Nuova assicurazione auto privata dopo più di 20 anni di auto in leasing

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #4531
    AvatarFranco
    Ospite

    Buongiorno,
    sono un privato cittadino pensionato dall’agosto 2012; per lavoro ho usato per più di 20 anni vetture concessemi ad uso lavorativo e privato dalla mia azienda, da questa prese in leasing biennale da diverse compagnie (ultima vettura avuta dal 2010 al 2012) con assicurazione non di tipo bonus malus. Nè la mia azienza, nè la società di leasing nè l’assicurazione mi hanno quindi fornito una classe di rischio. Poichè sono in procinto di acquistare un’auto nuova, come posso evitare di partire dalla classe 14? Vi specifico che in questi 20 anni non ho mai avuto sinistri con responsabilità, vivo da solo e quindi non ho modo di usufruire del decreto Bersani per famigliari conviventi.
    Cordiali saluti

    #4545
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Quando si utilizza un’auto in leasing, anche l’assicurazione è intestata alla società di leasing. la legge specifica (per fortuna, visti i molti casi dubbi in materia assicurativa) che il locatario può beneficiare della classe di merito maturata dopo il riscatto del veicolo.
    Nel tuo caso tuttavia il locatario era la tua azienda, e non tu come persona fisica.
    Formalmente figura che tu non hai mai “guidato” per 20 anni senza sinistri, ma che è stata la tua azienda a farlo e questo merito non è mai cedibile a terzi.

    Purtroppo non vedo alternative per te al partire dalla classe CU 14. L’unica sarebbe una variazione di residenza appositamente per sfruttare la legge Bersani, andrebbe bene anche un amico, in quanto non occorre la parentela, tuttavia la variazione di Stato di famiglia comporta molte implicazioni, soprattutto a livello fiscale, che è bene valutare attentamente.

    In aggiunta: in effetti un’altra strada ci sarebbe. Se negli anni hai maturato un ottimo rapporto di confidenza e fiducia con la compagnia assicurativa, potresti tentare di farti riconoscere almeno una buona classe Interna di partenza, spiegando la situazione. A differenza della classe Universale, questa è a discrezione della compagnia assicuratrice. Certo, ti “lega” alla compagnia, ma è pur sempre meglio di niente!


Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.