- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 3 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 31 Luglio 2013 alle 13:22 #1412
luigi
OspiteBuongiorno, recentemente ho cambiato compagnia assicuratrice, ieri mi arriva dalla vecchia compagnia (dall’agente generale del territorio) una lettera che mi obbliga a pagare la polizza infortuni (solo la polizza infortuni) stipulata con il vecchio contratto.
Mi domando, se per l’RCA non occorre la disdetta anticipata con raccomandata, perché lo stesso non vale per la polizza infortunio conducente?
L’assicuratore può avvalersi di reclamare l’indennizzo della polizza?
Grazie.31 Luglio 2013 alle 13:27 #1417Esperto
Amministratore del forumLuigi, si tratta di un caso molto frequente e, senza dubbi, antipatico, perché è sfavorevole al consumatore in buona fede.
La polizza infortuni del conducente, essendo una polizza vita e non una polizza di Responsabilità Civile, viene stipulata con un contratto a se’ anche se presentata come garanzia accessoria del contratto RC auto. In pratica si stipulano due polizze in contemporanea, che conducono vita e rinnovi paralleli finché, appunto, non si decide di cambiare compagnia.
Capita spesso che si faccia disdetta solo per la RCA e ci si dimentichi dell’altra polizza, ovvero si ritenga che non si debba inviare disdetta reputando che siano tutte collegate, ma non è così. Con le nuove leggi, dunque, se per la RCA non c’è neanche più bisogno di inviare disdetta per raccomandata alla scadenza annuale, per la polizza infortuni l’obbligo rimane (se previsto da contratto, ma di solito lo è).
Non ti resta dunque che pagare e inviare disdetta per l’anno prossimo.
10 Marzo 2014 alle 23:18 #2047Aldo
OspiteBuongirno,
io ho una polizza assicurativa infortuni conducente pluriennale. E’ stata fatta circa un anno fa ma ora vorrei disdire. Posso farlo senza alcun timore, semplicemente inviando una raccomandata ar?
10 Marzo 2014 alle 23:25 #2049Esperto
Amministratore del forumAldo: verifica sulle condizioni di contratto, il preavviso potrebbe essere di 30 o si 60 giorni. Se sei nei termini, una raccomandata A/R è sufficiente (e necessaria!).
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.