La disciplina delle polizze per le vetture cointestate è da sempre oggetto delle più varie interpretazioni da parte delle compagnie, questo nonostante esistano da anni alcuni chiarimenti che, almeno in parte, dovrebbero aver fugato alcuni dubbi. Se poi si parla di legge bersani applicata alle auto cointestate, le ambiguità aumentano.
In breve, la compagnia può avere ragione a revocarti la legge Bersani. Dico “può” e non “ha” perchè non vi è da nessun parte una esplicitazione di questo caso, si tratta di una interpretazione sostanzialmente corretta data alla legge da parte della compagnia.
Il punto è che la vettura cointestata va considerata come di proprietà di una terza persona, che non è ne l’uno ne’ l’altro cointestatario, e dunque potrebbe al massimo beneficiare della legge bersani solo su un’altra vettura con uguale cointestazione e solo se entrambi con stessa residenza (in verità anche questo caso è dubbio). DI per contro è vero che la legge permette la fruizione della polizza cointestata ad un solo cointestatario, previa rinuncia dell’altro… il contrario invece non è valido, ovvero non si può passare da un singolo ad una pluralità di soggetti. Questo deporrebbe leggermente a tuo favore, ma come dicevo, non vi è certezza e alla fine il coltello dalla parte del manico ce l’ha la compagnia.
Chiudo concordando sull’amarezza dei tempi e delle modalità con cui le compagnie (presumo la tua sia online), spesso fanno la revisione dei documenti: dovrebbero farlo in tempi più stretti e comunque dovrebbe essere permesso se non altro un recesso in questi casi, con possibilità di riassicurarsi presso altre compagnie facendo un nuovo giro di preventivi alle nuove condizioni emerse.