invece dell’assicurato?
Grazie mille.
24 Giugno 2013 alle 23:37 #1232Esperto
Amministratore del forumIn tutta sincerità, non mi sembra un gran problema il chi debba telefonare tra te e il tuo avvocato, l’importante è che l’avvocato ci sia e che dedichi la giusta attenzione alla tua pratica!
27 Giugno 2013 alle 16:30 #1237Andrea A.
Ospite….che l’avvocato ci sia e che dedichi la giusta attenzione alla pratica, mi sembra che sia si importante ma io parlo di una altro punto magari per qualcuno di poca, ma per me di molta importanza: se ho pagato la copertura aggiuntiva di tutela legale (come avete voi scritto sopra) vuol dire che è un servizio erogato dalla mia compagnia e penso da me pagato alla compagnia stessa. Se devo seguire la pratica io con il loro avvocato allora non pagavo la copertura aggiuntiva di tutela legale, sceglievo un mio avvocato e avrei avuto lo stesso servizio credo…o sbaglio io?
Grazie mille.27 Giugno 2013 alle 16:33 #1239Esperto
Amministratore del forumMi dispiace ma continuo a non percepire la differenza.
Il fatto che sia nominato dalla compagnia o da te non cambia la sostanza: è comunque un “tuo” avvocato che segue una tua pratica. Il fatto che tu debba o meno fare un paio di telefonate per sapere a che punto è la pratica dipende da come ci si rapporta al professionista, indipendentemente dal fatto che sia pagato dall’assicurazione o di tasca tua.
Se per te è un aspetto importante, comunica direttamente all’avvocato che desideri essere aggiornato da parte sua.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.