Errata applicazione del Decreto Bersani per nuova assicurazione auto

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #3148
    AvatarElisa
    Ospite

    Buongiorno,
    un anno fa ho acquistato un veicolo, poiché risiedevo con i miei genitori ho presentato all’agenzia attestato di rischio di mio padre e stato di famiglia. L’assicuratrice mi ha quindi detto di aver applicato la Bersani nel farmi il suo preventivo, abbiamo stipulato il contratto e sottoscritto l’assicurazione.
    Ora l’assicurazione è prossima alla scadenza, mi è arrivato a casa l’avviso con relativo attestato di rischio, dal quale risulta che io mi trovo in classe 0 non solo per gli anni 2013 e attuale (come da applicazione decreto Bersani), ma anche per gli anni pregressi fino al 2009. In pratica l’assicuratrice ha erroneamente compilato il mio attestato di rischio (sul contratto) copiando quello di mio padre.
    Posto che questo fatto va a mio favore, ne risulta però una dichiarazione errata: come dovrei comportarmi? Chiedere una rettifica dell’attestato di rischio alla compagnia presso cui sono assicurata? Se cambio compagnia assicurativa e (facendo gli scongiuri) ho un incidente, la nuova compagnia potrebbe richiedere visione dei contratti stipulati negli anni precedenti e crearmi dei problemi in caso di risarcimento?

    Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi un parere.
    Elisa

    #3158
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Ti faccio i complimenti per competenza e spirito di osservazione.
    In effetti nel tuo storico sarebbero dovuti comparire degli N.A. (non assicurato) per gli anni trascorsi, mentre lo “zero” è giustamente riservato a chi era assicurato e non ha commesso sinistri. Ti confermo anche che questo errore va decisamente a tuo favore.

    Cosa fare adesso? Difficile dare un consiglio. Tu puoi dimostrare tranquillamente la tua buona fede, facendo finta di non aver individuato l’errore. La nuova compagnia, al massimo, potrebbe richiederti un adeguamento del premio qualora scoprisse la faccenda e non credo proprio che sarebbe motivo di rivalsa in caso di sinistro, se non vi sono dichiarazioni false da parte tua.
    Al proposito, penso che la differenza la faccia il dichiarare o meno di aver beneficiato di Legge Bersani, cosa che viene ormai richiesta da tutte le compagnie online. Ovviamente si deve dichiarare il vero, anche se sarebbe forte la tentazione di non farlo e convertire così la polizza in polizza “vera”… semmai valuta, cambiando, di assicurarti presso una compagnia che non faccia la fatidica domanda…


Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.