- Questo topic ha 13 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 10 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 24 Luglio 2013 alle 12:16 #1387
sandra petroni
OspiteHo intenzione di acquistare a mio nome una nuova auto e rendere al concessionario la vecchia auto intestata a mio marito. Vorremmo assicurare il nuovo veicolo a nome di mio marito sfruttando la Legge Bersani. Vorrei sapere come posso procedere.
24 Luglio 2013 alle 12:25 #1391Esperto
Amministratore del forumSandra, non è del tutto chiara la tua situazione.
Dovremmo sapere se:
1- avete altre auto in famiglia.
2- tu e tuo marito siete o meno in comunione di beni.Vediamo i vari casi: se siete in comunione di beni non ci saranno problemi a trasferire la vecchia polizza sulla nuova auto, indipendentemente da chi siano gli intestatari tra tu e tuo marito. In virtù della comunione siete dunque “intercambiabili” ai fini assicurativi e questa sarebbe la soluzione migliore. Questo, senza ricorrere alla legge Bersani.
Se invece siete in regime di separazione di beni, la nuova auto seguirà il tuo profilo di rischio. In tal caso per mantenere la classe che era di tuo marito è necessario ricorrere alla legge bersani, ben sapendo però che il premio sarà più elevato dell’attuale (a parità di classe la Bersani introduce, purtroppo, una sorta di penalizzazione). Per applicarla però è necessario che la vecchia auto venga venduta dopo aver assicurato la nuova, oppure che abbiate una ulteriore auto in famiglia, assicurata, dalla quale “prelevare” la polizza.
In caso di uso di legge Bersani, ma anche nel primo caso, non è necessario che la polizza sia intestata al marito. Anzi, quella di intestare l’assicurazione a soggetto diverso dal proprietario è una cosa che sconsiglio sempre a meno che non ci siano esigenze fiscali specifiche, dato che comunque il profilo di rischio è sempre quello del proprietario.
24 Luglio 2013 alle 23:31 #1393sandra petroni
OspiteGrazie per la risposta e aggiungo ulteriori informazioni.
Abbiamo 2 auto in famiglia: auto A intestata a me e auto B (quella da rendere) intestata a mio marito. Siamo in regime di separazione dei beni. Pensavamo di intestare l’assicurazione della nuova auto a mio marito così non perde la titolarità di un’assicurazione (in futuro su un nuovo acquisto dovrebbe per forza aprire un polizza nuova e partire dalla classe di merito più alta). E’ corretta questa considerazione?
Scendo poi nei particolari: venerdì ho a disposizione targa e libretto della nuova auto. La compagnia assicuratrice mi chiede 2 giorni lavorativi per espletare la pratica (mi ha detto che sfruttando la legge Bersani i tempi sono questi), quindi lunedì o martedì ho la polizza. E’ corretto se vado a ritirare l’auto dal concessionario e contestualmente lascio l’usato mercoledì o giovedì oppure i tempi sono troppo risicati?
Grazie ancora
Saluti24 Luglio 2013 alle 23:36 #1399Esperto
Amministratore del forumSe lo scopo è non perdere la titolarità di un’assicurazione a nome di tuo marito, allora è indispensabile che la nuova auto sia a lui intestata. Come ho scritto sopra, intestando auto a tuo nome e polizza a lui, la titolarità della classe di rischio è comunque tua. In caso di un futuro acquisto di un’auto a nome di tuo marito, lui NON potrà usare la polizza di questa auto a te intestata.
Tanto vale allora intestare la nuova auto a tuo marito, se ancora sei a tempo. Altrimenti, tuo marito avrà comunque “perso” la sua polizza e andrete a pagare di più rispetto ad intestare tutto a lui.
11 Aprile 2016 alle 14:47 #8005Gennaro
OspiteIn famiglia abbiamo una sola auto a nome di mia moglie la darò in rottamazione per acquistare una nuova auto a mio nome. Noi abbiamo la separazione dei beni,posso usufruire della legge BERSANI per l assicurazione.
Grazie11 Aprile 2016 alle 14:47 #8030Esperto
Amministratore del forumGennaro: purtroppo no
20 Giugno 2016 alle 12:54 #8795Marco
OspiteSalve anche io ho un quesito per lei…. in famiglia abbiamo solo un auto cointestata con assicurazione a mio nome, vorremmo aquistare una seconda auto.. una sette posti perchè siamo in sei…. desidero che il nuovo acquisto venga intestato a mia moglie ma aggiungo che siamo in separazione dei beni
ho diritto alla legge Bersani ?
Grazie20 Giugno 2016 alle 12:55 #8811Esperto
Amministratore del forumMarco: a mio giudizio ne avete diritto, ma so già che molte compagnie potrebbero farvi storie.
22 Novembre 2016 alle 00:03 #10248Alessandro
OspiteBuongiorno,
non sono ancora separato ma ho la residenza presso un’altra abitazione. Io e mia moglie sia in COMUNIONE DEI BENI e le nostre due macchine sono intestate a lei comprese le assicurazioni. Vorrei lasciare la vettura intestata a lei e intestarmi l’assicurazione mantenendo ovviamente la stessa classe di merito fino a giudizio di un giudice che stabilirà la sorte della vettura.
Si può fare? Oppure essendo fuori casa non posso usufruire di questa cosa nonostante abbia la comunione dei beni? grazie22 Novembre 2016 alle 00:04 #10268Esperto
Amministratore del forumAlessandro: si può fare, ma se fai la voltura dopo la separazione, non avrai la classe, in effetti la cosa più vantaggiosa da fare sarebbe fare adesso una voltura a tuo nome in modo da convertire a tuo nome anche la classe, in virtù della comunione dei beni.
7 Febbraio 2017 alle 19:48 #11616Paolo
OspiteBuongiorno,
ho avuto di proprietà un’unica automobile (a 18 anni), dopodiché, dal 1980 fino ad un anno fa, ho sempre avuto auto aziendali.
Ora, dovendo acquistare un autoveicolo da intestare a me stesso, in qualità di soggetto detentore di partita IVA, con una situazione familiare di coniugato in regime di separazione dei beni, ma con residenza diversa dal coniuge, al fine di assicurare il nuovo veicolo chiedo un consiglio circa il da farsi.
Ringrazio per cortese risposta.7 Febbraio 2017 alle 19:51 #11625Esperto
Amministratore del forumPaolo: non è che tu abbia molta scelta: o classe CU 14, oppure legge bersani, am con un’auto di una persona appartenente al tuo nucleo familiare (stessa residenza). La partita iva non è un problema, puoi intestare l’auto con i dati privati e tenerla comunque come auto strumentale.
15 Maggio 2018 alle 18:16 #17463lucia
Ospitesalve,con mio marito stiamo per prendere la seconda auto della famiglia cointestando come proprietari del veicolo ( siamo in regime dei separazione dei beni). Finora tutte le auto in possesso le abbiamo sempre assicurate col nome di mio marito che ha la classe in merito molto alto. Invece questa volta, per applicare la legge bersani a me,volevamo intestare a me l’assicurazione di questa nuova auto.
Ma abbiamo un problema. mio marito ha tenuto la residenza sempre dai suoi genitori anche dopo il matrimonio, e noi pur convivendo assieme, nello stato di famiglia risulta solo il mio nome nella residenza dove abitiamo. Ma essendo marito e moglie, lui dovrebbe far parte del nucleo familiare.
In tale caso non si può applicare la legge bersani? Non basta il certificato di matrimonio?15 Maggio 2018 alle 18:17 #17465Esperto
Amministratore del forumLucia: purtroppo non basta, la stessa residenza è un requisito richiesto espressamente.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.