Mantenimento classe di merito – Auto d’epoca

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #4701
    AvatarAlessandro
    Ospite

    Buonasera, ho un quesito da porLe:
    ho un’assicurazione auto con prima classe di merito (usufruendo del Bersani).
    Se avessi l’intenzione di vendere l’attuale autovettura per acquistarne una con più di 30 anni (quindi potendo usufruire dell’assicurazione per veicoli storici e, di conseguenza, disdire l’attuale), nel momento in cui decidessi di tornare ad un’auto “moderna” con una polizza normale, avrei comunque la prima classe di merito, o dovrei partire dalla 14°?
    Grazie

    #4703
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Alessandro: avresti sempre la prima.

    Il fatto è che le autovetture d’epoca sono per il codice della strada pur sempre autovetture, ovvero veicoli della medesima tipologia, quindi non vi è differenza dal punto di vista della continuità assicurativa, nell’acquistare un’auto nuova o datata, o anche iscritta ASI.

    Ciò che noterai, è che con l’auto ASI molto probabilmente la tua polizza avrà un prezzo indipendente dalla classe di merito, la quale tuttavia continua ad essere conteggiata. A proposito, verifica che anche con l’auto d’epoca annualmente ti sia rilasciato l’attestato di rischio, e che i dati ivi contenuti siano corretti, in quanto, per il motivo su esposto, qualora per un disguido ti attribuissero una classe cu 14, non te ne accorgeresti dal cambiamento del prezzo.

    #8321
    AvatarGregorio
    Ospite

    Salve sto assicurando la mia moto con una polizza per moto storiche,in precedenza ero assicurato con polizza bonus malus ed ero in ottava classe, mi è stato comunicato che perderò la classe di merito, mi chiedo se dovessi acquistare un’altra moto dovrò partire nuovamente dalla 14 classe?

    #8331
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Gregorio: oramai non dovrebbero più esistere, neanche per i mezzi storici, polizze senza classe di merito Universale. Esistono polizze ASI che propongono un premio fisso indipendentemente dalla classe, che comunque continua ad essere conteggiata, come a norma di legge. Informati meglio se è quest’ultimo il tuo caso, se così non avrai problemi ad assicurare in futuro una moto normale in sostituzione di quella storica. Altrimenti, cerca una compagnia che mantenga la classe.

    #10153
    AvatarPietro
    Ospite

    Sono proprietario di un’auto Alfa Romeo 164 che ho iscritto all’ASI nel febbraio 2012. All’epoca ero in prima classe ed ho cambiato agenzia assicurativa passando dalla Reale Mutua All’Unipol – Sai. Non ho mai avuto incidenti di guida ma, decidendo di comprare un’auto nuova ho scoperto di essere in decima classe perche’ con l’inizio dell’assicurazione d’epoca mi hanno affibbiato la 14 classe. Come à possibile tutto ciò e cosa posso fare per riavere la prima classe?

    #10155
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Pietro: hanno semplicemente ignorato il tuo attestato di provenienza, che però è ancora valido essendo del 2012. Avrà dei “buchi” per gli ultimi 4 anni, cosa che comporterà una penalizzazione, ma sarà rimediata nei prossimi anni.

    #10590
    AvatarAlberti Carlo alberto
    Ospite

    Ho letto alcune delle sue risposte riguardo i veicoli d’epoca e lei sostiene che anche le assicurazioni storiche devono mantenere la classe di merito precedente acquisita e proseguire…..mi sa dare gli estremi legislativi….io possiedo una storica acquisita la 7 classe cu e sono passato ad una assicurazione storica ma hanno una classe FISSA….e ricercando sul web non trovo alcuna assicurazione che mantenga le classi …..lei ne Co osceno qualcuna?

    #10634
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Concordo che ci sia un po’ di confusione in materia. In sostanza tutte le compagnie sarebbero obbligate a fare il bonus/malus, ma quelle specializzate ASI per tradizione e per avere prodotti appetibili, applicano delle tariffe forfait spesso “mascherando” la classe, ma talvolta, a quanto pare, anche applicando tariffe a franchigia. E la cosa un po’ mi stupisce.

    Mi impegno a studiare meglio la situazione e poi scrivere un approfondimento sulla materia.

    #13371
    AvatarGiuseppe
    Ospite

    Salve vorrei un informazione dovrò assicurare una moto d’epoca (vespa 1982) non avendo classe di merito su i motoveicoli mi chiedo se la compagnia assicurativa mi assegnerà una classe di merito e se quest’ultima si valida anche su motoveicoli nuovi nel caso in futuro dovrei acquistare una moto nuova.

    Aspetto una vostra risposta grazie anticipatamente.

    #13378
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Giuseppe: dipende. L’ideale sarebbe stipulare una polizza che preveda prezzo fisso ma anche uno storico bonus malus, che ovviamente partirà dalla classe CU 14.

    #13550
    AvatarPina
    Ospite

    Salve,
    Vorrei un chiarimento in merito.
    Io ho un autovettura con CU 1 ed una fiat500 assicurata come auto storica. Ma se volessi assicurarla come auto normale? L’assicuratore mi ha detto che avrei CU 14, ma la classe di merito non è attribuita alla persona? Come mai questa differenza? Se io ho già un auto assicurata con la prima classe non posso passarla all’altra vettura? Naturalmente sono proprietario di entrambe.
    Vi ringrazio
    Pina

    #13552
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Pina: la polizza ASI è e rimane in classe CU 14.
    SI, avresti diritto di assicurarla come vettura normale applicando la legge bersani con l’altra tua auto, tuttavia questo è possibile solo per auto appena acquistate e non ancora assicurate. In ogni caso, con i prezzi correnti, sono certo che la polizza “storica” costi meno di una normale in classe 1.

    #13685
    AvatarFilippo
    Ospite

    Salve
    Sono possessore di Moticiclo (prima Moto) , da anni senza incidenti, e quindi in classe 1 con una nota Agenzia di Assicurazioni.
    Ho sempre avuto una moto piu’ vecchia, del 1998 (Seconda moto) , la cui assicurazione ho passato nel 2005 su questa Prima Moto.
    Ora vorrei riportare in circolazione la seconda moto del 1988 (quindi senza assicurazione dal 2005).
    A parte le pratiche di revisione che farei subito dopo, per l’assicurazione sembra essere un problema e la stessa agenzia vorrebbe assicurare questa seconda moto in classe 18 , anche se ho sempre con loro una moto circolante in classe 1. Possibile tale assurdita’ ?
    Se circolo con una moto sono molto bravo e merito la classe 1, se circolo conl’altra quasi storica, sempre mia, merito una classe 18 ?
    Possibile che non esista una alternativa che abbia un senso ?
    Grazie per qualsiasi consiglio.

    #13688
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Filippo: ti confermo che è così. Per ovviare, fai un passaggio di proprietà del mezzo ad un familiare convivente e assicuralo con la legge Bersani.

    #15854
    AvatarElia
    Ospite

    Salve, chiedo consiglio sulla mia situazione: utilizzo da anni solo auto aziendali non intestate a me, quindi ad oggi non ho nessuna auto intestata né alcuna classe di merito e in caso di acquisto di qualsiasi mezzo, partirei dalla CU 14.
    Se acquistassi oggi un’auto d’epoca iscritta ASI (quindi con classe di merito fissa), negli anni a venire verrano conteggiati gli avanzamenti di classe di merito? Nello specifico: tra 14 anni se volessi acquistare un’auto nuova, sarei in CU 1 o dovrei partire ancora dalla CU 14?
    Grazie mille per i consigli.


Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.