RCA ad ultraottantenne

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #10347
    AvatarMarco
    Ospite

    Salve,

    il mio quesito riguarda il rinnovo rca di mio padre che ha 80 anni. La compagnia assicuratrice asserisce che dal prossimo anno non lo potrà più assicurare perchè così per legge. Ci tengo a ribadire che è loro cliente da decenni e non ha mai causato sinistri (neanche di piccola entità). Questa fatidica legge io non la trovo da nessuna parte, ma invece leggo articoli sul fatto che certe compagnie tendono a disfarsi di clienti troppo anziani per paura che prima o pio incorrano in qualche incidente, e per il fatto che dopo anni di classe 1 reiterata pagano fin troppo poco per essere utili alla causa.

    Cosa è vero, cosa è falso? La compagnia può “disfarsi” di un cliente in questo modo o se un cliente insiste la compagnia è obbligata ad assicurarlo con le stesse modalità (e costi) dell’anno prima?

    Attendo delucidazioni.
    Grazie.
    Cordiali saluti

    #10349
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Caro Marco, hai toccato una questione molto spinosa.

    La legge parla chiaro: le compagnie sono OBBLIGATE ad assicurare chiunque ne faccia richiesta (e che ne abbia titolo, ovviamente). Quindi anche un ultraottantenne.

    E’ vera la seconda parte del tuo messaggio, ovvero che vi sono politiche interne alle compagnie che definiscono dei profili troppo rischiosi. Queste, in regime di libero mercato, dovrebbero concretizzarsi in prezzi alti (possono farlo) e non nel rifiuto ad assicurare (non possono farlo).
    Ipotizzo che quello della tua compagnia sia quindi un tentativo maldestro di disfarsi di un cliente che potrebbe diventare “pericoloso” per loro e che per qualche motivo non riescono a scoraggiare con un prezzo alto.

    Cosa fare? Per principio io cambierei compagnia, tuttavia la cosa più concreta è invece cogliere l’occasione per fare un confronto di preventivi tra più compagnie e cambiare solo se trovi a prezzi migliori, altrimenti sarà divertente obbligarli ad assicurarvi.
    Se continuano a sostenere la propria tesi, fattela mettere per scritto!

    #10424
    AvatarLoris ottogalli
    Ospite

    Ho dato la mia auto in comodato annotato sul libretto a mio padre non convivente ottantenne.
    Ha fatto un sinistri con colpa due anni fa. Ho cercato di comunicare alla compagnia chi é l utilizzatore chiedendo che tengano conto del maggior rischio.
    Non hanno risposto.
    In caso di sinistro rischio che non paghino il danno cercando di far passare il mio comportamento come scorretto (utilizzare la classe c1 mia invece della c3 di mio padre che a 80 anni risChia di più?

    #10428
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Loris: a meno di specifiche limitazioni della polizza (verifica sul fascicolo informativo), non vedo alcun rischio.


Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.