Revoca confisca auto non più assicurata

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #3907
    AvatarLorenzo
    Ospite

    Sottopongo il mio caso:
    auto acquistata nuova nel 2004, a fine 2009 mi viene confiscata causa procedimento penale. La macchina è come se non fosse più di mia proprietà quindi allo scadere dell’assicurazione non la rinnovo e non pago più il bollo. Giugno 2010 acquisto una nuova auto che assicuro riattivando la vecchia assicurazione. Attualmente ho ancora la stessa auto e sono in sesta classe di merito (per la mia assicurazione sono in prima classe).
    Nel frattempo il procedimento penale si è concluso con l’estinzione e la revoca della confisca (settimana scorsa).Ritorno proprietario dell’auto e mi viene restituito dai carabinieri il libretto. Quest’oggi pago il bollo e mi reco in assicurazione dove sono cliente da 14 anni e mi dicono che devono mettermi in classe 18 con un preventivo di quasi 3.000 € solo RC.
    La motivazione è che non è un nuovo acquisto.
    Vi sarei grato per la vostra opinione sulla mia situazione.

    #3911
    EspertoEsperto
    Amministratore del forum

    Purtroppo ti devo confermare che il comportamento della compagnia assicurativa è ineccepibile.
    La confisca del mezzo ha determinato lo “sblocco” della polizza nello stesso modo con il quale si ottiene vendendo o rottamando il veicolo. In verità non sono del tutto sicuro che il sequestro permetta lo sblocco della polizza, ma tant’è…
    Il caso più simile al tuo è quello, ben più frequente, della cessione del veicolo in conto vendita, ad esempio al concessionario dal quale si è acquistata una nuova auto. La messa in conto vendita “sblocca” la polizza che può essere trasferita sul nuovo veicolo, tuttavia potrebbe accadere che l’auto, invenduta, voglia essere fatta nuovamente circolare dal proprietario. Ebbene, in questo caso la classe diventa appunto la CU 18, la più alta, in quanto la vettura si trova in una sorta di “limbo” in cui non ha un proprio attestato ma neanche è assicurabile con legge Bersani avendo già una sua storia assicurativa.

    La soluzione in questi casi è solo una: voltura a favore di un familiare convivente, in modo da poter assicurare l’auto con la legge Bersani con la classe di un’altra auto familiare. Il passaggio costa, ma d’altra parte la polizza in CU 18 è improponibile.


Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.