- Questo topic ha 6 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 9 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 27 Ottobre 2014 alle 17:16 #3829
Fabrizio
OspiteBuongiorno,
a seguito della imminente entrata in vigore (3/11/2014) della nuova normativa riguardante le carte di circolazioni, io ho questa situazione.
Mia suocera disabile ha acquistato un veicolo (lei non è in possesso di patente) per gli spostamenti con sedia a rotelle e sussidi vari per la deambulazione, pertanto gli utilizzatori saremmo io e mia moglie.
A seguito della nuova norma del cds come dovremmo comportarci in quanto mia suocera non è residente con noi dovrebbe fare un comodato d’uso nei nostri confronti o vi sono altre modalità
Grazie per l’attenzione.27 Ottobre 2014 alle 17:18 #3835Esperto
Amministratore del forumLa norma non è retroattiva pertanto vale solo per le auto acquistate dal 3 novembre in poi.
In ogni caso, ritengo che non vi sarebbe modifica delle agevolazioni di cui alla legge 104 anche aggiornando i dati a libretto, ma attendiamo alcuni chiarimenti dalla Motorizzazione su questo ed altri casi particolari della nuova norma che, a quanto pare, sta mettendo molti in apprensione!29 Ottobre 2014 alle 16:22 #3851Carlo
OspiteNovità?
anche io sono nella stessa situazione con l’aggravante che la guida anche la mia compagna che non è parente ma sul mio stato di famiglia.22 Marzo 2015 alle 23:20 #4870antonella
Ospitebuona sera,
ho usufruito della legge 104 ho acquistato un auto in dicembre mio padre è deceduto a febbraio
ho due fratelli all estero e una sorella
io vivo in casa con i miei .. quindi legge bersani ecc
ora come mi devo comportre?
uno è vero che devo restituire l’iva?
due devo pagare successione e voltura?
o c’è un altro modo
tre i miei fratelli che sono all estero possono farmi una delega? m i è stato detto che devono presentarsi al consolato e firmare
come devo fare?22 Marzo 2015 alle 23:24 #4872Esperto
Amministratore del forumPer prima cosa, dato che hai risposto ad un vecchio topic di un argomento diverso, vorrei precisare che la ben nota normativa sull’obbligo di segnalazione del guidatore abituale a libretto è sospesa e mai entrata in vigore, se ne riparla tra alcuni mesi con una revisione della norma.
Adesso veniamo ad Antonella.
L’auto, che a quanto ho capito, era intestata al padre, va in successione ed è obbligatoria una voltura a tutti gli eredi, e poi, volendo, una seconda da questi a chi diverrà proprietario della vettura, presumo tu. I tuoi fratelli dovranno affrontare la questione della successione anche se all’estero, specialmente se vi sono anche altri beni. In ogni caso, per l’auto ti consiglio di affidarti ad una agenzia di pratiche auto che provvederà a tutti gli obblighi del caso.I benefici di cui alla legge 104 come l’IVA agevolata, non devono essere restituiti.
24 Aprile 2015 alle 15:01 #5253francesco pagliuca
OspiteBuongiorno sono Francesco vivo insieme a mia suocera che e’ invalida con accompagnamento io sono proprietario di una macchina volevo sapere cosa devo fare per non pagare il bollo auto e usufruire della legge 104 poi faccio presente che non siamo sullo stesso stato di famiglia .Tanti saluti
24 Aprile 2015 alle 15:01 #5256Esperto
Amministratore del forumFrancesco: l’auto deve essere intestata al disabile (o a chi lo ha eventualmente in carico fiscale). Sul nostro sito trovi un articolo che approfondisce la questione.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.