- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 3 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 2 Ottobre 2014 alle 00:05 #3624
Francesca
OspitePremetto di non avere dimestichezza con la materia in oggetto.
La prima domanda è se è possible stipulare una RCA che abbia il proprietario diverso dal contraente e se si può fare, se ci siano particolari condizioni da tenere in considerazione.
La seconda domanda è conseguente alla prima. Ammessa la possibilità di quanto domandato precedentemente, qual’è la classe di merito nella quale si rientra? Quella del proprietario o quella del contraente?
Qualora i due soggetti siano familiari conviventi, ad esempio, il proprietario è mio padre e il contraente sono io figlia, posso usufruire del Decreto Bersani? Posso entrare nella classe di merito di mio padre?
Vi ringrazio anticipatamente per le informazioni che mi fornirete.
Cordiali saluti2 Ottobre 2014 alle 00:15 #3633Esperto
Amministratore del forumL’assicurazione segue sempre il profilo di rischio del proprietario del mezzo. E’ possibile variare, anche ogni anno, il contraente della polizza, ma questo non varierà lo stato di rischio del mezzo.
Il contraente della polizza ha una valenza quindi puramente fiscale ovvero è colui che “paga” la polizza e che probabilmente la utilizzerà, ma il rischio farà sempre riferimento al proprietario.
Detto questo, non ha senso variare il contraente per cercare benefici, ne’ è possibile variare il contraente per attribuirsi una classe non propria. La legge Bersani deve essere applicabile al proprietario del veicolo. Nel caso in oggetto, se siete conviventi, è possibile applicare la legge Bersani in tutte le combinazioni: auto intestata a te o a tuo padre e/o polizza intestata a te o tuo padre, ma, importante, la legge sarà applicabile solo con la classe di un’altra auto del nucleo familiare!
3 Ottobre 2014 alle 00:47 #3643Augusto
OspiteSalve, vorrei sapere se è possibile trasferire la mia assicurazione che attualmente sta in prima classe ,su una vettura che sta acquistando mio suocero.
Premetto che non stiamo nella stesso nucleo familiare ,e che vorrei mantenere l’intestazione della polizza a mio nome.
Grazie.3 Ottobre 2014 alle 00:47 #3645Esperto
Amministratore del forumAugusto: non è possibile in alcun modo.
4 Febbraio 2015 alle 12:28 #4536Barbara
OspiteSalve,
il mio compagno, convivente, ha acquistato un’auto, lui ha la classe di merito più alta perchè non è mai stato proprietario di un’auto, ma sempre di autocarri.
Io ho una classe di merito 8 perchè ho avuto un’auto, se io assicuro l’auto devo prendere la sua classe di merito, a quanto capisco qui sopra… quindi dovrò integrare l’assicurazione pagando di più?
E una volta che volessi portare la mia assicurazione su un’auto intestata a me dovrò ancora rimanere in classe alta o potrò riacquisire la mia?Spero di essermi spiegata.
Grazie
4 Febbraio 2015 alle 12:29 #4542Esperto
Amministratore del forumBarbara, mi dispiace ma non sono in grado di risponderti. Non ho assolutamente capito come volete assicurare ed utilizzare questa auto. Ti suggerisco di rileggere i nostri articoli che spiegano la differenza tra proprietario auto e contraente polizza, in modo che tu possa illustrare meglio la vostra situazione.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.