- Questo topic ha 9 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 10 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 26 Gennaio 2015 alle 00:54 #4393
Ado
OspiteMio cognato è deceduto in settembre 2014. Moglie in separazione dei beni e figlia minore .Come risparmiare per passaggio proprietà.
Classe CU1 non utilizzabile la Bersani ma forse la assicurazione ci riconosce la classe del defunto.
Grazie.26 Gennaio 2015 alle 00:57 #4425Esperto
Amministratore del forumCome hai notato, non è applicabile la legge Bersani con un defunto e la sua classe di merito è ereditabile esclusivamente dal coniuge, ma solo se vigeva la comunione dei beni. Ciò che vi riconosce la compagnia è certamente la sola Classe Interna, la quale, a differenza della Classe Universale, vi “lega” alla compagnia: è il massimo che possono fare per legge ed è pur sempre meglio di niente se non avete altre soluzioni.
La voltura dovrà essere fatta per prima a tutti glie redi, pertanto la cosa più economica è lasciarla cointestata e assicurarla così.
Valutate un secondo passaggio solo se a favore di una persona (preferibilmente l’utilizzatore abituale), che abbia la possibilità, ad esempio, di trasferire un proprio attestato di rischio o di utilizzare eventualmente la legge Bersani con altre auto proprie.
22 Febbraio 2015 alle 11:07 #4670paolo
OspiteMia moglie è defunta pochi giorni fa. L’auto era intestata a lei, ed era lei il contraente della polizza assicurazione, (compagnia on line), classe di merito 10 , scadenza nov 2015. Eravamo sposati in regime di separazione dei beni.
Eredi: io ed un figlio, non convivente.
La compagnia di assicurazione non mi trasferisce la classe 10, ma chiede estinzione della polizza e propone stipula di nuova polizza, in classe 14.
Un’altra compagnia accetterebbe di farmi la polizza come contraente e unico proprietario, in classe 10 (la stessa dell’ultimo attestato di rischio disponibile, 2014, che mia moglie aveva dalla compagnia precedente a quella ultima on-line , che non rilascia l’attestato poiché l’annualità non è ancora finita ….).
Domanda: possiamo fare il passaggio di proprietà a me e mio figlio, oppure si deve fare un secondo passaggio a mio favore soltanto? E la polizza nuova può essere fatta con me come contraente anche se l’auto è cointestata e me il figlio? Oppure conviene intestare solo a me? E per ”conviene” non intendo il costo, che sarebbe doppio, ma di altri rischi giuridico-assicurativi.
Infine, quanto costa indicativamente il passaggio di proprietà?e poi fare la nuova polizza
22 Febbraio 2015 alle 11:11 #4675Esperto
Amministratore del forumPaolo: la questione è molto articolata. In breve posso dirti che il recupero della classe che era di tua moglie è sempre impossibile e le assicurazioni che te lo promettono o ti garantiscono la sola classe Interna (meglio comunque di niente), oppure stanno sbagliando. Se avete la possibilità di usare la classe di un’altra auto familiare con la legge Bersani bene, altrimenti andate in classe CU 14 oppure accontentatevi della classe Interna, se è questo ciò che vi viene proposto. A questo punto, cointestare non rappresenta un gran problema e potete quindi cavarvela solo con 1 voltura.
Per approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere i nostri articoli: “Assicurazione per auto cointestata” e “Assicurazione Auto: cosa fare in caso di decesso del proprietario”.Sul costo della voltura: dipende dalla potenza dell’auto e dalle tariffe provinciali della IPT.
21 Settembre 2016 alle 14:56 #9659Gulli
OspiteMio papà è deceduto un mese fa e aveva un auto del 2001 intestata a lui con classe di merito 1.
Io sono l’unica erede, ma l’avrei volturata e assicurata a mio nome in quanto ho 2 figli prossimi alla patente.
Anch’io sono in CU 1 e ho già una macchina intesta e assicurata a mio nome.
Ora la mia assicurazione mi ha fatto un preventivo di più di 1000 euro per l’auto di papà.
E’ corretto? E perchè viene a fare una differenza simile? C’è qualche possibilità per risparmiare?
Grazie mille
Gulli21 Settembre 2016 alle 14:57 #9662Esperto
Amministratore del forumGulli: ma questo preventivo si riferisce alla polizza dopo voltura dell’auto a tuo nome? Applicherebbero la legge Bersani?
22 Settembre 2016 alle 13:19 #9668Gulli
OspiteSì, il preventivo si riferisce alla nuova polizza a mio nome dopo la voltura.
Non ricordo se abbiano detto di applicare la legge Bersani …. cosa cambia?22 Settembre 2016 alle 13:21 #9670Esperto
Amministratore del forumGulli: per assicurare quella auto hai due possibilità: classe CU 14 oppure partire dalla CU 1 con legge Bersani applicata sull’altra tua auto. In entrambi i casi hai un prezzo ben più alto rispetto ad una CU 1 “vera”. In genere conviene applicare la legge bersani, ma fai una verifica facendoti fare entrambi i preventivi.
12 Maggio 2017 alle 17:14 #13246claudio
OspiteBuongiorno,
mio papà è mancato l’anno scorso e la sua vettura è rimasta in carico a noi eredi, mia mamma, non patentata, io e mio fratello figli non conviventi.
stiamo valutando l’opzione cointestazione del veicolo al fine di risparmiare un passaggio di proprietà.
mia mamma anche se non patentata può aver diritto alla legge bersani anche se è passato un anno dalla morte di mio papà ?
nel caso di cointestazione io sarei l’unico famigliare patentato e con assicurazione di altro veicolo in corso.
in questo caso la nuova polizza auto ereditata avrà la mia classe di merito ?
grazie per il suo cortese riscontro.
saluti12 Maggio 2017 alle 17:15 #13249Esperto
Amministratore del forumClaudio: no, l’auto così cointestata va certamente in classe CU 14. Tua madre potrebbe avere la classe di tuo padre, direttamente e senza legge bersani, se vigeva la comunione dei beni, altrimenti quella classe è perduta.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.