- Questo topic ha 11 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 4 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 4 Novembre 2013 alle 23:20 #1684
Francesco
OspiteBuonasera,
ho una domanda sull’applicazione della legge bersani.
Ho acquistato con mio padre un auto e risultiamo quindi mio padre proprietario e io comproprietario. Non abitiamo insieme e quindi non siamo nello stesso stato di famiglia.
Mio padre vuole intestarsi a se l’assicurazione e usufruire della classe di merito. E’ possibile o no perche non è l’unico proprietario?
Leggendo la legge bersani si menziona che bisogna essere proprietari oppure appartenenti allo stesso stato di famiglia. Lui è proprietario quindi non dovrebbero esserci problemi. Problemi che ci sarebbero se volessi intestare a me l’assicurazione usufruendo della classe di mio padre.Grazie per la risposta
4 Novembre 2013 alle 23:28 #1686Esperto
Amministratore del forumQuesto è un caso molto penalizzante, in quanto a mio giudizio, a norma di legge, questa auto è assicurabile soltanto in classe 14 oppure con un attestato di rischio di un’altra auto (venduta) che abbia gli stessi due cointestatari.
In pratica le compagnie talvolta non applicano la legge e si comportano in maniera più favorevole ai proprietari, riconoscendo in questi casi la classe di uno solo dei due comproprietari, di fatto estendendola anche all’altro, che peraltro in futuro potrebbe averla tutta per se in caso di vendita del veicolo cointestato. Questo, sia con legge Bersani sia trasferendo un attestato di un’auto venduta appartenente ad uno solo dei due cointestatari.
Come dicevo, si tratta però di una procedura non regolare, o almeno non più, dato che fino al 2005 circa lo era, procedura che potrebbe esporre gli assicurati a problemi in caso di un malaugurato sinistro grave nel quale i periti della compagnia potrebbero appellarsi a tale irregolarità per non pagare…Le compagnia che potrebbero fare questa eccezione solitamente sono quelle classiche con agenzie, comunque, ammesso di trovare chi procede in questo modo, e messi sul piatto della bilancia i pro ed i contro…. che ognuno faccia la sua scelta!
13 Novembre 2013 alle 11:05 #1698Matteo
OspiteSalve,
la mia situazione è la seguente:
- vivo con i miei genitori (facciamo parte dello stesso stato di famiglia)
- i miei genitori hanno un auto a testa con assicurazione intestata a loro con classe di merito 1
- sono cointestatario di un auto a metà con mio fratello: per l’utilizzo di questa auto è stata fatta un’assicurazione intestandola a mio fratello, il quale non fa parte del nostro stato di famiglia
ecco la mia domanda: se acquisto un’auto nuova senza vendere la mia metà dell’auto che attualmente possiedo (il passaggio di proprietà costa 420 €), posso usufruire della legge bersani e prendere la CU dei miei genitori?
La mia compagnia di assicurazioni ha detto che non posso usufruirne finchè non vendo la metà dell’auto che possiedo.
Grazie mille
13 Novembre 2013 alle 11:06 #1701Esperto
Amministratore del forumMatteo: sono felice di smentire la tua assicurazione: acquistando la nuova auto al 100% a tuo nome, hai pieno diritto di assicurarla con legge Bersani in cu1 prendendo la classe di uno dei tuoi genitori. Non esiste limite al numero di auto assicurabili con legge Bersani!
14 Febbraio 2015 alle 20:07 #4620Luigi
OspiteBuongiorno. Ho questo problema: ho appena acquistato un’auto usata (da mio fratello), e vorrei assicurarla a mio nome. Non ho mai avuto un’assicurazione a me intestata (ho 33 anni), e pensavo di poter usufruire dalla classe di merito di mia moglie (classe 1). Mia moglie però è comproprietaria della sua auto insieme a mio suocero. Mio suocero non risiede con noi. L’assicurazione a cui mi sono rivolto sostiene che non è possibile applicare la legge Bersani in quanto non risiediamo con mio suocero. E’ vero? Cosa potete consigliarmi? Come ultimo dato utile io e mia moglie siamo in regime di separazione dei beni. Grazie!
14 Febbraio 2015 alle 20:09 #4623Esperto
Amministratore del forumLuigi: confermo che la legge Bersani non è applicabile in questo caso. Una via potrebbe essere quella di volturare l’auto cointestata a favore di tua moglie al 100%, e variando contestualmente anche la polizza, che può essere riconosciuta a suo nome previa rinuncia del padre. In questo modo, puoi applicare la legge Bersani con tua moglie.
Ovviamente, la voltura ha un costo e la cosa deve essere approvata da tuo suocero.
7 Settembre 2015 alle 18:56 #6308charlotte
OspiteSalve,
ho appena acquistato un’auto in comproprietà con mia madre, rottamando un’auto di proprietà di mia madre.
La nuova auto si può assicurazione con la classe di mia madre?
Nel caso facessimo in futuro un passaggio di proprità a mio favore, manterrei la classe?
La nostra agenzia di Assicurazione ha detto che è possibile ma da ciò che scrive lei sembra il contrario.
Grazie7 Settembre 2015 alle 18:58 #6312Esperto
Amministratore del forumCharlotte: ti confermo che quanto io scrivo in merito è corretto, ma è anche vero che ci sono molte compagnie che applicano diversamente la norma, a favore del cliente. Per capire se e come la cosa possa essere rischiosa per il contraente, ti rimando alla lettura del nostro articolo “Assicurazione per auto cointestata”.
17 Settembre 2015 alle 13:11 #6396Gennaro
OspiteSalve,il mio caso è in questa fascia di problema ma con delle variazioni:
Io e mio padre abbiamo un veicolo cointestato in prima classe di merito ed un altro veicolo intestato solo a mio padre con legge bersani. Negli ultimi 2 anni “sembrerebbe” che l’assicurazione mi abbia permesso di riscattare la polizza sul veicolo cointestato e che quindi sia unico contraente della polizza assicurativa mentre l’altra viaggia per conto suo.
La domanda a questo punto è: premesso che non sono più nello stato di famiglia di mio padre e l’operazione riscatto sia effettivamente avvenuta cosa accadrebbe in caso di acquisto di un nuovo veicolo unicamente di mia proprietà? cosa accadrebbe se ciò non fosse? grazie in anticipo per il vostro tempo
17 Settembre 2015 alle 13:12 #6407Esperto
Amministratore del forumGennaro: la polizza del veicolo cointestato può essere sempre usata su un veicolo mono-intestato ad uno dei cointestatari, a seguito di vendita o rottamazione del mezzo cointestato. Nessun problema quindi, a prescindere da questo “riscatto” della compagnia.
1 Ottobre 2015 alle 15:26 #6567Mara
OspiteBuon giorno, la mia situazione è questa,
ho appena acquistato una macchina cointestandola per motivi fiscali con un convivente che però non fa parte del mio stato di famiglia, vorrei usufruire della classe di merito di mia sorella che fa parte del nucleo di famiglia posso?1 Ottobre 2015 alle 15:27 #6569Esperto
Amministratore del forumMara: no, per le leggi attuali quest’auto va in classe CU 14.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.