- Questo topic ha 23 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 3 mesi fa da
Esperto.
-
AutorePost
-
24 Luglio 2014 alle 17:45 #2998
daniela gugierminotti
OspiteBuongiorno,
ho acquistato auto nuova – Polo Volkswagen e per un anno e’ incluso nel finanziamento polizza RC + FURTO INCENDIO.
Ho tel alla mia assicurazione per chiedere di sospendere la mia polizza attiva sulla macchina “vecchia” (Passat) e mi hanno detto che se faccio sospensione l’anno prossimo non riusciranno a mantenere la classe di merito (1° classe) e che quindi mi conviene continuare a fare rc con loro.Il concessionario sostiene invece che, dal momento che Volkswagen “regala” la polizza io posso sospendere e tra un anno la mia assicurazione riattiverà la mia classe di merito.
Come posso fare?
grazie mille
Daniela24 Luglio 2014 alle 17:53 #3004Esperto
Amministratore del forumFino a qualche tempo fa ti avrei risposto che ha ragione l’assicuratore, in quanto i mezzi devono sempre proseguire il proprio iter assicurativo una volta che questo è iniziato, quindi non si potrebbe variare la classe dopo un anno presumibilmente in classe CU 14.
In realtà IVASS ha specificato recentemente che l’attestato di rischio di un’auto venduta o rottamata può essere utilizzato su di un’altra auto che abbia stessa intestazione, ANCHE SE GIA’ POSSEDUTA ED ASSICURATA, ovvero di fatto variando lo status assicurativo. Nota però che non dovrai sospendere la vecchia polizza bensì annullarla per vendita e richiedere il rimborso della parte non goduta (IVA esclusa) e l’attestato di rischio. Con questo in mano, anche se “vecchio” di un anno, potrai quindi ri-assicurare il mezzo e potrai farlo peraltro presso qualunque compagnia, quindi scegline una che non ti faccia storie….
Trattandosi di una cosa abbastanza nuova, sono interessato a sapere come procede la pratica, tienici aggiornati!
24 Settembre 2014 alle 19:04 #3564SILVANO
OspiteMi spiace contraddire la risposta, ma sono un operatore del settore e proprio di recente ho avuto la stessa diatriba con un cliente e il suo concessionario Volkswagen (attenzione che sembrerebbe anche Nissan in una recente pubblicità orientata a quel tipo di offerta). Le maggiori Compagnie di Assicurazione, prevedono quanto sostenuto dalla sig.ra Daniela in apertura della discussione. Personalmente ho fatto indagini, giusto per esser sicuro di quanto detto e risulta esser proprio così. La polizza proposta da Volkswagen è tra l’altro un po’ zoppa… nel senso che è con franchigia fissa di 250 euro su ogni sinistro e soprattutto si ferma a €. 26.000.000 di massimale, con rischi patrimoniali per il cliente a cui non viene spiegato nulla. Inoltre le rivalse sembrano essere penalizzanti… Al termine dei 12 mesi il cliente sarà messo da Helvetia (la Compagnia in convenzione con VW) in classe …. Boh! Non si sa! e nemmeno i varii servizi clienti Volksagen Bank e Volkswagen lo sanno! Di sicuro presso le Compagnie di assicurazione la classe che gli spetterebbe sarebbe la 14 se non addirittura la 18 perché il veicolo risulta già assicurato da un anno.
Infatti l’interpretazione del Decreto Bersani 2007, va approfondita. E’ vero che la Compagnia deve mantenere il Bonus Malus per 5 anni in caso di vendita o demolizione del veiocolo, ma se si vuole utilizzare quel bonus/malus maturato, si deve assicurare un veicolo nuovo od usato, ma di recente immatricolazione e mai assicurato a nome del contraente… Situazione in cui non ci si trova di certo al termine dei 12 mesi proposti da Helvetia e Volksvagen.Per completezza il mio cliente si è fatto rifare il contratto di finanziamento con maggiori spese a carico del concessionario di Bergamo (uno dei maggiori della Casa venditrice in Italia) e soprattutto è stato magnanimo nei confronti di concessionario e venditore; poteva denunciare l’accaduto alla Guardia di Finanza perché in tutto questo contesto, c’è stata violazione di normativa IVASS sulla trasparenza (NON è stato illustrato il tipo di garanzie concesse al cliente) da parte dell’intermediario (che non è un assicuratore ma vende auto e non sa nemmeno cosa sta spiegando al cliente) e in fase di riformulazione del finanziamento, gli è stato chiesto di pagare di più perché non aveva accettato il “regalo” della polizza RCA…
Buona fortuna alla sig.ra Daniela!
