- Questo topic ha 32 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 9 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 30 Luglio 2015 alle 16:27 #6017
anna savastano
OspiteSalve!
Ho acquistato un’auto nuova da un concessionario con un finanziamento e addebito sulla busta paga. L’auto è intestata a me. Mi reco nell’agenzia assicurativa presso la quale mio marito (oltre che il fratello e la madre di mio marito) ha una polizza auto da almeno 10 anni. Lui è in terza classe. Chiedo di poter usufruire della medesima classe, come previsto dalla legge Bersani (premetto che si tratta dell’auto di famiglia) e mi rispondono che ne posso usufruire previa presentazione di certificato di matrimonio con attestazione relativa alla comunione dei beni. Siccome non mi pare che nella legge sia previsto, è una misura che autonomamente le agenzie assicurative possono adottare?
Altrimenti il mio posto sarebbe la quattordicesima classe.
Chiedo un parere perché, indipendentemente dalla soluzione che adotterò, voglio fare un esposto al Codacons.
Grata per l’attenzione.
Anna Savastano30 Luglio 2015 alle 16:30 #6043Esperto
Amministratore del forumCara Anna, sei stata molto attenta, ti confermo che per l’applicazione della legge Bersani non è necessario produrre un attestato di matrimonio ne’ avere la comunione dei beni. Del resto la legge è applicabile anche tra conviventi non parenti. Sarebbe invece corretto presentare un certificato di Stato di Famiglia dal quale risulta che tu e tuo marito abitate assieme.
Voglio però concedere alla compagnia il beneficio del dubbio: talvolta in virtù della comunione dei beni vengono riconosciuti tra moglie e marito benefici aggiuntivi quali il riconoscimento anche della classe interna… quindi chiedi meglio.
7 Agosto 2015 alle 22:59 #6074Alessandra Conti
OspiteSalve, stiamo per acquistare un’auto usata. Mio marito (siamo in comunione dei beni) ha ora un’auto aziendale e vorremmo rottamare la vecchia auto intestata a lui e intestare la nuova macchina e poi l’assicurazione a me, ma non riusciamo a capire se alienando il vecchio veicolo e non essendo più in possesso di una assicurazione mio marito io potrò ereditare la sua classe.
Inoltre lui dalla prossima scadenza polizza passerebbe alla classe 5. Intestando a me l’auto a Settembre e diventando io contraente della polizza da novembre prendei la classe 5 o la 6? Ci conviene questo cambio di intestazione o è più conveniente economicamente lasciare proprietario e contraente mio marito o eventualmente io proprietaria e lui contraente della polizza? Grazie
Alessandra Conti7 Agosto 2015 alle 23:02 #6077Esperto
Amministratore del forumAlessandra: il primo dubbio che ho io riguarda la questione auto aziendale. Se l’auto è intestata a nome dell’azienda è un bel problema, in quanto per farsi riconoscere una polizza a nome tuo (ma anche suo) è necessario che l’auto a libretto sia a suo nome, o al massimo in leasing, ma sempre a suo nome, non dell’azienda.
Se così, allora è fattibile cambiare contemporaneamente auto e intestatario, grazie alla comunione dei beni, senza interrompere l’anno di osservazione e quindi scalando di classe nei tempi previsti.
Intestare a te o a lui dovrebbe cambiare poco.
12 Agosto 2015 alle 15:53 #6093Giuseppe Ciampa
OspiteSalve, ho urgenza di avere una risposta al seguente quesito:
Alcuni anni fa mia moglie ha usufruito della legge Bersani prendendo la mia classe di merito ovvero la prima. Ora sono nella necessità di acquistare una nuova auto per me, potendo inoltre usufruire delle agevolazioni previste dalla legge 104 avendo in famiglia una persona invalida. Posso in questo caso usufruire a mia volta della legge Bersani recuperando la classe di merito da mia moglie? Grazie12 Agosto 2015 alle 15:54 #6099Esperto
Amministratore del forumGiuseppe: si è fattibile.
