Obbligo polizza professionale secondo il Dpr 137/2012

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #4112
    AvatarMATTIA
    Ospite

    Buongiorno,
    chiedo gentilmente delucidazioni sull’obbligatorietà di munirsi di polizza professionale secondo il Dpr 137/2012.
    Sono un perito industriale che non sono iscritto a nessun albo professionale, da molti anni svolgo la professione di consulente in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro come collaboratore di una ditta. Tutti i contratti sono esclusivamente tra l’azienda per cui lavoro e il soggetto che ha bisogno dei servizi di consulenza. A fine mese io emetto fattura alla mia azienda mettendo in modo generico il lavoro fatto Es. consulenza in materia di salute e sicurezza oppure redazione documenti valutazione dei rischi ecc. (non faccio mai riferimento al singolo lavoro fatto). Ogni lavoro da me eseguito non viene mai firmato a mio nome ma viene firmato dal titolare dell’azienda con cui collaboro…

    Vengo ora alla mia domanda, secondo lei rientro nell’obbligatorietà di fare una polizza professionale quando nessun documento da me eseguito riporta il mio nome sia in fase contrattuale che sulla possibile relazione tecnica? In che modo potrei essere preso in causa?
    La ringrazio anticipatamente per la risposta.
    Cordiali saluti

    #4124
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Personalmente non mi sento di poter rispondere con certezza a questa domanda, che riguarda più l’ambito del lavoro che quello prettamente assicurativo.
    Lascio quindi la parola a qualche lettore più ferrato in materia.

    Io mi rivolgerei ad un consulente del lavoro per una risposta, probabilmente avrà bisogno di più informazioni di quelle che hai qui fornito.
    Una riflesisone: se il tuo dubbio dovesse poi riguardare l’OPPORTUNITA’ (e non l’obbligo) di avere una copertura professionale, penso che tu ti sia già risposto da solo… se ritieni di avere un basso profilo di rischio, non farla.

    #4216
    AvatarMauro
    Ospite

    Lo scorso anno mia moglie ha sottoscritto una polizza rc professionale come medico del SSN. Da pochi giorni ha ricevuto il nuovo premio da pagare per la prossima annualità che risulta aumentato del 25% senza alcun sinistro o modifica della mia attività. La comunicazione dalla assicurazione è arrivata troppo tardi per una disdetta con anticipo di almeno 30 giorni. Esiste la possibilità di disdire una polizza per eccessivo aumento del premio ? Oppure sono costretto a pagare qualsiasi cifra mi venga richiesta ? Faccio notare che l’ email che avvisava del nuovo premio è datata 27.11 con polizza in scadenza il 31.12. Grazie per la collaborazione.

    #4218
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Mauro: ti consiglio per prima cosa di verificare attentamente cosa dicono le tue condizioni contrattuali in merito ad aumenti e disdette. In ogni caso, io ritengo che un aumento di questo tipo, ovvero senza dubbi superiore al tasso di inflazione annuo, ti dia diritto ad una rescissione del contratto fino al giorno stesso di scadenza, ovvero il 31-12, anche se era contrattualizzato un preavviso di 30 o 60 giorni. Ovviamente, va fatto per raccomandata A/R e motivandolo con l’eccessivo aumento del premio.


Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.