24 Settembre 2014 alle 19:08 #3566Esperto
Amministratore del forumGrazie Silvano del tuo intervento,
a scanso equivoci il mio punto di vista è esattamente come il tuo, ovvero diffidente su queste polizze a causa della scarsa trasparenza, ho anche scritto un approfondimento sull’argomento, che si trova qui:https://www.preventivo-assicurazione.com/auto/rca-in-omaggio-acquisto-nuova-auto/
La possibilità di trasferire la polizza di un’auto venduta o rottamata è però reale, ed è sempre possibile anche su vetture già assicurate: è sufficiente che il proprietario sia sempre il medesimo. Si tratta in pratica dell’unico caso nel quale è possibile variare lo status di rischio di una vettura senza una voltura.
Tutto questo è stato specificato dall’IVASS su richiesta diretta e in tutta onestà non saprei dire da quanto tempo sia in vigore.PS: 26 milioni di massimale non è affatto poco! O c’è un refuso?
1 Ottobre 2014 alle 15:28 #3621SANDRO
OspiteBuongiorno,
anch’io sto sto icappando in un problema simile alla sig. ra Daniela.
Due anni fa ho acquistato una vettura c/o concessionario Fiat che prevedeva insieme al finanziamento una pacchetto assicurativo Augusta della durata di due anni. Ho pertanto bloccato l’assicurazione, Direct Line, sul vecchio veicolo da me posseduto.
Adesso, quasi alla scadenza dei due anni, ho richiesto un preventivo a Direct Line, richiedendo l’applicazione della legge Bersani, usufruendo della classe 1 maturata sul vecchio veicolo. Inizialmente mi hanno proposto un premio di circa 800 €, riconoscendomi la classe 1. Successivamente ci hanno ripensato e il premio è aumentato a 1300 € e classe 12 perche non posso usufruire della classi Bersani in quanto la vettura era già assicurata con formula franchigia.
A prescindere dal comportamento poco corretto dell’assicurazione, che prima illude i clienti, si fa inviare tutta la documentazione, in barba alla legge sulla privacy, e poi ti comunica che non hai diritto a nessuna agevolazione.
Ma hanno ragione loro?
Grato per una vostra risposta vi saluto cordialmente
Sandro1 Ottobre 2014 alle 15:29 #3623Esperto
Amministratore del forumSandro: fai attenzione, tu hai diritto ad assicurate la tua nuova auto con la vecchia polizza Directline, ma usando DIRETTAMENTE l’attestato di rischio, non con legge Bersani. Se chiedi la Bersani, ha ragione la compagnia a non riconoscerla!
2 Ottobre 2014 alle 14:11 #3636SILVANO
OspiteBuongiorno.
Il massimale di 26.000.000 non è basso è vero! ma quando si tratta di tutelare il patrimonio dei miei clienti glielo spiego bene e guardacaso tutti scelgono il massimale più alto disponibile sul mercato che è 50.000.000 di euro (la mia Compagnia lo concede senza deroghe particolari o autorizzazioni di sorta). Di fatto è anche un parametro con cui “tastare” la solidità della Compagnia. E’ evidente che una Compagnia che spinge a massimali verso il basso piuttosto che verso l’alto, ha paura di doversi esporre troppo….
Per quel che riguarda la specifica dell’IVASS sulla possibilità di utilizzare un attestato su una vettura già assicurata presso altra Compagnia, insisto che non è possibile se tale vettura è già stata assicurata. In ogni caso, se fosse possibile avere i riferimenti di tale circolare IVASS forse sarebbe tutto più chiaro… Anche io posso dire ai miei clienti che domani assicurerò anche le biciclette a metano… ma se non ci sono documenti che parlano… non serve a nulla raccontare sciocchezze.Cordiali saluti. Silvano.
