- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 3 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 3 Aprile 2015 alle 12:44 #4976
Maria
OspiteSalve, ho due auto intestate ma con classi diverse.
La prima (A) è cointesta con mio padre ma fino non ora l’assicurazione era solo a suo nome dato che non avevamo stessa residenza. Oggi ho stipulato la polizza assicurativa a mio nome prendendo la classe di mio padre.
La seconda auto (B) è intestata solo a me e vivendo in altra regione 4 anni fa sono partita dalla 14 esima classe.
Ora mi chiedo- Alla scadenza della polizza dell’auto B come posso fare per ottenere la classe dell’auto A essendo molto più vantaggiosa?
- L’assicuratore mi ha consigliato di vendere l’auto A e passare la classe di merito all’auto B. È corretta come procedura? E se nn volessi venderla?
- Nel caso volessi vendere l’auto A a mio padre è possibile visto che è già cointestata?
- Se volessi vendere l’auto A a mia sorella riuscirebbe a prendere la classe di mio padre dato che ha un auto C intestata a lui?
Grazie ma gli assicuratori non sono molto chiari sulle correte procedure.
3 Aprile 2015 alle 12:50 #5017Esperto
Amministratore del forumAllora… vediamo un po’…. per prima cosa confermo che esiste la possibilità di trasferire una propria assicurazione da un’auto venduta o rottamata, ad un’altra, sempre della stessa proprietà, anche se già assicurata, mantenendo classe e storico.
Detto questo, in effetti vendendo l’auto cointestata a tua sorella, o anche solo a tuo padre benché co-intestatario, avresti il diritto di trasferire la polizza sulla tua auto B, con l’unica accortezza della firma di rinuncia da parte di tuo padre, cointestatario.
Il problema semmai si presenterebbe per ri-assicurare l’auto B, che sarebbe sprovvista di polizza. Se tuo padre (o chiunque del suo nucleo familiare) possiede un’altra auto, è possibile applicare la legge Bersani, con la consapevolezza che ciò comporta un notevole aumento di premio, a parità di classe. Se la intesti a tua sorella, stessa cosa… per beneficiare della legge Bersani, ci deve essere un’altra auto nel suo nucleo.
Nota che, comunque la si configuri, anche ipotizzando di applicare la legge Bersani con un’altra auto in classe 1, alla fine avreste sempre un’auto in CU 1 ed un’altra in una CU 1 “Bersani”, che è una via di mezzo, in termini di costi, tra avere due auto in CU 1 “vera” e la situazione attuale. Ovvero, una soluzione solo parziale, da valutare quindi bene con preventivi considerando anche il costo della voltura.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.