Scusi, io non ho capito una cosa, ovvero quando lei dice che i vantaggi del decreto Bersani valgono per assicurare un veicolo usato, purché non sia assicurato.
Normalmente i veicoli usati devono essere stati assicurati almeno una volta. Inoltre è ovvio che con un acquisto e conseguente passaggio di proprietà anche il contratto d’assicurazione intestato al venditore andrebbe interrotto per la stipula del nuovo a nome dell’acquirente.
In buona sostanza: io credevo che il decreto valesse solo per le nuove immatricolazioni e non per le usate.
Può spiegarmi esattamente come funziona?
Nella fattispecie faccio questa domanda, perché il mio compagno vorrebbe comprare un’auto km zero, attualmente di proprietà della concessionaria.
Non si tratterebbe dunque di una nuova immatricolazione, ma di un passaggio di proprietà. E poi c’è il fatto che non so se la macchina sia mai stata assicurata prima d’ora, trattandosi di veicoli destinati solo all’esposizione. Grazie.