2 Ottobre 2014 alle 14:14 #3640Esperto
Amministratore del forumSilvano: a dire la verità suonava strano anche a noi, ma basta contattare IVASS per chiarire la cosa. Non esiste alcuna circolare, in pratica fanno valere maggiormente la possibilità di utilizzare un attestato di un’auto venduta rispetto all’obbligo di mantenimento dello status dell’auto già assicurata. Anch’io mi sono ripromesso di farmi rilasciare una documentazione scritta.
30 Ottobre 2014 alle 16:13 #3861Piero
Ospitesalve a tutti,
sono nella stessa situazione della sig. Daniela avendo usufruito della stessa offerta della Volkswagen con rca omaggio per 1 anno con helvetia (compagnia assicurativa con un centralino stranamente sempre strapieno!). Detto ciò mi sono state proposte varie alternative ma non riesco a individuare la soluzione migliore. Nell’acquisto della nuova auto, Io ho rottamato un’auto di classe 1b e quindi vorrei usufruire di questa opportunità e usufruire eventualmente della legge bersani alla fine della polizza omaggio ma sono stato informato che dopo 180 giorni è impossibile, è vero?
Una soluzione potrebbe essere quella di fare adesso una seconda assicurazione sulla mia nuova auto usufruendo dell’attestato di rischio dell’auto che ho rottamato, bloccarla immediatamente e sbloccarla alla scadenza della rca omaggio,è un buon compromesso? avete altre soluzioni? grazie in anticipo30 Ottobre 2014 alle 16:14 #3864Esperto
Amministratore del forumPiero: l’attestato della tua auto rottamata potrà essere utilizzato alla scadenza della polizza omaggio, DIRETTAMENTE ovvero senza uso di legge Bersani, che peraltro comporterebbe anche una penalizzazione in termini di premio da pagare.
22 Novembre 2014 alle 01:14 #4006luca
OspiteSarà anche un operatore del settore, ma sta confondendo la Legge Bersani con la possibilità di usufruire dell’attestato di rischio per 5 anni. Non si può utilizzare l’attestato di rischio di una macchina venduta o rottamata su un’altra macchina perché la Legge Bersani prevede altro (secondo veicolo e prima macchina con polizza in vigore tra i presupposti), ma essendo l’attestato di rischio valido 5 anni in presenza di determinati parametri (vendita/rottamazione della prima macchina e medesimo proprietario), si può tranquillamente utilizzare su un’altra macchina di proprietà; che poi sia proveniente da polizza in franchigia o meno, non è importante
22 Novembre 2014 alle 01:16 #4018Esperto
Amministratore del forumLuca: perdonami ma secondo me hai interpretato male le nostre risposte. Sono d’accordo con quanto scrivi, ed è proprio quello che abbiamo indicato ai lettori.
30 Dicembre 2014 alle 18:18 #4260Mara
OspiteBuonasera,
ho anch’io un dubbio simile, ma non uguale, ai precedenti.
Ho acquistato questa mattina un’auto con finanziamento che prevede 1 anno di RC auto in omaggio dalla RENAULT. Nel mio caso io necessito di una nuova assicurazione nel senso che la mia vecchia auto, e relativa assicurazione, resterà a disposizione dei figli. Se non avessi avuto l’RC Auto in omaggio avrei usufruito della legge Bersani e stipulato la nuova assicurazione sfruttandoi la classe 1 del marito. Potrò ugualmente farlo fra un anno ???
Grazie.30 Dicembre 2014 alle 18:18 #4268Esperto
Amministratore del forumMara, purtroppo no! Nel tuo caso tra 1 anno sarai costretta ad assicurarti in classe CU 13.
28 Gennaio 2015 alle 17:19 #4459Gianluca
OspiteSalve,
stesso problema…Ho venduto la mia vecchia auto a Dicembre 2013 ed acquistato una Renault il 2 Gennaio 2014 (con Helvetia RCA con franchigia inclusa per un anno).
Adesso ho fatto un preventivo con Zurich riportando la 1a classe che avevo nell’attestato di rischio del 2013 e mi è stata respinta la classe che avevo inserito in quanto “possono tenere in considerazione solo l’ultima classe di merito”, cioè nessuna essendo in franchigia…infatti nell’attestato di rischio di Helvetia (2014) non c’è nessuna classe.
Avendo notato questa discussione ho insistito richiamando più volte ma mi è stata smentita seccamente la vostra versione.
A chi do retta?? :-)Grazie
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.