- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 11 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 13 Giugno 2013 alle 19:41 #1208
delia
OspiteSalve, io ho acquisito la legge Bersani da mio padre e sono in prima classe da più di 5 anni, è possibile mantenere la classe e togliere la Bersani? perché senza si paga molto meno.
Come si può fare??13 Giugno 2013 alle 19:50 #1214Esperto
Amministratore del forumCara Delia, la tua domanda è molto pertinente.
Se negli anni precedenti si è fatto uso di legge Bersani lo si vede da due possibili indizi sull’attestato di rischio: il primo è lo storico degli ultimi anni. Negli anni precedenti alla stipula della polizza risultano degli “N.A.” che identificano inequivocabilmente una polizza non esistente e contribuiscono all’aumento del premio, tuttavia dopo 5 anni questo storico è completato e non distinguibile da quello di una polizza “normale”.
Secondo indizio, sull’attestato di rischio potrebbe esserci una specifica dicitura che indica che la polizza ha fatto uso di legge Bersani. Alcune compagnie lo fanno e questa è una (ingiusta) marchiatura a vita della polizza.
Se non hai questa dicitura e il tuo storico è completo, secondo me si può “rischiare” di dichiarare di non aver fatto uso di legge Bersani. A quel punto la cosa potrebbe essere contestata solo su una specifica indagine, ad esempio se sei molto giovane e non puoi avere assicurata una vettura per 14 anni, è probabile che il tuo assicuratore faccia maggiori indagini sulla storia della tua polizza…
18 Febbraio 2018 alle 12:39 #16373davide
OspitePremetto che non mi sembra giusto che un assicurato, magari neopatentato, possa essere in prima classe solo perchè lo era suo nonno, mentre suo nonno debba, ad esempio, assicurare a sè stesso un secondo veicolo partendo dall’ultima classe, pur avendone un primo assicurato in prima classe.
Detto questo i fatti.
Se un assicurato, che ha usufruito della Bersani, si trovasse nella condizione di pagare un importo superiore a quello che pagherebbe se non avesse usufruito della Bersani sarebbe nelle condizioni di far causa all’assicurazione che, di fatto, adotta un comportamento discriminatorio volto ad aggirare il senso della normativa e tradisce a sua volta la logica su cui si basano le classi delle assicurazioni auto.18 Febbraio 2018 alle 12:40 #16375Esperto
Amministratore del forumDavide: per prima cosa, ti faccio notare che non è assolutamente così: la legge Bersani si applica anche alle seconde auto proprie, oltre che dei familiari!
Per quanto riguarda il tuo dubbio, ti confermo che si tratta di un comportamento lecito, in ossequio al “libero mercato”. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.