9 Ottobre 2015 alle 14:42 #6625Roberto Paoli
OspiteBuongiorno,
in famiglia siamo in due, io, il marito, sono il proprietario dell’unica autovettura familiare e non guido (non ho mai preso la patente). Mia moglie guida invece da oltre quarant’anni ed è la titolare dell’assicurazione auto. Parlando con l’assicuratore abbiamo capito che la classe di merito non è attribuita a mia moglie quale titolare dell’assicurazione auto e che non ha mai fatto incidenti, ma a me che ne sono il proprietario e ironia della sorte non guido e non ho neanche la patente. Per cui se io venissi a mancare lei perderebbe la classe di merito acquisita, la 1, e sprofonderebbe nella 14.
Come possiamo ovviare a questa situazione paradossale? Grazie per l’attenzione9 Ottobre 2015 alle 14:44 #6635Esperto
Amministratore del forumRoberto: se siete sposati in comunione dei beni, la classe è anche di tua moglie e non ci sono problemi. Se invece vige la separazione, allora la situazione è decisamente più antipatica. Le vie sono: acquisto di una seconda auto e applicazione della legge Bersani, oppure cointestare l’auto attuale, ma questa ultima procedura è particolare, ti rimando al nostro approfondimento “Assicurazione per auto cointestata” per capire vantaggi e criticità.
22 Ottobre 2015 alle 23:39 #6775eugenio
OspiteBuongiorno….vorrei delucidazioni in merito: Mia moglie possiede una auto acquistata nel 2005 usata, l’auto e ferma dal 2006 ed ora voglio assicurare tale veicolo con la legge bersani quindi mia moglie erediterebbe la mia classe di merito 2a classe….la mia compagnia assicurativa mi dice che non posso usufruire della legge bersani in quanto l’auto e’ ferma da 10 anni quindi dovrei assicurare l’auto a suo nome partendo dalla 18a classe oppure alternativa intestare la macchina a me quindi pagando un passaggio di proprieta’ di 265€ e assicurarla sotto i mio nome…..AIUTO che devo fare?
22 Ottobre 2015 alle 23:39 #6779Esperto
Amministratore del forumEugenio: confermo tutto quanto ti ha comunicato la tua compagnia assicurativa.
23 Ottobre 2015 alle 15:21 #6782eugenio
OspiteGrazie….allora dovro’ fare passaggio proprieta’….grazie ancora.
24 Ottobre 2015 alle 19:10 #6796steve
OspiteSalve, avrei una domanda da chiederle, vorrei usufruire della legge bersani con mia moglie,la macchina è intestata a me ma mi hanno detto che devo per forza fare il passaggio di proprietà verso mia moglie. Mi sembra molto strano tutto ciò, ho sospeso il contratto di assicurazione prima della scadenza. io credo ci sia bisogno solo dello stato di famiglia
24 Ottobre 2015 alle 19:11 #6804Esperto
Amministratore del forumSteve, il punto è che non si può usare la legge Bersani per un’auto già assicurata, facendo la voltura azzeri la storia assicurativa e diventa possibile.
5 Febbraio 2016 alle 19:11 #7581Tommaso
OspiteBuonasera,
mio padre aveva un’assicurazione con classe di merito 1, recentemente scaduta poiché abbiamo rottamato la precedente auto.
ora abbiamo acquistato un’auto usata che però è intestata a mia madre, che vorrebbe mantenere la classe di merito dato che sono in comunione di beni.
Se è possibile “riaprire” la polizza, cosa che l’assicurazione mi ha confermato, non dovrebbero esserci problemi data appunto la comunione dei beni, ma (forse ovviamente) l’assicurazione tentenna, e ha proposto di ricominciare dalla classe 14.
Oltretutto, dato che la polizza precedente è scaduta, non sarebbe nemmeno applicabile la legge Bersani.
E’ corretto?
Grazie, Tommaso
5 Febbraio 2016 alle 19:13 #7587Esperto
Amministratore del forumTommaso: in virtù della comunione dei beni, la polizza è trasferibile sull’auto intestata a tua madre, SENZA dover usare legge Bersani, il che è anche un bel risparmio. Se la compagnia “tentenna”, prova ad insistere ma il giusto, in genere si fa prima a cambiare compagnia e ad andare presso una che faccia meno problemi.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.