- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 5 mesi fa da
Esperto.
-
AutorePost
-
18 Settembre 2014 alle 17:50 #3508
Davide Garagiola
OspiteBuongiorno,
ho appena acquistato una nuova auto, intestata a me, vendendo però l’auto di mia moglie, quindi ho passato l’assicurazione di mia moglie sull’auto nuova.
Risulta pertanto nell’assicurazione come contraente mia moglie ma il proprietario dell’auto sono io.
Avendo io anche un’altra assicurazione su un’altra macchina, di cui risulto sempre proprietario, ed essendo in prima classe, posso chiedere all’assicurazione di farmi mettere in prima classe anche nell’assicurazione dell’auto nuova? (magari cambiando anche contraente, da mia moglie a me) Spero di essere stato chiaro. Grazie.18 Settembre 2014 alle 17:56 #3510Esperto
Amministratore del forumDavide: la tua situazione è un po’ ingarbugliata.
Per prima cosa ricordiamo che la polizza, ovvero la classe e tutto lo storico del rischio, appartengono sempre al proprietario del veicolo e non al contraente della polizza. Il contraente è una figura ininfluente ai fini della circolazione in quanto risulta soltanto come colui che paga il premio.
Non è infatti possibile trasferire polizze da una vettura all’altra se non vi è il medesimo proprietario. Unica eccezione, il caso di coniugi in regime di comunione dei beni.Dobbiamo quindi innanzitutto capire come è avvenuto il vostro trasferimento: se in virtù della comunione è tutto ok e non ci sono problemi, ma se è stata invece applicata la voltura polizza solo fino a scadenza di contratto (possibilità sempre applicabile quando si vende un veicolo a terzi), allora sarete nei problemi a scadenza in quanto l’auto andrà in classe CU 14.
Esisteva in effetti anche la possibilità di stipulare una nuova assicurazione in classe CU 1 sfruttando la legge Bersani con la tua altra auto. La possibilità è decaduta nel momento in cui avete assicurato l’auto in altro modo. Non è detto però che abbiate fatto la scelta sbagliata (ammesso che la voltura sia avvenuta in virtù della comunione dei beni, ovvero per sempre), in quanto l’uso di legge Bersani è molto meno conveniente rispetto all’utilizzare una polizza già esistente con classe “vera”, anche se più alta, diciamo fino alla classe 6-7 circa.
30 Settembre 2014 alle 12:35 #3604salvatore
OspiteSalve ho un problema nel 2008 ho acquistato un auto cointestandola, andando alla assicurazione ho preso la classe di mio padre con la Bersani, fino al 2010 tutto OK adesso non so come il proprietario dell assicurazione risulta il cointestatario come posso risolvere la situazione? grazie
30 Settembre 2014 alle 12:37 #3606Esperto
Amministratore del forumSalvatore: in verità non c’è niente da risolvere! Anche se la tua compagnia ha pasticciato con i contraenti, va bene così, in quanto la polizza anche prima era legata ad entrambi i cointestatari, indipendentemente da chi risulta come contraente. Quando un domani venderai questa auto e ne comprerai una al 100% a tuo nome, potrai trasferire tale polizza anche se l’attestato non è a tuo nome, ma dimostrando che la vettura era anche a te cointestata.
8 Ottobre 2014 alle 16:55 #3669Marco de Nanzio
OspiteBuongiorno,
vorrei proporvi il mio caso nella speranza che possiate darmi delle risposte.
Mia moglie è cointestataria di un’automobile con mio fratello.
Dato che mio fratello aveva appena rottamato un mezzo, ha fatto trasferire la sua polizza sul veicolo cointestato (quindi oltre che cointestatario è anche contraente).
Posto che si potrebbe ancora rimanere in questa condizione, cosa si dovrebbe fare per:
– rendere contraente mia moglie
– far usufruire a mia moglie quanto previsto dal decreto Bersani (prenderebbe la mia classe).
Ringraziando anticipatamente, porgo distinti saluti.8 Ottobre 2014 alle 16:57 #3676Esperto
Amministratore del forumMarco: a mio giudizio il trasferimento della polizza del fratello non poteva essere fatto. Così come non è possibile applicare la legge bersani, a causa della presenza del fratello, che suppongo non convivente con voi. Allo stato attuale è peraltro impossibile variare lo status assicurativo stabilito sulla vettura, a ragione o a torto.
Nota infine che la classe attuale può in futuro essere usata liberamente dall’uno o dall’altro cointestatario. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.